
Originariamente Scritto da
mago2t
Ragazzi, è un phb i 4t usano i phs li riconosci facilmente per la presenza della predisposizione posteriore, si differenziano sostanzialmente per la valvola che porta una scanalatura posteriore con uno scivolo interno dove va ad agire il pernetto che aziona la pompa di ripresa. Il resto è pressocché identico. Diffusori, getti, galleggianti etc.etc.
un po di foto così capiamo meglio le differenze.
SAM_0443.jpgil primo a sinistra è un phs 4 t il secondo è un phbd 34 il terzo un phbe 32 (che è identico al tuo ma con diffusore da 32)
SAM_0445.jpg qui puoi notare la differenza nella vaschetta il 34 come vedi ha il dado di fissaggio della vaschetta incassato il 32 invece è esterno, ad occhio si recuperano qualcosina in più di 1 cm
SAM_0447.jpg qui puoi notare il sitema della pompetta di ripresa attaccato dietro il corpo, a volte la pompetta non c'è e trovi una piastrina di chiusura. Lo usano alcuni grossi 2t per via del diffusore, infatti la serie phbe raggiunge i 36 mm massimi la serie phs può arrivare a 40 i phm fino a 42. Alcuni vecchi due tempi (Beta 500 per es. usavano il phs da 38 con la piastrina)
SAM_0448.jpgquesto è quello che dovrai avere nelle mani per mettere a punto il tuo motorone

scherzo.... ma non più di tanto...