Pagina 4 di 7 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 100 di 159

Discussione: Ho finito con il PX 125

  1. #76
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Non conosco nessun carrozziere che non vernicia le sedi del canotto, sono capaci anche di luciarle! E poi giù di carta abrasiva

  2. #77
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    Due domande :
    Le viti che fissano il parafango alla forcella sono esagonali o a taglio (con la testa bombata) ?
    Rimontando il cavalletto ho due piastrine in acciaio armonico. Vanno tra il dado di fissaggio e la staffa o tra la staffa e il telaio ? non si capisce...

    Grazie & Riccardo
    Creative Engineering

  3. #78
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Ciao Riccardo,
    La vite laterale è a testa bombata a taglio, invece i tre bulloni passanti per la forcella sono a testa esagonale comunissima, MA6. Io ho messo tutto inox, cavalletto,fissaggio freno post, e appunto parafango ant.
    Le due piastrine in acciaio sono da mettere tra i cavallotti ed il fondo delle pedane, servono per compensare il dislivello che si crea tra il traversino della pedana e il cavallotto.

  4. #79
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    Grazie Anto, provvedo e mando aggiornamento.

    Riccardo
    Creative Engineering

  5. #80
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    A disposizione Riccardo

  6. #81
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    allora...ecco lo stato dell'arte...
    Adesso si prosegue rimontando il pedale del freno posteriore e tutti i gommini (che essendo mescolati non so più dove vanno...
    In compenso ho un dubbione sul bloccasterzo (purtroppo quello vecchio era distruttissimo e l'ho buttato). Mi sembra di capire che ne esistano di almeno due lunghezze...ora quando inserisco il mio nuovo in pratica risulta inserito e la chiave rimane a filo del telaio...quando lo disinserisco esce tutto il blocchetto...cosa sbaglio ?

    & Grazie Riccardo
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Creative Engineering

  7. #82
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Citazione Originariamente Scritto da ricmusic
    allora...ecco lo stato dell'arte...
    Adesso si prosegue rimontando il pedale del freno posteriore e tutti i gommini (che essendo mescolati non so più dove vanno...
    In compenso ho un dubbione sul bloccasterzo (purtroppo quello vecchio era distruttissimo e l'ho buttato). Mi sembra di capire che ne esistano di almeno due lunghezze...ora quando inserisco il mio nuovo in pratica risulta inserito e la chiave rimane a filo del telaio...quando lo disinserisco esce tutto il blocchetto...cosa sbaglio ?

    & Grazie Riccardo
    A Riccà, tu non sbagli nulla, prova a guardare se nalla bacinella dei pezzi trovi il ferma blocchetto, quello fatto in zama, con due fori, ai quali andrebbero applicati due chiodi da piantare, di forma elissoidale, non so se hai presente. Generalmente si acquista con il blocchetto e chiave nuovo, visto che se eri senza chiavi lo avrai distrutto! Nelle serie PX per cambiare il blochetto del blocca sterzo, devi utilizzare la chiave, che allinea una tacchetta e permette lo scorrimento dello stesso nella sede sul telaio, in assenza del ferma blocchetto esso si sfila via per la sostituzione. Quando questo è presente , chiamiamolo cornice, si sblocca il blocchetto, e ti permette lo scorrimento per sbloccare senza perdelo per strada!

  8. #83
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Antonio, il discorso mi interessa perchè il mio senzafrecce è sprovvisto delle chiavi, per cui.. devo in qualche modo levare il blocchetto. Trapanando dovrei riuscire a sfilarlo?

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  9. #84
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    Antonio, il discorso mi interessa perchè il mio senzafrecce è sprovvisto delle chiavi, per cui.. devo in qualche modo levare il blocchetto. Trapanando dovrei riuscire a sfilarlo?
    Io sono dovuto ricorrere per forza alle maniere forti, non sono riuscito a recuperare la cornicetta che funge da ferma blocchetto, che essendo fatta in zama, si è fusa durante la pallinatura del telaio, in compenso ho recuperato i due chiodini molto particolari, che sono in acciaio.
    Di fatto ho trapanato la parte del blocchetto in ottone, appunto se non hai la chiave la tacchetta non si allinea per lo scorrimento -estrazione del blocchetto.Non è stato semlice ma pian pianino sono riuscito a pulire tutta la sede nel telaio, aiutandomi dopo aver trapanato il possibile, con delle pinzette a becco per rimuovere i contorni di ciò che ancora era rimasto in sede, poi una bella soffiata, ingrassato il tutto e reiserito nuovo blocchetto con chiave, poi rimontato la cornice acquistata nuova assieme al blocchetto,ribattuti i due fermi e via.

  10. #85
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    Marco se guardi sopra vedrai il mio trapanamento...alla fine l'ultima punta usata con molta attenzione era da 9.5 mm (naturalmente dopo aver tolto la "cornice a cui si riferisce Antonio che ringrazio per la delucidazione).
    Adesso sto rimontando il pedale del freno posteriore...potete gentilmente confermare la foto qua sotto ?

    Grazie & Riccardo
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Creative Engineering

  11. #86
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Nessun registo, il capuccio della guaina si inserisce nello svaso. Il registro, ovviamente, sta dall'altra parte (lì non avrebbe senso).
    Il chiodino e la coppiglia sono montati correttamente.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  12. #87
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4t
    Io sono dovuto ricorrere per forza alle maniere forti, non sono riuscito a recuperare la cornicetta che funge da ferma blocchetto, che essendo fatta in zama, si è fusa durante la pallinatura del telaio, in compenso ho recuperato i due chiodini molto particolari, che sono in acciaio.
    Ah, ok, grazie.
    La cornicetta l'ho rimossa preventivamente e senza fatica.

    Quanto al pedale, oggi stesso ho litigato furiosamente con quello della mia, che aveva il perno bloccato...
    Oggi pulisco e rimonto il tutto.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  13. #88
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    Bravo Marco...il mio bloccasterzo è rimontato e funzionante come diceva Antonio.
    Il pedale del freno, revisionato, è al suo posto.
    Litigio furioso con le guaine del cambio che, montando l'impianto elettrico, si erano spostate e non volevano saperne di tornare al loro poso...
    Adesso un quiz : sapreste collegare il numero alle lettere ? ciaoè il foro con il suo gommino ?
    Un aiuto, il foro 1 è ovviamente quello del soffietto del carburatore; il gommino e è del cavo del freno...

    a proposito...Grazie dell'aiuto

    Riccardo
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Creative Engineering

  14. #89
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    A: impianto elettrico + colmandi gas aria , nel foro 2 ; B: tubo benzina nel foro 3 ; C: cavo freno posteriore+cavo frizione nel foro 4 ; D:comandi cambio; G: sembrerebbe un passa cavo per impianto elettrico, che finise sopra il regolatore di tensione, lato opposto telaio
    F: sembrerebbe il passatutto di una smallframe ?non di una serie px! E: quel soffietto non so proprio dove vada!

  15. #90
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Il foro contrassegnato con 1, ma insomma Riccardo !

    la ci va il soffietto dell'aspirazione dell'aria, che non hai messo in foto!

  16. #91
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23

    Il soffietto era sulla corda del freno posteriore.
    Antò ti meriti un premio...vengo io a prenderti e ti porto al VRaduno
    Ma non in ....

    Grazie mille Riccardo
    Creative Engineering

  17. #92
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Molto probabile che il soffietto "e" andava nel cavo del freno posteriore lato anteriore, prima di infilare il cavo ovviamente.

  18. #93
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Guarda che roba abbiamo risposto insieme !

    Grazie Riccà

  19. #94
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Confermo, il gommino F è quello che va sotto la pedana sulle smallframe. Dev'essere della Primavera marrone!
    Il soffietto E va sul cavo del freno, dopo il relativo registro, spesso è omesso ma evita che entri sporcizia nel registro stesso.

    Il passacavo G andrebbe fotografato anche dall'altra parte, secondo me è quello che va sul tubo che avvolge le due guaine del comando cambio. Va inserito sul foro in prossimità del perno motore.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  20. #95
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Ops.. non avevo visto quest'ultima pagina..

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  21. #96
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    Ragazzi siete fantastici...quasi quasi potremmo aprire un post "Quiz" con ricchi premi e riconoscimenti per tutti....
    Visto che siete così bravi ( e io così capra) eccovi il mio ultimo danno....
    Ho acqustato il kit guaine in teflon e cavi che comprende quello dell'aria. Siccome il cavo dell'aria esistente era malconcio e io ne avevo uno nuovo con una pinza ho cercato di strarre quello vecchio...è venuto via ma il cappellotto che intesta la guaina è rimasto dentro in quanto bloccato da una strozzatura...che faccio ? Taglio ? no dai ditemi che cìè unìaltro sistema...mannaggia che palle...ogni passo una sofferenza...

    Grazie e Riccardo
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Creative Engineering

  22. #97
    VRista DOC L'avatar di guabixx
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    BIELLA
    Età
    53
    Messaggi
    2 353
    Potenza Reputazione
    22
    Citazione Originariamente Scritto da ricmusic
    Ragazzi siete fantastici...quasi quasi potremmo aprire un post "Quiz" con ricchi premi e riconoscimenti per tutti....
    Visto che siete così bravi ( e io così capra) eccovi il mio ultimo danno....
    Ho acqustato il kit guaine in teflon e cavi che comprende quello dell'aria. Siccome il cavo dell'aria esistente era malconcio e io ne avevo uno nuovo con una pinza ho cercato di strarre quello vecchio...è venuto via ma il cappellotto che intesta la guaina è rimasto dentro in quanto bloccato da una strozzatura...che faccio ? Taglio ? no dai ditemi che cìè unìaltro sistema...mannaggia che palle...ogni passo una sofferenza...

    Grazie e Riccardo
    E' capitato anche a me , ho risolto cosi' : ho preso un vecchio cavatappi che ho inserito nel foro , avvitandolo .Poi pian piano ho tirato , e il cappellotto e' uscito ...

    CIAO
    GUABIX

  23. #98
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Anch'io userei il cavatappi o un ferretto ricurvo. Altrimenti con un cacciaspine sottile non riesci a spingerlo fuori agendo dall'altra parte?

    PS Le guaine teflonate le hai prese da Scanpa o altrove? Io non so dove trovarle, Scanpa al momento non le ha più..

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  24. #99
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Ma.. se non esce, non ti ammazzare togli il capoguaina da quella nuova e la metti dentro, verifica che entri dentro, come? Applicando un po di forza simulando la trazione, tenendo l'astremità del filo armonico con delle pinze , si alloggerà tranquillamente facendo un tac!

  25. #100
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    allora...grazie delle dritte...
    Con la collaborazione di tutta una serie di Santi ingiustificatamente chiamati in causa il cappellotto è uscito...
    Ho provato il cavatappi e il cacciaspine ma era proprio forzato e non riuscivo a farlo uscire...
    Ottima l'idea di Antonio ma il nuovo cavo è preassemblato e avrei dovuto in qualche modo tagliare il capoguaina nuovo.
    Dopo un sacco di tentativi ecco cosa ho fatto : ho masciato con un mascio da 6 mm e poi ci ho avvitato una vite con su un dado che ho usato come estrattore...a alla fine è uscito...mannaggia che palle per un pezzettino di ferro....
    Altra domandina...la chiavetta della foto è il fermo per l'asta dell'aria ? Così a me pare altrimenti non so dove va...

    Grazie e Riccardo

    PS non mi lascia mettere la foto....uffa....
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Creative Engineering

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •