Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Bullone maggiorato M10 ammortizzatore posteriore P200E

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Bullone maggiorato M10 ammortizzatore posteriore P200E

    Avevo montato gli ammortizzatori Carbone, e considerando che il silent block dell’ ammortizzatore posteriore inferiore aveva l’ età del P200E (>30 anni) ho deciso di cambiarlo, ed anche il bullone, il quale bullone è un bullone <strano> essendo un M9x65.
    Strano perché l’ M9 è un fuori standard, è usato nell’ ammortizzatore posteriore (lato inferiore) delle vespe e in pochissimi altri posti.
    Ho deciso di metterci un bullone metrico reperibile normalmente, e ovviamente più grande, quindi un M10. E per giunta lo volevo mettere inox.
    Comprai il silent block inferiore dell’ ammortizzatore.
    Rimaneva il problema della boccola del silent block originale, la quale è un tubo di acciaio Øe 15 x Øi 9 x sp 3 mm x lungh 44 mm
    Per far breve una lunga storia: da un venditore UK sulla baia comprai un tubo di acciaio inox A4 lungo 500 mm e avente dimensioni Øe 5/8” x Øi 3/8” x sp 1/8” - Øe 15.875 x Øi 9.525 x sp 3.175 mm.
    Grazie ad un collega che aveva accesso ad un tornio, mi sono fatto <ridimensionare> il tubo per avere diametri Øe 15 x Øi 10 x sp 2.5 mm, nonché mi feci tagliare a lunghezza 44 mm 3 pezzi, pertanto ora avevo a disposizione un boccola in acciaio inox A4 (scientificamente meglio noto come acciaio 316) di Øe 15 x Øi 10 x sp 2.5 mm x lungh 44 mm.
    Sempre sulla baia (sempre da un venditore UK, con gli acciai inox sono fortissimi, hanno una scelta eccezionale) mi sono comprato un bullone A4-70 M10x90, con lunghezza della parte liscia 60 mm e parte filettata 30 mm, ho segato via 15 mm della parte filettata, pertanto il mio nuovo bullone per montare l’ ammortizzatore posteriore è un A4-70 M10x75.
    Dopo varie acrobazie meccaniche per mettere in sede in maniera simmetrica il silent block e la nuova boccola A4 Øe 15 x Øi 10 x sp 2.5 mm x lungh 44 mm, ho finalmente montato il bullone, come si vede in foto.
    Guardando da destra verso sinistra si vedono nell’ ordine (rondelle, grover e dadi sonon tutti inox):
    1) testa bullone M10 (spessore circa 6.5mm)
    2) rondella (normale) Øe 20mm
    3) rondella larga Øe 30mm
    4) staffa (lato dx) ammortizzatore Carbone (spessore 4.25mm)
    5) rondella larga Øe 30mm
    6) carter
    7) rondella larga Øe 30mm
    8 ) staffa (lato sin) ammortizzatore Carbone (spessore 4.25mm)
    9) rondella larga Øe 30mm
    10) rondella Øe 20mm
    11) rondella grover
    12) dado M10
    Al primo montaggio non avevo montato le 2 rondelle larghe Øe 30mm di cui ai punti 5 e 7 (cioé quelle tra carter e staffa ammortizzatore): notando che rimaneva dello spazio vuoto (diversi mm...) tra carter ed interno staffa ammortizzatore, giudicando questo vuoto <inutile>, l’ ho riempito con 2 rondelle larghe Øe 30mm che sono entrate giuste giuste infilandole a mano.
    Qualcuno ha commenti da fare su queste rondelle Øe 30mm (puntoi 5 e 7) addizionali?
    Qualche potenziale rischio nel non esserci gioco laterale tra carter e staffa ammortizzatore?
    A chi potrebbe obiettare che il bullone in acciaio A4-70 è leggermente più debole del normale acciaio 8.8 dei normali bulloni in acciaio (non inox), rispondo con i 2 seguenti punti:
    1) l’ effetto negativo dell’ acciaio inox A4-70 che è leggermente più debole dell’ acciaio 8.8 del bullone M9 di serie, rispondo (da calcoli che avevo fatto tempo addietro) che tra i 2 effetti “acciaio A4-70 più debole dell’ acciaio 8.8” e “sezione del bullone M10 maggiore della sezione del bullone M9” prevale il primo, pertanto un bullone M10 A4-70 è leggermente più resistente di un bullone M9 8.8
    2) ho già ordinato sulla baia un bullone M10 A4-80 che ha la stessa resistenza dei normali bulloni 8.8 (per cui un bullone M10 A4-80 è (ABBASTANZA) più resistente di un bullone M9 8.8: a parità di resistenza di materiale (A4-80 e 8. il bullone A4-80 M10 è più resistente di un bullone M9 8.8 proprio per la sezione maggiore tra un M10 ed un M9.
    Poi, il MASSIMO della TAMARRITUDINE sarebbe mettere un bullone M10x75 in titanio classe 5 (con relativo dado in titanio) ma questa è un’ altra storia.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di base689; 26-05-12 alle 07:58

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    41
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Bullone maggiorato M10 ammortizzatore posteriore P200E

    da tenere conto della bulloneria cinese che purtroppo c'è in giro, e quello che hai usato tu ho il forte dubbio che sia cinese, ultimamente ne usiamo parecchia di bulloneria inox, in campo fotovoltaico, e nella stessa scatola trovi 10 marche diverse di bulloni
    a me non piace per niente, un bullone m10 devi stare attento a stringerlo, sennò sfiletta e mi fa paura sapere quanta ce n'è in giro
    se posso darti un consiglio, trova un'altro bullone, fatti un giro nelle ferramenta più tecniche e vedi se trovi qualcosa di europeo,non voglio portere sfiga, ma di bullone nell'ammortizzatore ne hai uno solo :)

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Bullone maggiorato M10 ammortizzatore posteriore P200E

    Citazione Originariamente Scritto da smilzoPX125E Visualizza Messaggio
    da tenere conto della bulloneria cinese che purtroppo c'è in giro, e quello che hai usato tu ho il forte dubbio che sia cinese, ultimamente ne usiamo parecchia di bulloneria inox, in campo fotovoltaico, e nella stessa scatola trovi 10 marche diverse di bulloni
    Mah, veramente l' M10 A4-70 in foto è britannico, nel senso che il venditore della baia è britannico... ...poi chi è il costruttore non lo so, ma non costava pochissimo...

    Citazione Originariamente Scritto da smilzoPX125E Visualizza Messaggio
    se posso darti un consiglio, trova un'altro bullone, fatti un giro nelle ferramenta più tecniche e vedi se trovi qualcosa di europeo,non voglio portere sfiga, ma di bullone nell'ammortizzatore ne hai uno solo
    Già fatto: come ho scritto sopra, da un venditore britannico (non sulla baia, ha un suo web shop) ho ordinato dei bulloni M10 A4-80, e non costano pochissimo. Spero vivamente siano produzione britannica (la quale produzione britannica ha una buona tradizione sugli acciai speciali).
    Da un altro britannico (anche questo non sulla baia, con suo proprio web shop) ho ordinato: bullone (flangiato) testa esagonale M10x90 titanio classe 5, dado (flangiato) M10 titanio classe 5, 2 rondelle M10 titanio classe 5 (non ti dico cosa ho speso per queste 2 caxxate di titanio perch
    é mi vergogno).
    Tra acciaio A4-80 e titanio spero vivamente sia produzione britannica (web shop "propri" britannici), altrimenti non saprei proprio come fare ad escludere del tutto l' eventuale produzione cinese.
    Il mio negozio fisico di fiducia di roba inox (negozio di articoli nautici) sulla bulloneria normale (viti, bulloni, rondelle, dadi...) ha SOLO A2: se parliamo di tenditori, grilli, bozzelli, altro, ha roba in A4, appena gli ho chiesto se avesse bulloneria A4-80, m'ha detto che non ne tratta.
    Ultima modifica di base689; 26-05-12 alle 15:50

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    41
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Bullone maggiorato M10 ammortizzatore posteriore P200E

    lo spero anch'io di essermi sbagliato, perchè sennò saremmo veramente alla frutta, se anche i britannici vendessero roba cinese
    Ultima modifica di smilzoPX125E; 26-05-12 alle 17:42

  5. #5
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Bullone maggiorato M10 ammortizzatore posteriore P200E

    Citazione Originariamente Scritto da smilzoPX125E Visualizza Messaggio
    lo spero anch'io di essermi sbagliato, perchè sennò saremmo veramente alla frutta, se anche i britannici vendessero roba cinese

    Cinese magari no ma indiana sicuramente si e siccome che tra Cina e India
    non c'è tanta distanza e che la globalizzazione regna sovrana...

  6. #6
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Re: Bullone maggiorato M10 ammortizzatore posteriore P200E

    Mi ricordo la discussione di quando avevi fatto la modifica, ma non ricordo se ti avevo detto come avevo fatto io quando ho montato i carbone.

    Visto che all'epoca ero tornitore ho preso una vite 8.8 da 10 e l'ho tornita a 9mm, avendo l'accortezza di lasciare un colletto da 10 che facesse centraggio sulla forchetta dell'ammortizzatore.
    E per la rondella ho fatto la stessa cosa, rondella normale da un lato, e colletto da 10 dall'altro in modo che faccia centraggio sull'altro lato della forchetta, chiaramente il foro è da 9mm e la vite l'ho filettata da M9 (o forse era a passo fine? ), purtroppo la foto è sfuocata perchè fatta con il cellulare, e chiaramente non ho voglia di smontarla per farne una migliore
    vite ammo.jpg


    Sono anni che ci viaggio, e sono già ai secondi carbone che monto e vado divinamente.

    Al primo montaggio non avevo montato le 2 rondelle larghe Øe 30mm di cui ai punti 5 e 7 (cioé quelle tra carter e staffa ammortizzatore): notando che rimaneva dello spazio vuoto (diversi mm...) tra carter ed interno staffa ammortizzatore, giudicando questo vuoto <inutile>, l’ ho riempito con 2 rondelle larghe Øe 30mm che sono entrate giuste giuste infilandole a mano.
    Qualcuno ha commenti da fare su queste rondelle Øe 30mm (puntoi 5 e 7) addizionali?
    In risposta a queste domande mi viene da dirti che io ho trovato sia sulla rally che sul px con l'ammortizzatore originale un po di gioco c'era, non millimetri ma decimi, pertanto ho spessorato l'interno con una sola rondella sul px, sulla rally andava bene senza....
    Poi in riferimento a queste rondelle :
    2) rondella (normale) Øe 20mm
    3) rondella larga Øe 30mm
    9)rondella larga Øe 30mm
    10) rondella Øe 20mm
    11) rondella grover

    Perchè hai messo le rondelle di 30?

    Qualche potenziale rischio nel non esserci gioco laterale tra carter e staffa ammortizzatore?
    Il rischio secondo me è quello di avere una torsione del silentblock, che a lungo andare ne accorcerebbe la vita. Se in origine era montato con gioco un motivo ci sarà no?







Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •