In ogni caso sono andato a vederla ed effettivamente l'impressione di essere "storta" e' data dalla foto. A livello di carrozzera e' messa un poco peggio delle foto soprattutto nella parte in basso a destra dello scudo (in basso a sinistra gurdandola da di fronte) dove la vernice si e' spaccata per buoni 15/20 cm, probabilemnte a causa di una botta presa vent'anni fa e riparata con stucco invece che a ribattitura. Lo sportellino motore poi fu rubato un paio di anni fa e fu rifatto quindi si vede un minimo la differenza di colore. la cosa buona e' che, benche' fosse ferma da 2 o 3 anni, si e' messa in moto alla 5 scalciata e dopo 2 minuti teneva il minomo in maniera inpeccabile! Sotto dovrebbe montare un 75, modifica fatta in giovane eta'!
Insomma, senza iscrizione al registro sotrico questa e' una Vespa da 900/1000, con l'iscrizione al registro (ho verificato ed e' FMI, non ASI) secondo me stiamo al max a 1300, considerando che bisogna metterci le mani di carrozzeria... che ne pensate? Per quanto riguarda la vernice spaccata/saltata sullo scudo, e' un problema che richiede riverniciatura totale o si puo' risolvere in altro modo?
Grazie!