Ultimato le saldature e raccordato all'imboccatura del pacco , manca solo l'incavo per il fissaggio del manicotto. Ancora due cosette che mi ero scordato di fare e posso chiudere![]()
Ultima modifica di Gt 1968; 03-12-12 alle 20:01
bene bene
![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
devo portare a cromare o zincare , devo vedere
l'interno andrebbe rifinito come hai fatto sul manicotto saldato alla curva per accelerare la velocità della miscela
Non avevo capito che ti riferissi a quello , ieri sera son rimasto senza molette e sinceramente non avevo voglia di andare a prenderne delle nuove e tanto meno farlo a mano , ovviamente darò una sgrossata prima dei trattamenti .
per l'esterno una spruzzata di vernice alte temperature
Trova un officina dove riparano carrelli elevatori o gru e chiedi i tubi di scarico del serbatoio dell'olio idraulico.
In genere sono tubi con diametri consistenti ed hanno la treccia di rinforzo in fibra anziche in acciaio.
Sono sufficentemente rigidi, resistono agli agenti chimici e si lavorano con facilità.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Questo pomeriggio o maltrattato un po il GT allargando il condotto di scarico di 3 mm ho rifinito lo spessore sotto cilindro , portato dal tornitore l'albero secondario del cambio per rifare la filettatura dove si fissa la ruota e visto che c'ero la faccio fare "sinistrosa" e abbassare il boccolo frizione QB per portarlo in quota.
sempre a far polvere tu![]()
ma scusa quella guarnizione da mettere sotto il gt quanto è spessa? e perche la metti?
![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Quello spessore è da 6 mm , 5 servono per compensare la biella da 110 mm ed 1mm serve per portare su le fasi che rileverò col blocco chiuso e se necessario faccio ancora un pochino di polvere.
Ultima modifica di Gt 1968; 04-12-12 alle 21:15