Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: cuscinetti di banco e non, dubbio

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    cuscinetti di banco e non, dubbio

    Ciao, mi ritrovo alle prese con il rimontaggio di un motore VLX1M di un p150x.
    Ho acquistato i cuscinetti ma i due dubbi che mi ritrovo sono:

    il cuscinetto ruota che mi è stato dato è un skf explorer codice 6204.
    Ho chiesto al rivenditore se fosse sicuro perchè io ricordavo che alla ruota andava un cuscinetto schermato 6204-2rs1 in tolleranza c4. Mi ha assicurato che questo è adatto perchè se avessi un cuscinetto in tolleranza interna c3 o c4 lo romperei subito. inoltre, il ridotto numero di giri della ruota rispetto all'albero motore rende superflua la richiesta di tolleranze specifiche. Cmq volendo mi poteva dare quello in c4 senza problemi
    Mi sono fidato, l'ho preso.
    Assodato che seppur non schermato si può utilizzare lo stesso perchè il paraolio dovrebbe garantire la tenuta stagna,
    quando torno a casa guardo il vecchio cuscinetto e vedo che questo è appunto un 6204 c4...

    cosa faccio, lo monto lo stesso?

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Re: cuscinetti di banco e non, dubbio

    dubbio numero B..............eheh
    ho montato il cuscinetto a sfere di banco,quello lato volano.
    ho il dubbio di aver dato qualche colpo di troppo col martello nel rimontarlo.
    questo perchè in alcuni punti, sento qualcosa che non rende fluido il rotolamento delle sfere,come se ci fosse un granello di qualcosa..più faccio ruotare e meno si sente questo effetto.
    a dire il vero, ora non lo sento più dopo aver fatto diversi giri...può essere che fosse qualche granellino di grasso solidificato a seguito del congelamento o qualcosa si è danneggiato nel martellare dentro il cuscinetto e devo quindi sostituirlo?
    tenete conto che la sede era stata pulita e scaldata (forse non abbastanza) e non ho battuto direttamente sul cuscinetto ma ho utilizzato il vecchio cuscinetto al meglio che riuscissi come tramezzo...

    grazie a tutti per le info che spero saranno celeri perchè sono in partenza e vorrei andare avanti il più possibile nel rimontaggio

  3. #3
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    13

    Re: cuscinetti di banco e non, dubbio

    posso chiederti come riconosci se un cuscinetto è buono o è da sostituire?
    ovvio che se il movimento non è fluido va cambiato
    ma se gira bene senza indugi è buono al 100% o bisogna valutare anche i rumorini e qualcos'altro?
    grazie

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Re: cuscinetti di banco e non, dubbio

    ciao,sapessi risponderti non avrei avuto bisogno di aprire il post... attendi con me qualche parere,non posso dirti altro

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Re: cuscinetti di banco e non, dubbio

    nisuno?

  6. #6
    hki
    Guest

    Re: cuscinetti di banco e non, dubbio

    se il cuscinetto è buono al 100% o no te ne accorgi solo se ce l'hai in mano e lo fai girare a vuoto e "ascolti" se la rotazione è fluida (non senti alcuna vibrazione sulle dita) e se non fa alcun rumore di trascinameto, altrimenti è un po' consumato Quello che hai montato secondo me lo devi dare x buono... il fatto che sentissi qualche piccolo attrito magari è dovuto a qualche sporcizia finita in mezzo..soffia bene con un compressore e riprova, non ci devono essere incertezze prima di chiudere... Per battere dentro il cuscinetto nuovo, oltre a scaldare la sede con un phon da elettricisti io ti consiglio anche di mettere il cuscinetto nuovo in freezer..non hai idea di quanto facilmente vadano in battuta!!! (quellode l parastrappi io facendo così non ho nemmeno usato il martello) senza morir matti di martello col rischio di picchiare la corona interna e rovinare il cuscinetto. Se batti col martello devi essere sicure di picchiare sulla corona esterna..io ho provato con un cuscinetto vecchio ma alla fine ho recuperato un "tubo" che toccasse appunto solo sull'esterno per evitare qualsiasi dubbio

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •