Ultima modifica di Echospro; 28-04-13 alle 17:10
In Vespa da sempre!!!
ho finalmente chiuso il nuovo albero usando una biella da 105 mm ,bilanciato a ore 12 ed equilibrato al 68%, con questa configurazione ho senza ombra di dubbi ridotto non di poco il volume in camera di manovella , vediamo come cambia in basso e con una percentuale così alta non dovrei avere vibrazioni in nessuna situazione.
Per quanto riguarda l'anticipo variabile ho fatto un pò di prove con anticipo fisso per capire cosa e come predilige l'accensione , risultato : questo motore non ama gli anticipi alti , quindi partirò da 20- 21 per scendere sino a 19 ° circa a 3000 RPM ed arrivare a 15- 16° a 7000 .RPM
Settimana prossima butto dentro il nuovo albero , ripristino con spessori per tenere stesse fasi e stessi parametri di testa e poi metto su la centralina .
Ultima modifica di Gt 1968; 02-05-13 alle 16:15
Non puoi provare gli anticipi così, quando monti la centralina dalle 25°, poi scendi elettronicamente.
Comunque la curva da 0 a 2000 non deve superare i 18/20 gradi, altrimenti fai fatica ad avviare il motore, poi raggiungi il massimo anticipo a 3000 e da li si scendi in progressione secondo la curva di coppia del tuo motore... e la curva non è lineare.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Lo so che non è il metodo giusto ,ho solo voluto capire come si comporta e sino a quanto era utile salire
è finita cosi?
corsa 57 e biella standard da 105
ci sono rimasto male, io ho chiuso il mio blocco con il corsa 60 biella 110
cilindro naturalmente polini.
carter LML, monolamella e SI24, diciamo in MegaStyle.
ci giro già da 2 settimane e sono molto soddisfatto anche se si posso fare altre cose.