Ok....ma sto video della prima accensione??? C'hai dato buca!!!
Ok....ma sto video della prima accensione??? C'hai dato buca!!!
Ora che sono tutto ruotato in senso orario le campane di natale non si sentono più , ero convintissimo che quando si è troppo grasso non sucedesse nulla , al max va di caca.
Dai come sistemo tutto vi faccio sentire che rumore ...... è una musica , di rumore di vespa non è rimasto nullaaaaaa.
Per l'accensione dovrei montare una di quelle programmabili , dopo contatto il proprietario e se è incasinato gli mando il corriere a casa ....
Gigi che dici la mia è una buona idea ?!?!
quasi dimenticavo di aggiungere che almeno in cavalletto non sento vibrazioni
Ecco qualche altre immagine
bene bene chiedo supporto per carburazione
Dopo avere sistemato cambio , frizione e impianto elettrico ho deciso di risentire il motore con orecchio più attento per iniziare a farmi un'idea su come muovermi la prossima settimana per mettere appunto la carburazione .
Da una prima analisi mi pare che il getto del minimo sia troppo grande : gas di scarico mooolto fumosi e puzzolenti , come inserisco lo starter muore quasi subito , poca sensibilità alla vite di regolazione , candela nera e bagnata , tutto ciò che metto dietro lo scarico diventa nero.
A naso direi di ridurre il getto di 5 punti, pareri?
Dimenticavo ,non ho controllato l'anticipo con strobo ma a tacche dovrei essere circa 18, domani controllo con più precisione
Tieni il motore a circa 2500 giri e regola la vite a quel regime.
Getto minimo da 50 va bene non toccarlo. Diminuisci ancora di 5 punti il getto del masssimo.
Cosa intendi per prima tacca dello spillo?
Metti lo spillo tutto abbassato
Mionta una valvola gas da 50, se non la trovi prendi una 40 e la limi alzando lo smusso a 50 (il numero indica l'altezza dello smusso)
ELABORAZIONI TWINS RACING
Se alzi la Valvola gas automaticamente smagrisci la prima fase di apertura compreso il minimo. La 40 non è male, come valvola, io in questa fase non la toccherei. Sono invece d'accordo a modificare il getto di minima. Puoi scenderlo fino a 40 con quella valvola. In genere sui phb la carburazione puoi farla a regimi più bassi, ti basta tenerelo intorno ai 1200-1300 giri minimo. Il getto è giusto nel momento in cui il motore diventa regolare negli scoppi con la vite aria aperta da un giro a due giri. Qunado pensi che sei corretto devi provare a dare un filo di gas se il motore sale di giri solo fino ad un certo regime allora sei corretto. Se invece sale troppo allora sei magro. se tende a morire sei grasso. Il getto starter va bene da 70. Il 90 si utilizza solo in casi rarissimi, e con motori 4t in genere. Proseguendo il discorso valvola, ti dico che la 40 è un ottimo compromesso tra riempimento e velocità di flusso. Se riesci a carburarla con questa valvola il motore dovrebbe spuntare una coppia maggiore rispetto ad una valvola più alta. In genere le valvole alte si montano su motori che hanno una depressione eccessiva, risolvi più facilmente la carburazione al minimo a patto che monti getti più grassi (almeno un 60 con valvola 50) ma perdi coppia nelle medie aperture. Il consiglio spassionato che posso darti è quello di fare comunque una prova per volta, so che significa smontare mille volte, ma l'unico modo per fare una carburazione perfetta è questa..... pazienza....molta pazienza
Monta e smonta, monta e smonta e proprio vero , per fare un buon set up serve una buona dose di pazienza.
Tornando a noi pure io uso regimi tra 1200 e 1300 giri , il getto starter è visibilmente enorme , come strada per carburare sarei più propenso a ridurre il getto minimo , in casa ne ho diversi , tanto vale tentare.
Appena farò le prove vi farò sapere
Ho trovato i registro dei comandi del carburo( quelli a 90°) quindi ho potuto collegare il comando gas , con la camma originale a mala pena apro al 50%, l'intoppo più grosso , se così si può chiamare e per lo strater , come va adattato alla vespa , nella mia il veccchio comando è quello col filo in acciaio.... soluzione ??
Dopo di che son tornato al carburo , avviato ( ingolfandola ) oggi non fa freddo quindo col getto strater grande si affoga , scaldato il motore , nel mentre ho appurato con strobo che sto a 18° d'anticipo ,e rivisto con calma la carburazione del circuito del minimo, il getto 50 va bene , aveva ragione l'amico Felix , con motore caldo mi son portato a 1400 giri e regolato la vite , questa va benone a 1,5 giri ,ma come mio solito gli ho regalato il 1/2 giro cautelativo.
Prestando attenzione ho notato che la termica è rumorosa , scampanella tipo DR ,il rumore tende a scomparire col salire dei giri, secondo me la causa sono i 14 centesimi ed oltre di tolleranza tra cilindro e pistone , escluderei battito o cose simili vista la carburazione un pelo grassa ed anticipo a 18 °, dubito che il rumore sia della gabbietta , è nuova ma lo spinotto ha i suoi bei Km .
Per ora faccio la messa a punto dopo di che rettifico , quelle campane mi danno fastidio .
Un'altra cosetta ( ora Felice e Diego diranno che mi avevano avvisato) che non mi va affatto è che non tollera regimi di minimo bassi stile vespa , non che si spegne ma sta accesa con poca voglia ,la causa la imputerei al volume elevato del carter pompa che facendo effetto polmone durante la fase di travaso mi trovo con dei getti fiacchi con tutte le conseguenze del caso.
Rispondo ad un domanda che mi ha posto prima Felice:
Lo spillo conico è in posizione più magra è nella prima tacca partendo dall'alto
Oggi avrei voluto fare il primo giro su strada ma per due ragioni non sono uscito:
1) piove di brutto
2) sono un minchione..... scusate il termine...... mi ero completamente scordato di non avere un tamburo per PX
Ultima modifica di Gt 1968; 23-02-13 alle 14:11
Forza forza che poi voglio il video, sono curioso!!
PS: su un'altro lido un ragazzo sta realizzando qualcosa di molto simile, con un carburatore un pò "particolare" però, modificato per lavorare inclinato. Anzi a dire il vero lui ha già acceso, quindi dai, smuoviamoci
Piove? Ma come Luca, noi isolani non siamo sempre quelli col sole? Da me 21/23° con un cielo azzurro meraviglioso, solo vento, fastidioso..
Hai MP![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
a casa ho solo quello della GT , apparentemente sono uguali e compatibili , unica differenza è dentro , nel punto in cui fa tenute il paraolio , quello della GT ha il diametro inferiore di qualche mm , lo so perchè tempo fa per poter usare un tamburo PX ho dovuto tornire quel pezzetto
Ci sono 3 tipi di tamburo per le large, una usa un paraolio con diametro interno da 27mm, questo e' utilizzato fino al PX prima serie. Dall'arcobaleno il diamtro del paraolio diventa 30mm, successivamente con lo spostamento del paraolio all'interno del motore, il diametro di quella parte del tamburo diventa quasi 31mm. Puoi usare quindi tamburi da 27mm o da 30mm, l'importante e' abbinare il paraolio corretto per quel tamburo.
Sulla Gl ho montato un tamburo PX prima serie.
Vol.
Luca, hai solo ragione!!!!!Mi vergogno e mi frusto da solo!!!
Comunque ti consiglio una cosa: prima metti in ordine il motore con l'accensione fissa e solo dopo che hai quadrato il cerchio passa alla programmabile altrimenti non ne vieni fuori più!!!!
In settimana passo in quella posta di M. e spedisco!!!
Gg
In Vespa da sempre!!!
Non credo, che il problema stia nel carter pompa. Penso semmai che stia nei 14 centesimi di tolleranza. Con queste tolleranze il motore sfiamma, cioé parte della compressione passa attraverso il mantello del pistone. In tutta franchezza fare una carburazione con un motore così spompato è una perdita di tempo. Un motore compresso brucia meglio e più merce. il getto di minima potrebbe essere giusto da 50 ma magari lo è perché non sei a posto di compressione. Se vari il getto di minima poi ti trovi a variare tutto il resto della carburazione. All'epoca, parlando con i tecnici della Dell'orto, nonostante davano indicazioni generiche sul fatto che le tre fasi erano separate. di fatto una era legata all'altra. La differenza tra un getto di minima da 50 o da 60 la senti anche agli alti regimi...... Il motore va messo a punto quaado è finito, altrimenti rischi di fare il lavoro due volte e questo è un lavoro lungo e non sempre facile. Ultima considerazione, scaldando con 14 centesimi, perdi tanta di quella compressione che ti accorgi poi che non ti tiene il minimo allora lo alzi e poi a freddo te lo trovi alle stelle e così via....
parere personale![]()
Infatti a freddo , come è regolato ora è alto ,come scalda..... be la risposta la sai , ora vorrei fare una carburazione di massima , fare un pochino di prove per vedere e capire se vale la pena continuare a lavorare e su questo motore , capire le criticità , valutare se e come modificare l'albero motore , a buttar giù il cilindro e fargli una rettifica si impiega poco.
Condivido pure io il fatto che le tre fasi non sono del tutto indipendenti, un'ultima domanda ,anzi due
1)se ho ho ben capito quando avrò il motore con tutta la sua compressione tenedo il setup che farò adesso potrei trovarmi con carburazione magra
2) se dovessi montare un volano più pesante, considerando che l'albero è molto leggero potrei avere benefici al minimo e ai bassi , pensi che avere un pò più di inerzia sia utile?
Dai vediamo il lato positivo nel fare il lavoro due volte , facendo una doppia carburazione faccio pure pratica che nel mio caso male non fa , comunque a breve mi arriva il pistone asso per fare la rettifica , ero intenzionato a prendere un pistone gran sport ma costa un botto
Ultima modifica di Gt 1968; 24-02-13 alle 22:24
Questa sera son passato in officina di un amico ex carburatorista e preparatore di moto per scambiare due chiacchiere , bene quando ha sentito la tolleranza esagerata della termica ha detto esattamente quello che ha detto Diego..... anche mi ha sconsigliato di perderci altro tempo , tanto non tirerei fuori un bel nulla .
Per la cronaca , anche senza sentire il tipo ,ieri notte ho ordinato il pistone polini prima maggiorazione per fare la rettifica , ho capito che così non avrei ottenuto nulla di soddisfacente ,comunque questa sera ho montato il tamburo della GT usando il paraolio adatto (grazie Vol) e domani faccio la prima uscita su strada, sarei voluto uscire poco fa , ho desistito visto le mie condizioni di salute non ottimali , però non nego che la tentazione è esagerata come pure la curiosità , non nego un pò di timore per una delusione , magari scopro di avre fatto tutto sto casino per nulla.
Domani vi aggiorno
Felice visto che tra qualche giorno dovrò far rettificare un vecchio cilindro polini, qual è la tolleranza ottimale a cui deve andare questo cilindro.
poi approfitto per chiedere, Luca tu hai usato la testa pinasco VRH, ma se uno volesse usare la testa a berretto di fantino, si può modificare in qualche modo,
per farla rendere meglio?
Ultima modifica di PISTONE GRIPPATO; 25-02-13 alle 23:23
ELABORAZIONI TWINS RACING
Questa mattina mi son avanzati 20 minuti e come suggerito dall'amico Felix ho messo un getto da 135 di max ed uno da 45 sul minimo , lo so non si fanno due variazione per volta, morale della favola ora va in moto con mezza pedalata , i fumi di scarico , è il caso di dirlo, a naso sono ,meno puzzolenti di incombusto e meno fumosi, il cilindro raggiunge la temperature d'esercizio più rapidamente , la situazione è molto meglio .
Prove su strada non son riuscito a farne causa mancanza di tempo , domani mattina la prima cosa che faro :
un bel giro ed una calibrazione del circuito del minimo per capire se il 45 è il suo o no.
Per quanto riguarda lo scampanellio continua a persistere , va la causa è altrove