Ci sono assicurazioni che una volta assicurato il primo mezzo, con 8 euro puoi assicurare ogni mezzo aggiuntivo. L'iscrizione FMI la paghi lo stesso ed uguale se hai 1 mezzo d'epoca, 10 o 100. E poi cosa può costare in manutenzione un mezzo che pecorrerà qualche centinaio di km all'anno, soprattutto se parliamo di una Vespa? I mezzi iscritti al registro sono anche esenti da tassa di circolazione, anche se non iscritti bastano 30 anni di anzianità.
Comunque, senza fare conti in tasca alla gente, che è sempre una cosa sgradevole, ammettiamo che sia costoso mantenere burocraticamente una moto in ordine di circolazione.
Ma c'è gente che certi pezzi non li mette in moto neanche in garage. Ma come fa a resistere certa gente ad avere un esemplare storico in ordine e non fare neanche il giro dell'isolato?
Massimo rispetto, ci mancherebbe, uno con le proprie cose fa quello che vuole, ma mi piacerebbe capire cosa da loro quel piacere per spendere cifre consistenti (o non guadagnarle vendendo) per mezzi che rimangono sotto un lenzuolo anni, spesso fino alla morte del proprietario e scusate la macabra sfumatura.