In effetti del polini ne ho sempre sentito parlare bene anche se preferirei alluminio ma ,quello che vorrei, come ho già detto ,mi manda fuori budget .
Per quanto riguarda il collettore sto valutando seriamente di recuperare un cubo di alluminio e lavorarlo , per il pacco lamellare sto pensando ad un V-Force , per la testa non so se prenderne un LML e riprofilarla o comprare una MMW .
Per lo scarico sto valutando una JL e realizzare un motore con rapporti lunghi e quindi meno RPM ma più coppia.
Per l'anticipo che mi dite delle centraline di elven?
Felix tu che di lamellare sei esperto che dici tra il V-Force ed il rotax
Ultima modifica di senatore; 26-01-13 alle 20:13
Se vuoi un motore da sparo non partire con rapporti troppo lunghi.
Mi sembra di capire che hai ni cambio del gl....
Bene conta i denti del suo albero di mnatale e degli altri ingranaggi.
Accopiando un cambio PX 125 denti piccoli all'albero di natale del gl viene fuori un gran bel cambio.
Cpme primaria ti consiglio o polini- malossi 23-64 denti dritti oppure la campana ori del 200 23 65 deti elicoidali.
ELABORAZIONI TWINS RACING
per la primaria vorrei appunto un 23/ 64 DD ma inizio col 23/65 DE che ho già a casa.
Per l'albero sapresti come risolvere?
problema dello spinotto risolto , DRT vende la gabbia per questa combinazione mentre su un altro forum mi hanno detto che si può montare la gabbia della yamaha yz 125.
Ora sono indeciso per il carburo , mi son capitati sotto mano un 28 ed un 34 usati ma perfettamente funzionanti, il 34 me lo danno per 80€ il 28 60€.
Che mi consigliate?
Ultima modifica di Gt 1968; 21-05-12 alle 18:49
Ti rispondo anche in merito alle Lamelle.
Vorrei che tu mi chiarisca una cosa, lo vuoi da sparo o ci vuoi fare del turismo veloce magari anche in due.....
Nel primo caso devi usare il pacco lamelle del rotax a 6 petali. con carburatore da 34
Nel secondocaso pacco lamelle a 4 petali derivato da yamaha RD e carburatoreda 28.
ELABORAZIONI TWINS RACING
Conosco il pacco RD , lo montava un amico,
Inizialmente volevo il motore da sparo,se avessi iniziato i lavori settimana scorsa avrei fatto quello e basta ma in questi giorni sto valutando se "ridurre lo sparo" , tra l'altro circa mezzora fa mi ha chiamato un amico per darmi il suo 28 dismesso a 40 eurozzi e la cosa mi gusta.
Per le lamelle tu intendi RD 350 , nel motore del mio amico montammo queste che facevano il loro lavoro http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/pr...r+mmw_40310000.
con la seconda configurazione ho un motore meno esasperato e più duraturo che forse è meglio
dimenticavo, ho trovato anche una marmitta simonini dal mio ricambista ma non ho mai avuto modo di provarla e non so come si comporta , così ad occhio mi sembra una semi espansione , mi sbaglio?
Ultima modifica di Gt 1968; 21-05-12 alle 22:09
E un Parmakit TSV?
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Oggi ho studiato a tavolino delle modifiche per l'albero.
Conclusioni: con le opportune modifiche riesco a far entrare l'albero del 200 nel carter GL , poi mi sorge un dubbio LO SPINOTTO .
L'albero del 200 ha spinotto 16mm i pistoni 177 sono fatti per spinotto da 15 mm.
Qualcuna sa come risolvere questo inghippo?
ciao
ma che albero spalle piene monterai? intendo la marca
lo spalle piene se non lo lavori un po:
-non ti lubrifica bene il cuscinetto lato volano
-ha una % di bilenciamento sbagliata, e avrai abbastanza vibrazioni
ciao
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria
Grazie Gian
Giusto te volevo che mi pare sappia il fatto tuo in materia ,
vorrei e dico vorrei montare un mazzuchelli AMT 166VT opportunamente lavorato per poter entrare nei miei carter.
Un amico di un'altro forum mi diceva che con gli special lip si è trovato bene.
A mio avviso gli alberi a volani tondi , non avendo masse alternate , e con una giusta % di bilanciamento dovrebbero vibrare meno.
Domandona : come mai non lubrificano bene il cuscinetto lato volano?
-il classico albero px bilancia una % di masse alterne, bassina ma accettabile, su pistoni 125-180
-poiche l'albero è uguale ma i pistoni pesano parecchio di piu tale % scende a valori troppo bassi sui 200-220...
-l'albero a spalle piene, proprio perche bilancia una % inferiore di masse alterne (rispetto al albero px standard) vibrerà di piu.
il discorso cuscinetto lato volano: non so come sia sui carter vecchi tipo GL, ma sul px la lubrificazione del cuscinetto è dovuta all'olio che si appiccica alla parete intorno al cuscinetto e poi ci cola dentro attraverso una feritoia. l'albero a spalle piene "scherma" la parete vicino al cuscinetto dalla nube di miscela. ancora di piu se il lamellare lo fai centrale sotto al cilindro (questo ancora non lo ho capito....come lo fai). è anche vero che il T5 (anche se ha il cuscinetto volano diverso) lo lubrifica nella stessa maniera ma ha un albero con la spalla volano piena.
in genere chi monta gli alberi a spalle piene fa un condoto di lubrificazione come nelle small, da sotto al cilindro al cuscinetto.
personalmente non ho mai montato alberi con le spalle proprio piene piene....
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria
Il carter Gl monta 2 cuscinetti di banco tipo T5 e la lubrificazione avviene tramite un canale che parte dalla base del cilindro.
Per quanto riguarda il mio caso avrei l'intenzione di usare l'albero del 200 su un motore 177