Ho aperto il carburo ed ecco cosa ho trovato:
Getto max 158
getto minimo 50
getto starter 90
Spillo conico K3 1° tacca
emulsionatore AB 260
valvola gas 40
valvola spillo 150
galleggiante 8,5 gr
Ho aperto il carburo ed ecco cosa ho trovato:
Getto max 158
getto minimo 50
getto starter 90
Spillo conico K3 1° tacca
emulsionatore AB 260
valvola gas 40
valvola spillo 150
galleggiante 8,5 gr
Ad esclusione del getto di max che solo la prova su strada potrebbe dirti se sei a posto, direi che dovresti cambiare solo quello dello starter 90 è davvero alto in genere un 70 è più che sufficiente. Ma come primo avviamento puoi lasciarlo, ricordati però di levare l'aria subito pena bruci la candela! L'emulsionatore è quasi il più piccolo esistente per quel carubro, sotto c'è solo il 258. Mentre per lo spillo il k3 è una discreta combinazione tra bassi un po grassocci e medi giusti, Abbinato al 260, dovrebbe non ingolfarti. Ricordati però che il l'emulsionatore spessissimo è ovalizzato e quindi poco attendibile.
Provala e cerca di darmi indicazioni in merito ad ogni apertura del gas dividendole in 4 fasi, e cioé minimo, prima apertura, tre quarti e massimo (quest'ultimo dopo abbondante rodaggio ovviamente).
ciao
Ciao Diego mi fa piacere risentirti , grazie dell'intervento
Pure io per le prime prove avevo deciso di partire con la configurazione già esistente poi muovermi di conseguenza
Allego le foto dell'interno del venturi
Ultima modifica di Gt 1968; 03-02-13 alle 09:30
bello ma la foto con quale altra mano l'hai fatta![]()
I sardi hanno 4 mani![]()
Concordo!!!!!
4mori.jpg
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Gg
In Vespa da sempre!!!
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
.... meno male che da quel bel posto abito lontano
Il problema delle mie 4 mani è che una la uso per bere , l'altra per mangiare e le altre due sono impegnate tra lavoro e casa, quando queste ultime sono libere gioco con la vespa .... come staserache son riuscito ad assemblare la frizione con 3 molle malossi e 3 piaggio dopo aver forato i bicchierini.
Mentre facevo alcune prove ho notato che i fori d'alloggiamento dei bicchierini sulla campana non corrispondevano agli incavi di battuta delle molle sul boccolo, a me è parso anomalo, comunque ho assemblato lo stesso .
Dopo aver perso un bel pò di tempo con questa cosa , giusto per aggiustare le cose , ho penato non poco per inserire la frizione sull'albero, forse causato da un velo di sporco all'interno del boccolo , riuscito anche in questa lunga operazione vado per chiudere il carterino è mi mancava quella ralla in ottone che spinge la frizione ....va bè lo monterò domani assieme a statore e carburo , ma solo dopo una piccola modifica che mi permetterà di metterlo in una posizione più felice.
Ore 15
-Franci passa che oggi mettiamo in moto sul cavalletto
- Azzz... non posso stasera ho impegni
- ehhhhh ...... allora ti perdi il primo avviamento
- ma va tanto non ci riesci vedrai che ti capita qualche imprevisto....!!!
Mi do una strizzatina e mando a farsi benedire il nostro caro amico Francy 821
faccio due cosette , finisco con la frizione ,metto il carburo , fisso lo statore vado per inserire il volano e qualcuno ha portato scarogna , il volano tocca sul carter , non c'è verso .
Ora è dal tornitore e a questo punto tolgo un pò di peso visto che è un macigno da 3Kg
L'obbiettivo odierno era quello di sentire la voce del "bimbo" quindi sveglio di buon'ora , faccio qualche cosetta e poi giù in officina .
Ultimi controlli e montaggi :
Volano portato a 2Kg montato , fatto le tacche per la fase , copri volano ok, cuffia modificata e montata , carburo in posizione leva messa in moto pure , piatto ganasce fissato, livello olio ok, montato una splendida candela bosch WR5DC+, tanica con benzina e olio pronta .
Manca la centralina ....
ma era qui... forse è in cantina
noooooo è a casa di un amico e ora non c'è......
più una serie di imprecazioni contro me stesso
Va be il video sarà per lunedì.....![]()
Ultima modifica di Gt 1968; 09-02-13 alle 17:01
Guarda se lo mandi a me lo prendo al volo....
Per consolarti nel mal comune mezzo gaudio.
Io ieri volevo provare a montare il pignone da 22.... Amintore il carterino, mi batto con il cazzo di castello.... e nelle varie prove sparisce una rondelina
Penso sia caduta nel motore.... io ho vinto il premio deficiente dell'anno e sono appiedato
Lunedì mi tocca Aprire.... g4rrrrrrr
Ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Va be il video sarà per lunedì.....[/QUOTE]
Scusa, il lunedì di quale anno![]()
Francy stavo pensando alle ultime 3 volte che ho messo mano al motore ,
TU ERI PRESENTE:
La prima volta mi è cascato un bullone nel motore + qualche altra vicissitudine
La seconda mi è costata 4 giorni di benda su un occhio e qualche problema di vista che sta piano piano sparendo
La terza (oggi) son rimasto senza la centralina ........
Ma non è che ha ragione il tuo amico che porti sfiga????
Dai che scherzo .... sono io casinista
Vieni lunedì che facciamo un bel video
la birra in fresco non manca
![]()
mmm ... allora vengo così
1011291.jpg
senti non so cosa ti sia capitato, ma fai cosi mandami una mail quando metti le mani sulla vespa, cosi io evito di mettere le mani sulla mia....
mi sa che ci portiamo sfiga a vicenda.....
io oggi ho aperto alla veloce il blocco per ritrovare la mia c***o di rondellina tuffatrice e svitando il volano mi è scappato il blocca volano, solo che avevo gia tolto il cilindro, ma non il pistone e..... crackkkkkkkk
pistone in pezzi!!!
ne ho ordinato uno su sip ma ho i nervi![]()
![]()
ciao
gian
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Ragazzi quando si lavora suoi motori in genere, caaaaaaaaaaaalma!
Non esiste l'apertura di fretta, esiste aprire e richiudere ricontrollando tutto e avendo cura di fare le cose per bene; a fare danni ci si sta un attimo, a ripararli ci si perdono ore quando va bene, soldi quando va male..
Gian ma non potevi recuperarla con una calamita forata e filo in mezzo?
PS: hai fatto benissimo a recuperarla, però, sapessi quante rondelle ho trovato in fondo ai motori... Al 99% quando cade una rondella metallica resta sul fondo poichè ha un suo peso anche se piccolina, inoltre l'olio che è molto viscoso aiuta a tenerla incollata al fondo.
Dico hai fatto benissimo a recuperarla, ma avevi grandiiissima probabilità che se la lasciavi lì non succedeva assolutamente nulla
Luca ancora che ci dimeniamo per una centralina?? Smontarla dalla GT non ti piace eh?! Due viti e due spinette sono, eccheccazzo!![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
miiiiii come hai ragione....
il tutto nasce dal fatto che volevo mettere su il pignone da 22, ma il dado a castello non vuole saperne di svitarsi e prova, riprova, incazzati e si fan dannicomunque io i dadi a castello non voglio più vederli neanche in foto
fine ot
Luca ma che ti è successo?
![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian