Avevo montato gli ammortizzatori Carbone, e considerando che il silent block dell’ ammortizzatore posteriore inferiore aveva l’ età del P200E (>30 anni) ho deciso di cambiarlo, ed anche il bullone, il quale bullone è un bullone <strano> essendo un M9x65.
Strano perché l’ M9 è un fuori standard, è usato nell’ ammortizzatore posteriore (lato inferiore) delle vespe e in pochissimi altri posti.
Ho deciso di metterci un bullone metrico reperibile normalmente, e ovviamente più grande, quindi un M10. E per giunta lo volevo mettere inox.
Comprai il silent block inferiore dell’ ammortizzatore.
Rimaneva il problema della boccola del silent block originale, la quale è un tubo di acciaio Øe 15 x Øi 9 x sp 3 mm x lungh 44 mm
Per far breve una lunga storia: da un venditore UK sulla baia comprai un tubo di acciaio inox A4 lungo 500 mm e avente dimensioni Øe 5/8” x Øi 3/8” x sp 1/8” - Øe 15.875 x Øi 9.525 x sp 3.175 mm.
Grazie ad un collega che aveva accesso ad un tornio, mi sono fatto <ridimensionare> il tubo per avere diametri Øe 15 x Øi 10 x sp 2.5 mm, nonché mi feci tagliare a lunghezza 44 mm 3 pezzi, pertanto ora avevo a disposizione un boccola in acciaio inox A4 (scientificamente meglio noto come acciaio 316) di Øe 15 x Øi 10 x sp 2.5 mm x lungh 44 mm.
Sempre sulla baia (sempre da un venditore UK, con gli acciai inox sono fortissimi, hanno una scelta eccezionale) mi sono comprato un bullone A4-70 M10x90, con lunghezza della parte liscia 60 mm e parte filettata 30 mm, ho segato via 15 mm della parte filettata, pertanto il mio nuovo bullone per montare l’ ammortizzatore posteriore è un A4-70 M10x75.
Dopo varie acrobazie meccaniche per mettere in sede in maniera simmetrica il silent block e la nuova boccola A4 Øe 15 x Øi 10 x sp 2.5 mm x lungh 44 mm, ho finalmente montato il bullone, come si vede in foto.
Guardando da destra verso sinistra si vedono nell’ ordine (rondelle, grover e dadi sonon tutti inox):
1) testa bullone M10 (spessore circa 6.5mm)
2) rondella (normale) Øe 20mm
3) rondella larga Øe 30mm
4) staffa (lato dx) ammortizzatore Carbone (spessore 4.25mm)
5) rondella larga Øe 30mm
6) carter
7) rondella larga Øe 30mm
8 ) staffa (lato sin) ammortizzatore Carbone (spessore 4.25mm)
9) rondella larga Øe 30mm
10) rondella Øe 20mm
11) rondella grover
12) dado M10
Al primo montaggio non avevo montato le 2 rondelle larghe Øe 30mm di cui ai punti 5 e 7 (cioé quelle tra carter e staffa ammortizzatore): notando che rimaneva dello spazio vuoto (diversi mm...) tra carter ed interno staffa ammortizzatore, giudicando questo vuoto <inutile>, l’ ho riempito con 2 rondelle larghe Øe 30mm che sono entrate giuste giuste infilandole a mano.
Qualcuno ha commenti da fare su queste rondelle Øe 30mm (puntoi 5 e 7) addizionali?
Qualche potenziale rischio nel non esserci gioco laterale tra carter e staffa ammortizzatore?
A chi potrebbe obiettare che il bullone in acciaio A4-70 è leggermente più debole del normale acciaio 8.8 dei normali bulloni in acciaio (non inox), rispondo con i 2 seguenti punti:
1) l’ effetto negativo dell’ acciaio inox A4-70 che è leggermente più debole dell’ acciaio 8.8 del bullone M9 di serie, rispondo (da calcoli che avevo fatto tempo addietro) che tra i 2 effetti “acciaio A4-70 più debole dell’ acciaio 8.8” e “sezione del bullone M10 maggiore della sezione del bullone M9” prevale il primo, pertanto un bullone M10 A4-70 è leggermente più resistente di un bullone M9 8.8
2) ho già ordinato sulla baia un bullone M10 A4-80 che ha la stessa resistenza dei normali bulloni 8.8 (per cui un bullone M10 A4-80 è (ABBASTANZA) più resistente di un bullone M9 8.8: a parità di resistenza di materiale (A4-80 e 8.il bullone A4-80 M10 è più resistente di un bullone M9 8.8 proprio per la sezione maggiore tra un M10 ed un M9.
Poi, il MASSIMO della TAMARRITUDINE sarebbe mettere un bullone M10x75 in titanio classe 5 (con relativo dado in titanio) ma questa è un’ altra storia.