Risultati da 1 a 25 di 939

Discussione: Progetto megatuning

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Progetto megatuning

    Altro che Megatuning, Megafamily è sto topic!!

    Auguroni a tutti voi in dolce attesa che "il frutto maturi" nel ventre delle vostre amate! Auguroni e figli lambrettisti!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Progetto megatuning

    Tornando in topic ..... una brutta notizia...... almeno per me
    Questo pomeriggio volevo finire il collettore per il 34 ma purtroppo non entra in nessun modo , o meglio per farcelo entrare ho taglio veramente il telaio , cosa moooolto improbabile, o sollevo il motore di almeno 8 cm ma così inizia a diventare troppo antiestetica , a questo punto piazzerò sotto il ma gentilmente concessomi da Felice.
    Metto qualche foto , se avete idee sono ben accette .
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di ampc78
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Sicilia Bedda
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Progetto megatuning

    ma ti sbatte il pacco o il carburatore?
    chissi su ca@@i ri cac@ri.

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Progetto megatuning

    Secondo me, da quello che vedo in foto, dovresti:
    -Tagliare la curva in basso e quindi farla scendere sempre nella sua posizione originale,
    -Ruotare la curva verso l'interno
    -Tagliare la parte di chiocciola che fa da convogliatore del carter, e poi rifargli una sorta di "guida" in lamierino che non faccia uscire l'aria incanalata dal volano... Anche se, sicuramente si restringe al sezione di passaggio, non so se ne peggiori o meno il raffreddamento..


    Ah, devi contare che anche se a 8cm non sbatte, per strada ci sono buche, e se sei col passeggero mi sa che dovresti calcolartene almeno il doppio...
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  5. #5
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Progetto megatuning

    ehm ehm
    ti avevo avvertito

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Progetto megatuning

    Citazione Originariamente Scritto da ampc78 Visualizza Messaggio
    chissi su ca@@i ri cac@ri.
    Tradotto significa ....????
    mettendolo inclinato di 15° ci sta , ma non lavora male?
    Dario Il problema e che se lo monto in posizione con vaschetta parallela al piano stradale quel bambino batte sul cilindro ma se lo metto inclinato il problema si risolve.
    Piero e sto facendo le prove (anche su tuo consiglio) col telaio dismesso proprio per evitare brutte sorprese .
    Poco fa mentre ricontrollavo tutto mi son ricordato che ho la filettature dell'asse secondario del cambio rovinata , per capirci quella in cui si fissa la ruota , uffff devo riandare in officina per ripassarla , se non dovesse essere recuperabile mi sa che la rifaccio "sinistrosa".
    Ultima modifica di Gt 1968; 28-11-12 alle 21:21

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di ampc78
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Sicilia Bedda
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Progetto megatuning

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Tradotto significa ....????
    che il problema non è di pronta risoluzione e che serve una attenta analisi e un estenuate ricerca e prove sul campo.

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Progetto megatuning

    Citazione Originariamente Scritto da ampc78 Visualizza Messaggio
    che il problema non è di pronta risoluzione e che serve una attenta analisi e un estenuate ricerca e prove sul campo.
    sacrosante parole !!

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di ampc78
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Sicilia Bedda
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Progetto megatuning

    si ma detto nell'altro modo rende di più

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    lamezia terme
    Messaggi
    119
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Progetto megatuning

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Tradotto significa ....????
    mettendolo inclinato di 15° ci sta , ma non lavora male?
    Dario Il problema e che se lo monto in posizione con vaschetta parallela al piano stradale quel bambino batte sul cilindro ma se lo metto inclinato il problema si risolve.
    Piero e sto facendo le prove (anche su tuo consiglio) col telaio dismesso proprio per evitare brutte sorprese .
    Poco fa mentre ricontrollavo tutto mi son ricordato che ho la filettature dell'asse secondario del cambio rovinata , per capirci quella in cui si fissa la ruota , uffff devo riandare in officina per ripassarla , se non dovesse essere recuperabile mi sa che la rifaccio "sinistrosa".
    Il carburatore può lavorare tranquillamente inclinato, ma assume importanza vitale il peso del galleggiante, devi usare quello di 3 grammi molto più reattivo al riempimento della vaschetta e meno soggetto alle sollecitazioni verticali
    Se hai problemi di spazio, tra l'altro puoi contare sul BD che ti ho fatto vedere in foto, un cm e rotti in meno possono tornarti utili. Inoltre puoi tranquillamente inclinarlo parecchio in avanti (come ti ha consigliato Felix) questo ti farebbe recuperare spazio e prontezza di risposta, meno è lungo il condotto di aspirazione meno strada devono fare i gas freschi. Considera anche che, a fronte di una inclinazione iniziale di X gradi Corrisponde una minore inclinazione di Y gradi in ordine di marcia, per ovvi motivi. Visto che hai questo "favoloso" telaio a disposizione. Fossi in te monterei il motore finito nel telaio ruzem collegato ad un ammortizzatore completamente scarico e dopo averlo acceso, lo farei ballare su e giù per capire come si comporta.
    Mentre scrivevo ho visto le risposte di Alex.
    Lungi da me contraddirti, perché esperienze di questo tipo di carburatori con motori vespa non ne ho di nessun tipo. Ma posso tranquillamente confermarti che sulle moto, la situazione non è come da te descritta. Ci sono motori (un es è il Sachs 7 marce) che vibrano da far paura. se le lasci al minimo sul cavalletto camminano letteralmente, e le vibrazioni le senti fino al manubrio sopratutto a determinati regimi che se non ci sei abituato ti si staccano le mani... Il problema da te descritto, si presenta anche sulle moto, ma è un problema risolvibile, il più delle volte legato alla valvola di chiusura comandata dal galleggiante, la quale può funzionare male per diversi motivi: consumo - livello galleggiante errato - peso del galleggiante non giusto - accoppiamento valvola e corpo valvola errati. La valvolina è un elemento spesso sottovalutato (non parlo di Alex, ma in generale quando si mette mano a questi carburatori), eppure ha una importanza pari al 50% per il corretto funzionamento del carburatore. Molti non sanno che esistono anche delle misure diverse di corpo valvola e ad esso sono associati valvole diverse, ce ne sono di dimensioni e tipologie diverse ( a tre facce a quattro facce ammortizzati e non) a seconda dell'utilizzo del carburatore. In genere, su un motore particolarmente assetato si utilizzano alloggiamenti valvola che vanno dal 270 fino anche al 300 (che è la misura espressa in centesimi del foro di ingresso), altri invece molto più parchi montano misure che vanno dal 200 fino al 230-40. Del resto, ciò che ha risposto UNO è la prova, che possono funzionare correttamente. Basta sapere dove agire. Il collettore poi non deve essere né troppo rigido né troppo morbido, l'Ariete produce quelli giusti di diverse misure e per evitare di farti sputare fuori il carburatore, questi collettori hanno un rigonfiamento interno che si incastra nello scavo del carburatore. Non è necessario stringerli troppo, proprio per la presenza di questo fermo, e anche perché se lo fate alla lunga si schiacciano eccessivamente e perdono tenuta. Concludo dicendo che sicuramente il "Mondo delle Vespe" è a se stante, segue una sua filosofia (che mi sta affascinando non poco) ma se questi carburatori riescono a lavorare su moto che saltano come gazzelle, superano woops in sequenza, passano da o a 30 mt di altezza in pochi istanti per poi riscendere ancor più velocemente, sono certo che con le dovute accortezze, possono lavorare bene anche sulle Vespe.
    Ovviamente è un parere personale, che non ha la pretesa di essere verità assoluta, ma semplicemente dettato da esperienze sul campo.

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Progetto megatuning

    Non posso che ringraziare tutti quanti per il supporto e consigli che mi state dando , detto ciò e alla luce delle vostre esperienze continuo la realizzazione del collettore per il 34..... certo che un cm in meno sarebbe un bel tocca sana , risolverebbe un pò di grane .
    Diego se su quel telaio "ben conservato" ci fisso il motore e lo metto in marcia mi si sbriciola in ruggine.
    A stasera o domani per gli aggiornamenti !!!!
    Ciaooo
    Ultima modifica di Gt 1968; 29-11-12 alle 13:00

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Progetto megatuning

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Tornando in topic ..... una brutta notizia...... almeno per me
    Questo pomeriggio volevo finire il collettore per il 34 ma purtroppo non entra in nessun modo , o meglio per farcelo entrare ho taglio veramente il telaio , cosa moooolto improbabile, o sollevo il motore di almeno 8 cm ma così inizia a diventare troppo antiestetica , a questo punto piazzerò sotto il ma gentilmente concessomi da Felice.
    Metto qualche foto , se avete idee sono ben accette .
    Luca il carburatore ci sta......
    Devi accettare due compromessi.
    Il primo è che il carburatore deve lavorare inclinato verso l'esterno di almeno 15 gradi, la vite di regolazione titolo deve essere in prossimità della fine del carter zona convogliatore aria a circa 3cm più in basso rispetto al bordo superiore.
    Il secondo devi allungare lasciando una parte rttilinea di almeno 3 -4 cm dal termne della curva al carburatore.
    La curva non deve descrivere 90 gradi ma una settantina.
    Comunque un pochino toccherà il telaio.

    Ciao
    ELABORAZIONI TWINS RACING

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •