Ultima modifica di vespabaddyno; 31-05-12 alle 12:01
A me pare una cretinata, allora perche' non anche:
Ciao
Boxer
Si
Bravo
motozappe con motore piaggio di prima installazione
pompe come sopra
argani/verricelli come sopra
e chi piu' ne ha....
E' la solita gestione allegra tutta italiana, a me piacerebbe molto vedere di persona le 1000 e passa vespe iscritte per capire se veramente sono da registro storico come affermato.
Indipendentemente dal fatto che ,come scritto sopra, sia richiesto l'adesivo "rodaggio" e' una emerita cavolata, primo perche' in ogni caso deve essere una decals e non un adesivo e poi perche' moltissimi all'epoca lo toglievano subito quindi pretendere che sia da targa oro e da "omologazione" solo se presente il "rodaggio" nello scudo e' assurdo.
Ultima modifica di horusbird; 31-05-12 alle 12:30
Non ho la più pallida idea di come siano gestite le omologazioni del Registro Storico Vespa. Però posso confermare la meticolosità nell'attribuzione dell'omologazione. Ogni particolare deve essere perfetto, conforme 100% all'originale prodotto all'epoca dalla Piaggio. :)
presumo pure i copertoni..............ho ancora dinnanzi agli occhi Frisighelli mentre squarcia la sua vecchia 3 tacche della 98 durante il giro del raduno..........
Non vorrei entrare nel particolare, anche perché so che esisteva una causa in corso, ma l'originalità dei ricambi ed i produttori dei medesimi, consigliati dagli esperti del registro, cambiavano con una certa repentinità, forse a causa delle simpatie del momento.
Non facciamoci abbagliare da quest'aura di rigorosità e conoscenze dei mezzi, perché non sono assolute né l'una, né le altre!
Ho visto vespe omologate la cui vernice non era neanche bilux, e sfido a trovare un ricambio prodotto adesso che abbia la stessa qualità e materiali dell'origine. Alcuni tipi di lavorazioni sono persino divenute illegali con gli anni!
Ciao, Gino
Riprendo quanto pubblicato, sul mensile della Federazione Motociclistica Italiana, in merito ai Registri Storici di Marca ed alla loro funzione, con particolare riferimento all’importanza di una collaborazione con gli stessi.
Tra gli scopi evidenziati, si indicano tra i più importanti:
- la volontà di riunire gli appassionati possessori di motocicli di una stessa casa o di un medesimo modelli;
- censire e catalogare i mezzi prodotti da n determinata casa, collaborando con i possessori interessati alla conservazione del proprio mezzo, promuovendo l’attività di restauro, supportando la ricerca di dati o documentazione generale;
- ruolo sociale di promozione della conoscenza specifica, tecnica e storica;
- scambio d’informazioni e di esperienze svolto attraverso l’organizzazione di eventi;
- rilasciare schede tecniche e particolari certificati di autenticità del mezzo sottoposto a valutazione, accompagnati da apposita targhetta metallica, a simboleggiare la rilevanza del mezzo sotto gli aspetti della corretta conservazione o del restauro eseguito.
Nel 2012 il Registro Storico FMI conta di rafforzare la collaborazione con i R.S. di Marca nella convinzione che le loro competenze specifiche possano costituire un supporto di grande importanza nell’attività che il R.S. FMI svolge nei confronti dell’intera produzione motociclistica, a cominciare dal rilascio del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica per mezzi rari e poco noti.
Ultima modifica di vespabaddyno; 16-06-12 alle 16:30
Visto come si sta comportando l'FMI (procedura fast) "fregiarsi" del loro nome non è che sia una bella pubblicità....![]()
Hai ragione,
ma molte compagnie di assicurazione per la polizza mezzi d'epoca (agevolata) richiedono l'iscrizione FMI o ASI
![]()
Vero, fmi o asi, del registro storico vespa non interessa a nessuna....