Piccolo giro do prova per vedere un po la carburazione ( purtroppo solo del circuito minimo e parte del circuito di progressione causa comando gas) :
son partito con un 45 ma per essere giusta dovevo svitare di oltre giri, fruga fruga trovo un 49 , metto quello e ho trovato il settaggio ottimale aprendo 2 giri,fermo a minimo la candela diventa nera ma non bagnata , come sale un pò fumapoco , puzza come deve e comunque il motore e regolare sia nela salire che nel scendere di giri.
Ho fatto una prova su strada di pochi Km ,la vespa, non ostante il grosso carburo, fila liscio da un filo di gas sino a quasi metà senza imbrodare , come getto max ho un 135 spillo conico K3 alla tacca più alta ,tubo emulsionatore AB 260, se i crucchi decidono di spedire avrò finalmente il comando rapido e potro vedere come siamo messi.
Faccio una piccola considerazione:
Rumoroso al minimo , scampana , va be la causa si conosce
Erogazione: ai primi giri per nulla entusiasmante , molto simile al precedente motore a valvola , come supera quella soglia di "stallo " sale deciso e nervoso con una accelerazione non indifferente a non so quanti giri, nello strumento che mi ha prestato Gigi ho letto 8000 RPM , ero in terza e a metà gas (oltre non posso aprire), ma non credo a quel valora perchè era ballerino, forse ha la batteria scarica, la frizione non slitta (per ora) ed è ben modulabile con 3 molle malossi e 3 piaggio , orami mi son abituato anche al fischio dei DD polini.
Discorso vibrazioni: ho fatto caso che si sente solo sul comando del cambio quindi escludo l'albero motore , se il colpevole fosse lui vibrerebbe tutto.
Discorso bassi regimi:
Sistemando la mia piccola officina o riesumato parte dei calcoli del RC primario, il resto non so che fine abbia fatto ,comunque con un albero c 57 e biella 110 in un carter a valvola era di circa 1,28 , ora con i lavori che son stati fatti , vedi alloggiamento pacco lamellare , vedi canale di collegamento al T3 , travasi allargati ,e lavorazioni sull'albero motore credo di esser sceso parecchio , googolando ho trovato un calcolo di ciop dove in un motore lamellare e albero special lip in c57 e biella 110 stava a circa 1,3 , che per un motore vespa è ottimale, da ciò deduco che nel mio caso , sia per le fasi alte , sia per il carburatore da 34 , e per questo Rc primario troppo basso sacrifico parecchio i bassi regimi, da ciò che ho letto i rapporti di precompressione bassi si utilizzano per motori da velocità , nel caso in oggetto un rapporto più alto aiuterebbe i bassi regimi.
Sempre in rete ho trovato un confronto di due prove su banco di un motore lamellare ,la prima veniva fatta con un albero a spalle piene la seconda con albero special , bene a livelli di potenza massima non cambiava una cippa , l'unica differenza era nell'erogazione , nella bancata con Rc più alto si aveva un picco già dai bassi.
Per ora non sostituisco ancora l'albero , prima faccio una ratifica e vedo come si mette dopo di che procederò per altre strade.