Risultati da 1 a 24 di 24

Discussione: consigli elaborazione dr 130 su primavera

  1. #1

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    CREMA
    Età
    55
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    consigli elaborazione dr 130 su primavera

    Ciao qualcuno mi consiglia sulla mia configuraione

  2. #2

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    CREMA
    Età
    55
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Re: consigli elaborazione dr 130 su primavera

    dr 130 alate le fasi di 2 mm, allargato buco collettore scarico marmitta gf espansione, volano pinasco brev. special, carburatore 30, campana polini 27/69, che ne dite?

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Re: consigli elaborazione dr 130 su primavera

    perchè fare questi lavori proprio ad un 130DR???è un cilindro che nasce con una travaseria bassa ed è molto coppioso , tira bene anche la 29\68 di campana con quarta originale , cosa che il polini classico nn fa...poi ha una testata che non è granchè...insomma è un cilindro tranquillo , con quei lavori lì perdi la sua cosa piu' bella , la coppia , e ottieni qualcosa che secondo me , un polini classico , supererà sempre...falli ad un polini 7t quei lavori , e voli...
    e poi...non hai parlato dell'aspirazione...cosa??valvola???lamellare???se valvola , le fasi dell'albero sono??? e poi , le fasi di travaso e scarico che vuoi al cilindro le hai già pensate???

  4. #4

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    CREMA
    Età
    55
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Re: consigli elaborazione dr 130 su primavera

    la fasi non le conosco sono andato ad occhio copiando un vecchio cilindro polini, ho abbassato la testa è ho un squish da 1 mm, aspirazione al carter raccordato, è ho anticipato l'albero originale di 2 cm, vado avanti con l'esperiena di un appasionato, imparerò a scegliere le fasi prima o poi

  5. #5

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    CREMA
    Età
    55
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Re: consigli elaborazione dr 130 su primavera

    con la 27/69 dd polini dici che non mi tira la 4 originale?

  6. #6

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    CREMA
    Età
    55
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Re: consigli elaborazione dr 130 su primavera

    è una sfida con me stesso, vediamo cosa riesco a fare, da un 130 dr, poi forse toccherà ad un polini evolution

  7. #7
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Padova
    Messaggi
    1 233
    Potenza Reputazione
    15

    Re: consigli elaborazione dr 130 su primavera

    lascialo così il dr. non va bene per quello che vuoi fare.
    Se proprio vuoi fare qualcosa aumenta la sezione del condotto dei travasi e allarga anche i travasi in canna mantenendo però le fasi originali.
    porta lo scarico al 68% cordale.
    monta una semiespansione e un carburo 28

  8. #8
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Padova
    Messaggi
    1 233
    Potenza Reputazione
    15

    Re: consigli elaborazione dr 130 su primavera

    per le fasi io farei se proprio vuoi modificarle un bel 115/175 e come anticipo 120/60
    Ultima modifica di leodo; 18-05-12 alle 16:10

  9. #9

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    CREMA
    Età
    55
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Re: consigli elaborazione dr 130 su primavera

    Citazione Originariamente Scritto da Nandovespa125 Visualizza Messaggio
    dr 130 alate le fasi di 2 mm, allargato buco collettore scarico marmitta gf espansione, volano pinasco brev. special, carburatore 30, campana polini 27/69, che ne dite?
    Grazie a tutti per la collaborazione, la fasi come ho già detto non le conosco, quando lo smonto provo a misurarle, come detto ho alzato tuttte le luci di 2mm e lo scarico allargato, allargato il più possibile i travasi alzandoli di circa 1 mm quelli sulla canna, adesso con carburo de 24 e volano originale e mamrmitta siloro sembra aumentata tanto la coppia e un pò l'allungo, adesso quando mi arrivano voglio vedere cosa succede con marmita espansione gf, carburo del 30 , e volano pinasco. secondo voi il pinasco è troppo leggero???

  10. #10

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    CREMA
    Età
    55
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Re: consigli elaborazione dr 130 su primavera

    Leodo cosa significa porta lo scarico al 68% cordale, scusa la mia ignoranza

  11. #11
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Padova
    Messaggi
    1 233
    Potenza Reputazione
    15

    Re: consigli elaborazione dr 130 su primavera

    È l'operazione principale da fare. Bisogna che lo scarico orizzontalmente abbia come misura massima di lunghezza lungo la corda di circonferenza il 68% del diametro del pistone. Misura massima consentita dalla tenuta delle fasce.
    Ultima modifica di leodo; 20-05-12 alle 22:44

  12. #12

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    CREMA
    Età
    55
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Re: consigli elaborazione dr 130 su primavera

    Citazione Originariamente Scritto da leodo Visualizza Messaggio
    È l'operazione principale da fare. Bisogna che lo scarico orizzontalmente abbia come misura massima di lunghezza lungo la corda di circonferenza il 68% del diametro del pistone. Misura massima consentita dalla tenuta delle fasce.
    Grazie Leodo, questa era una cosa che non conoscevo, quando lo smonto controllo. Sono veramente contento delle risposte ricevute, la prossima modifica visto la vostra partecipazione, mi affiderò ai vostri consigli, sopratutto i tuoi LEODO,

    GRAZIE LEODO

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di Special Dave
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Savignano sul panaro (MODENA)
    Età
    30
    Messaggi
    2 175
    Potenza Reputazione
    18

    Re: consigli elaborazione dr 130 su primavera

    Che testa usi? Quella originale del DR?
    Se sì non puoi scendere al di sotto di 1.4mm di squish,adatta una polini oppure dovresti rifare la cupola della testa

  14. #14

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    CREMA
    Età
    55
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Re: consigli elaborazione dr 130 su primavera

    Citazione Originariamente Scritto da Special Dave Visualizza Messaggio
    Che testa usi? Quella originale del DR?
    Se sì non puoi scendere al di sotto di 1.4mm di squish,adatta una polini oppure dovresti rifare la cupola della testa
    Si ho usato la testata originale DR, l'ho fatta spianare di 1 mm, ho ottenuto un squish non ricordo 0,8 o 1 mm andrò a rimisurarlo per darvi miglior dettagli, e non ho nessun problema, l'unico problema che ha la vespa è che quando viaggio a velocità costante (sono ancora in rodaggio) e decellero piano, quando riaccellero sempre con la stessa marcia sembra che si ingolfi un pò (mi strattona un pò) poi si riprende con molta coppia senti proprio cheviene dal basso, ma credo che sia solo un problema di regolazione dell'anticipo dello statore finito il rodaggio vedo di risolverlo

  15. #15

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    CREMA
    Età
    55
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Re: consigli elaborazione dr 130 su primavera

    Citazione Originariamente Scritto da nandovespa125 Visualizza Messaggio
    si ho usato la testata originale dr, l'ho fatta spianare di 1 mm, ho ottenuto un squish non ricordo 0,8 o 1 mm andrò a rimisurarlo per darvi miglior dettagli, e non ho nessun problema, l'unico problema che ha la vespa è che quando viaggio a velocità costante (sono ancora in rodaggio) e decellero piano, quando riaccellero sempre con la stessa marcia sembra che si ingolfi un pò (mi strattona un pò) poi si riprende con molta coppia senti proprio cheviene dal basso, ma credo che sia solo un problema di regolazione dell'anticipo dello statore finito il rodaggio vedo di risolverlo


    correzzione dello squish: Scusate non e' come ho detto prima (0,8-1 mm) ma quello giusto e' 1,3

  16. #16
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Padova
    Messaggi
    1 233
    Potenza Reputazione
    15

    Re: consigli elaborazione dr 130 su primavera

    Citazione Originariamente Scritto da Nandovespa125 Visualizza Messaggio
    correzzione dello squish: Scusate non e' come ho detto prima (0,8-1 mm) ma quello giusto e' 1,3
    marmitta? ........ Inizia con la P........ E finisce con ......... roma ...... Vero?
    Ultima modifica di leodo; 21-05-12 alle 21:47

  17. #17

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    CREMA
    Età
    55
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Re: consigli elaborazione dr 130 su primavera

    Citazione Originariamente Scritto da leodo Visualizza Messaggio
    marmitta?
    per adesso sto usando la siluro originale, con carburo del 24, ma per fine settimana mi arriva una MARMITTA GF PROJECT SPEED RACE PRO VESPA e carburo del 30

  18. #18

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    CREMA
    Età
    55
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Re: consigli elaborazione dr 130 su primavera

    cosa significa???????????????????

  19. #19

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    CREMA
    Età
    55
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Re: consigli elaborazione dr 130 su primavera

    aaaaaaaaaaaaaaaa PROMA ?????????? no, no anche se l'idea era quella di una polini a banana

  20. #20
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Padova
    Messaggi
    1 233
    Potenza Reputazione
    15

    Re: consigli elaborazione dr 130 su primavera

    Citazione Originariamente Scritto da Nandovespa125 Visualizza Messaggio
    per adesso sto usando la siluro originale, con carburo del 24, ma per fine settimana mi arriva una MARMITTA GF PROJECT SPEED RACE PRO VESPA e carburo del 30
    Ahi allora dovevi dirlo. In questo caso le fasi si alzano e si accorciano i rapporti. Cancella le fasi che ti avevo dato e ti tiro fuori quelle giuste per la gf.

  21. #21

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    CREMA
    Età
    55
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Re: consigli elaborazione dr 130 su primavera

    all'inizio l'avevo detto, c'è anche il volano pinasco brev. 50 special che spero monti sul mio statore del primavera????, una domanda riesco a misurare le fasi sena aprire i carter???? no vero????

  22. #22
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Padova
    Messaggi
    1 233
    Potenza Reputazione
    15

    Re: consigli elaborazione dr 130 su primavera

    Scusa non me ne ero accorto.

    Allora fasi scarico/travaso 190/130 e condotti ampliati il più possibile. Carburo generoso nei limiti del cilindro e come fasatura di aspirazione... 130/70. Scarico al 68% e testa polini in alluminio che ha un ottimo raffreddamento. Squish non scendere sotto 1mm. I miei dati peró sono indicativi perché questa è una modifica forse mai realizzata prima quindi procedi per gradi (ha ha).

    Avvertenza: i risultati potranno non essere soddisfacenti perchè stai andando a stravolgere un gt limitato. Quindi procedi come credi. Io userei il dr solo come cavia per poi passare a lavorare su un normalissimo polini mono.

    Le fasi sono precise solo se misurate a carter chiusi ma ti avverto che dovrai lavorare anche quelli per ampliare il condotto dei travasi (raccordando).

  23. #23

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    CREMA
    Età
    55
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Re: consigli elaborazione dr 130 su primavera

    Grazie Leodo, e proprio per quello che mi stò cimentando in questa modifica, voglio vedere cosa riesco a tirar fuori da questo DR, andrò sicuramente per gradi!!!!!!!! ahahah
    se tutto procede bene questa e la mia prima modifica stravolgendo un cilindro, poi se avrò soldi passerò ad un polini evolution mono

    sul DR monto una campana polini 27/69 (riuscirò a tirare la 4°, maaaaaaaaaaaaa), mi consiglieresti un pignone da 25

  24. #24
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Padova
    Messaggi
    1 233
    Potenza Reputazione
    15

    Re: consigli elaborazione dr 130 su primavera

    Francamente io ti consiglio la 24 piuttosto che la 27. È più versatile per quello che vuoi fare. E se trovi una 4ª corta montala assolutamente. Con quella marma non deve scendere troppo di giri tra 3ª e 4ª.
    Beh che manca? volano leggero tra 1,3 e 1 kg.
    E poi bon.... Vai a smangiucchiare taaaanta bella ghisa. Voglio che quei travasi assomiglino a caverne!!! (restando dentro al cilindro ovvio) devi far sì che possa arrivare la maggior quantità possibile di miscela.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •