Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 36

Discussione: PX125E del 1982

  1. #1
    VRista Senior L'avatar di lorenzodaniele
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    supino
    Messaggi
    817
    Potenza Reputazione
    14

    PX125E del 1982

    come ho anticipato nel restauro precedente, inizia subito un'altra avventura,
    questa è un po più impegnativa perchè più di un restauro necessita di una ristrutturazione.
    per adesso solo qualche foto (vista l'ora)....
    DSC04123.jpgDSC04124.jpgDSC04140.jpgDSC04141.jpgDSC04143.jpgDSC04145.jpgDSC04148.jpgDSC04147.jpgDSC04153.jpg

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Re: PX125E del 1982

    Presente!


    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  3. #3
    VRista L'avatar di Boogs
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Trebaseleghe
    Età
    47
    Messaggi
    254
    Potenza Reputazione
    17

    Re: PX125E del 1982

    Ci sono anche io!

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di giorgios
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Fasano (BR)
    Età
    45
    Messaggi
    98
    Potenza Reputazione
    18

    Re: PX125E del 1982

    Molto bene!

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di lorenzodaniele
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    supino
    Messaggi
    817
    Potenza Reputazione
    14

    Re: PX125E del 1982

    inizia lo smontaggio!!!

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di lorenzodaniele
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    supino
    Messaggi
    817
    Potenza Reputazione
    14

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di lorenzodaniele
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    supino
    Messaggi
    817
    Potenza Reputazione
    14

    Re: PX125E del 1982

    foto dello smontaggio,
    viva la morchia!!!DSC04168.jpgDSC04170.jpgDSC04171.jpg DSC04196.jpg DSC04172.jpgDSC04178.jpgDSC04179.jpg
    et voilà! sorpresa!DSC04188.jpgDSC04189.jpgDSC04190.jpgDSC04192.jpg DSC04211.jpgDSC04217.jpg
    prima di grattare,DSC04218.jpg e dopo DSC04219.jpg con lo stucco si fà tutto!
    vorrei conoscere quel criminale, ho trovato spessori di stucco tra i 2 e i 5 mm...

  8. #8
    hki
    Guest

    Re: PX125E del 1982

    Buon lavoro!!

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di lorenzodaniele
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    supino
    Messaggi
    817
    Potenza Reputazione
    14

    Re: PX125E del 1982

    Citazione Originariamente Scritto da hki Visualizza Messaggio
    Buon lavoro!!
    grazie!

    guardate cos'è successo semplicemente lavando con l'idropulitrice e con acqua calda,.
    31052012020.jpg31052012021.jpg31052012022.jpg ,
    nel frattempo ho iniziato l'esame autoptico ed ho trovato, oltre al primo fondo ed il primo bianco, un fondo verde,e un strato di vernice bianca, un fondo bianco con un'altra mano di vernice bianca,
    31052012018.jpg oltre ad mezzo cm circa di due stucchi diversi,31052012023.jpg31052012024.jpg (la giuntura l'ho ricreata io solo approssimata per adesso).
    il killer avra impiegato nemmeno un pomeriggio per verniciare....

  10. #10
    hki
    Guest

    Re: PX125E del 1982

    "killer" è la parola giusta....

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di lorenzodaniele
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    supino
    Messaggi
    817
    Potenza Reputazione
    14

    Re: PX125E del 1982

    sto iniziando a comperare i ricambi e vi volevo chiedere se sapete come sono le "strisce pedana" della OLIMPYA, ovvero, se sono abbastanza malleabili....

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di lorenzodaniele
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    supino
    Messaggi
    817
    Potenza Reputazione
    14

    Re: PX125E del 1982

    devo prendere anche l'impianto elettrico e ne trovo con prezzi molto diversi, dai 20 ai 60 euri, ma c'è differenza sostanziale?

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di lorenzodaniele
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    supino
    Messaggi
    817
    Potenza Reputazione
    14

    Re: PX125E del 1982

    oggi sono andato a prendere le bombole per saldare,
    sabato si inizia davvero!

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di lorenzodaniele
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    supino
    Messaggi
    817
    Potenza Reputazione
    14

    Re: PX125E del 1982

    non ho avuto tempo per postare, comunque sabato, durante il lavoro, sono stato sorpreso dalla febbre, tonsillite e 39° di temperatura .

    torniamo ai lavori, per quanto riguarda lo sterzo e ho optato per lo sverniciatore, ma c'è talmente tanta vernice che devo proseguire con un'altra applicazione,08062012029.jpg
    con il telaio invece ho trovato nella parte del vano e del sottopedana uno strato di olio-grasso tipo il trattamento di "marinizzazione"(sospetto che sia quello) e anche qui ho usato lo sverniciatore per poi continuare con cannello e spazzola, 08062012028.jpg 08062012030.jpg 08062012031.jpg
    08062012032.jpg e flex,DSC04239.jpg DSC04240.jpg
    non ho più sabbiato semplicemente perchè il "sabbiatore" (da quanto ho capito) accende due o tre volte al mese e per non perdere tempo ho scelto di farlo da solo (devo cambiarlo).
    in contemporanea ho continuato la seconda delle pk50S....
    Ultima modifica di lorenzodaniele; 12-06-12 alle 21:21

  15. #15
    VRista Junior L'avatar di VespaTour
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Agrigento
    Età
    31
    Messaggi
    230
    Potenza Reputazione
    14

    Re: PX125E del 1982

    scusa la domanda, ma per carteggiare stai usando la sabbia o quel prodotto sverniciatore?

  16. #16
    VRista Senior L'avatar di lorenzodaniele
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    supino
    Messaggi
    817
    Potenza Reputazione
    14

    Re: PX125E del 1982

    Citazione Originariamente Scritto da VespaTour Visualizza Messaggio
    scusa la domanda, ma per carteggiare stai usando la sabbia o quel prodotto sverniciatore?
    sto usando lo sverniciatore nella parte del vano motore per poi rifinire con fiamma e spazzola (per la ruggine).





    non trovo mai il tempo per postare le foto del lavoro (notate gli orari dei post), queste risalgono ad un paio di giorni fà, purtroppo non ho fotografato tutti i passaggi,
    P1110846.jpgP1110848.jpgP1110850.jpgP1110853.jpgP1110854.jpg
    come potete notare in queste, il buco è stato liberato dal marcio con uno scalpello (martello)pneumaticoP1110856.jpgP1110857.jpg
    ho cercato di sequenziare le foto,P1110858.jpgP1110859.jpgP1110860.jpgP1110861.jpgP1110862.jpgP1110863.jpg
    questa è solo la prima pezza,P1110864.jpg P1110869.jpg
    fortunatamente posso usufruire dell'esperienza e le capacità del babbo.
    sono decisamente avanti con i lavori, come posso continuo con il resto della riparazione.
    to be continue.....

  17. #17

  18. #18
    VRista Senior L'avatar di lorenzodaniele
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    supino
    Messaggi
    817
    Potenza Reputazione
    14

    Re: PX125E del 1982

    prima mano di primer, lo stesso usato nel precedente restauro. DSC04292.jpgDSC04293.jpg mi trovo bene con quel prodotto...

  19. #19

    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Lucca
    Messaggi
    1
    Potenza Reputazione
    0

    Re: PX125E del 1982

    Io ho un px 125 dell 85 nelle stesse condizioni di ruggine. Mi interesa molto questo restauro. Io penso Di iniziarlo in autunno. Anche sul mio il precedente proprietario ha abbondato con lo stucco. Ti seguiró con attenzione. Ciao

  20. #20
    VRista Senior L'avatar di lorenzodaniele
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    supino
    Messaggi
    817
    Potenza Reputazione
    14

    Re: PX125E del 1982

    Citazione Originariamente Scritto da Roberto73 Visualizza Messaggio
    Io ho un px 125 dell 85 nelle stesse condizioni di ruggine. Mi interesa molto questo restauro. Io penso Di iniziarlo in autunno. Anche sul mio il precedente proprietario ha abbondato con lo stucco. Ti seguiró con attenzione. Ciao
    ok! intanto posto qualche progresso, spero per fine mese di farcela!
    19062012036.jpg19062012037.jpg19062012038.jpg19062012039.jpg

  21. #21
    hki
    Guest

    Re: PX125E del 1982

    procede bene mi pare! le parti rosa sono stucco?

  22. #22
    VRista Senior L'avatar di lorenzodaniele
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    supino
    Messaggi
    817
    Potenza Reputazione
    14

    Re: PX125E del 1982

    Citazione Originariamente Scritto da hki Visualizza Messaggio
    procede bene mi pare! le parti rosa sono stucco?
    si si è stucco, pure quello bianco, la rimanenza di un barattolo, sostanzialmente non cambia molto...

  23. #23
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Napoli
    Età
    28
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    14

    Re: PX125E del 1982

    Quanto potrebbe costare un restauro come quello da te fatto?la mia PX125 ne necessita davvero tanto...

  24. #24
    VRista Senior L'avatar di lorenzodaniele
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    supino
    Messaggi
    817
    Potenza Reputazione
    14

    Re: PX125E del 1982

    Citazione Originariamente Scritto da Tonix Visualizza Messaggio
    Quanto potrebbe costare un restauro come quello da te fatto?la mia PX125 ne necessita davvero tanto...
    se posti qualche foto potrei dirtelo....

    vi aggiorno con i lavori.
    ho saltato (fotograficamente) qualche passaggio (bene o male sono quelli), non ho fotografato la vespa spianata dallo stucco, e quella con la rinfrescata di epossidico.
    dopo la rinfrescata, ho dato del nero come spia, 22062012040.jpg22062012041.jpg e spianato son la 240,
    successivamente ho dato il fondo poliacrilico HS (ottima carteggiabilità)DSC04325.jpgDSC04326.jpg ed ho sigillato qualche fessura,DSC04320.jpgDSC04321.jpgDSC04322.jpgDSC04323.jpgDSC04324.jpg ora si trova così ma carteggiata, e, grazie a scipione (il vento caldo di quest giorni) sono costretto domattina a svegliarmi alle cinque per verniciare il telaio (prima di andare al lavoro).
    i pezzi invece, sono indietro di un passaggio.
    nel frattempo ho smorchiato il motore, forcella, ammortizzatore post, e le ruote...DSC04327.jpgDSC04328.jpgDSC04329.jpg

  25. #25
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Napoli
    Età
    28
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    14

    Re: PX125E del 1982

    Foto0164.jpg Foto0167.jpg Foto0169.jpg Foto0170.jpg Ecco alcune foto...e ha le scocche completamente graffiate e ammaccate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •