Risultati da 1 a 25 di 939

Discussione: Progetto megatuning

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Progetto megatuning

    ho finalmente chiuso il nuovo albero usando una biella da 105 mm ,bilanciato a ore 12 ed equilibrato al 68%, con questa configurazione ho senza ombra di dubbi ridotto non di poco il volume in camera di manovella , vediamo come cambia in basso e con una percentuale così alta non dovrei avere vibrazioni in nessuna situazione.
    Per quanto riguarda l'anticipo variabile ho fatto un pò di prove con anticipo fisso per capire cosa e come predilige l'accensione , risultato : questo motore non ama gli anticipi alti , quindi partirò da 20- 21 per scendere sino a 19 ° circa a 3000 RPM ed arrivare a 15- 16° a 7000 .RPM
    Settimana prossima butto dentro il nuovo albero , ripristino con spessori per tenere stesse fasi e stessi parametri di testa e poi metto su la centralina .
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Gt 1968; 02-05-13 alle 16:15

  2. #2
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Progetto megatuning

    Non puoi provare gli anticipi così, quando monti la centralina dalle 25°, poi scendi elettronicamente.
    Comunque la curva da 0 a 2000 non deve superare i 18/20 gradi, altrimenti fai fatica ad avviare il motore, poi raggiungi il massimo anticipo a 3000 e da li si scendi in progressione secondo la curva di coppia del tuo motore... e la curva non è lineare.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Progetto megatuning

    Lo so che non è il metodo giusto ,ho solo voluto capire come si comporta e sino a quanto era utile salire

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di ampc78
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Sicilia Bedda
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Progetto megatuning

    è finita cosi?
    corsa 57 e biella standard da 105

    ci sono rimasto male, io ho chiuso il mio blocco con il corsa 60 biella 110
    cilindro naturalmente polini.

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Progetto megatuning

    Citazione Originariamente Scritto da ampc78 Visualizza Messaggio
    è finita cosi?
    corsa 57 e biella standard da 105

    ci sono rimasto male, io ho chiuso il mio blocco con il corsa 60 biella 110
    cilindro naturalmente polini.
    avevo il carter pompa troppo vuoto per via di una serie di lavorazioni , ma se hai fatto un valvola o anche un lamellare standard resterai soddisfatto

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di ampc78
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Sicilia Bedda
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Progetto megatuning

    carter LML, monolamella e SI24, diciamo in MegaStyle.
    ci giro già da 2 settimane e sono molto soddisfatto anche se si posso fare altre cose.

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Progetto megatuning

    A proposito di carte posizione lamelle volomi ecc ecc....
    Se vi capita fra le mani uno spaccato di un motore TM 125 BLAK DREAM capirete tante cose.
    Ne ho visto uno smontato da un mio amico collega motoriparatore.
    Ha il pacco lamelle infilato fra le due spalle dell'albero.
    Ha il perno della testa di biella che in fase di salita del pistone lassa di frinte al pacco lamelle
    ha l'albero a spalle piene.
    ha i carter riempiti al massimo con il minor volume libero possibile.
    ha una potenza di quasi 40HP
    Facciamo un distinguo, il carter nel motore lamellare svolge una funzione ben differente rispetto ad un carte a valvola.
    Nel carte a valvola il volume minimo non deve scendere sotto ad un certo valorte altrimenti in fase di compressione nel carte quello che sottostà al pisnone non risulta sufficiente a riempuire completamente il cilindro all'apertura dei travasi, questo perchè essendo pla valvola chiusa non vi è la possibilità di ulteriore approvvigionamento di combustibile ed aria.
    Nel motore a lamelle invece essendo la lamella una valvola sempre disponoibile al passaggio del combustibile in un senso mentre si chiude in quell'altro, nel caso di formasse una depressione all'interno de carter lascia entrare tutto il combustibile che serve.

    ELABORAZIONI TWINS RACING

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •