Risultati da 1 a 25 di 36

Discussione: PX125E del 1982

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    hki
    Guest

    Re: PX125E del 1982

    "killer" è la parola giusta....

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di lorenzodaniele
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    supino
    Messaggi
    817
    Potenza Reputazione
    15

    Re: PX125E del 1982

    sto iniziando a comperare i ricambi e vi volevo chiedere se sapete come sono le "strisce pedana" della OLIMPYA, ovvero, se sono abbastanza malleabili....

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di lorenzodaniele
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    supino
    Messaggi
    817
    Potenza Reputazione
    15

    Re: PX125E del 1982

    devo prendere anche l'impianto elettrico e ne trovo con prezzi molto diversi, dai 20 ai 60 euri, ma c'è differenza sostanziale?

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di lorenzodaniele
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    supino
    Messaggi
    817
    Potenza Reputazione
    15

    Re: PX125E del 1982

    oggi sono andato a prendere le bombole per saldare,
    sabato si inizia davvero!

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di lorenzodaniele
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    supino
    Messaggi
    817
    Potenza Reputazione
    15

    Re: PX125E del 1982

    non ho avuto tempo per postare, comunque sabato, durante il lavoro, sono stato sorpreso dalla febbre, tonsillite e 39° di temperatura .

    torniamo ai lavori, per quanto riguarda lo sterzo e ho optato per lo sverniciatore, ma c'è talmente tanta vernice che devo proseguire con un'altra applicazione,08062012029.jpg
    con il telaio invece ho trovato nella parte del vano e del sottopedana uno strato di olio-grasso tipo il trattamento di "marinizzazione"(sospetto che sia quello) e anche qui ho usato lo sverniciatore per poi continuare con cannello e spazzola, 08062012028.jpg 08062012030.jpg 08062012031.jpg
    08062012032.jpg e flex,DSC04239.jpg DSC04240.jpg
    non ho più sabbiato semplicemente perchè il "sabbiatore" (da quanto ho capito) accende due o tre volte al mese e per non perdere tempo ho scelto di farlo da solo (devo cambiarlo).
    in contemporanea ho continuato la seconda delle pk50S....
    Ultima modifica di lorenzodaniele; 12-06-12 alle 21:21

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di VespaTour
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Agrigento
    Età
    31
    Messaggi
    230
    Potenza Reputazione
    14

    Re: PX125E del 1982

    scusa la domanda, ma per carteggiare stai usando la sabbia o quel prodotto sverniciatore?

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di lorenzodaniele
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    supino
    Messaggi
    817
    Potenza Reputazione
    15

    Re: PX125E del 1982

    Citazione Originariamente Scritto da VespaTour Visualizza Messaggio
    scusa la domanda, ma per carteggiare stai usando la sabbia o quel prodotto sverniciatore?
    sto usando lo sverniciatore nella parte del vano motore per poi rifinire con fiamma e spazzola (per la ruggine).





    non trovo mai il tempo per postare le foto del lavoro (notate gli orari dei post), queste risalgono ad un paio di giorni fà, purtroppo non ho fotografato tutti i passaggi,
    P1110846.jpgP1110848.jpgP1110850.jpgP1110853.jpgP1110854.jpg
    come potete notare in queste, il buco è stato liberato dal marcio con uno scalpello (martello)pneumaticoP1110856.jpgP1110857.jpg
    ho cercato di sequenziare le foto,P1110858.jpgP1110859.jpgP1110860.jpgP1110861.jpgP1110862.jpgP1110863.jpg
    questa è solo la prima pezza,P1110864.jpg P1110869.jpg
    fortunatamente posso usufruire dell'esperienza e le capacità del babbo.
    sono decisamente avanti con i lavori, come posso continuo con il resto della riparazione.
    to be continue.....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •