Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Bullone maggiorato M10 ammortizzatore posteriore P200E

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Re: Bullone maggiorato M10 ammortizzatore posteriore P200E

    Mi ricordo la discussione di quando avevi fatto la modifica, ma non ricordo se ti avevo detto come avevo fatto io quando ho montato i carbone.

    Visto che all'epoca ero tornitore ho preso una vite 8.8 da 10 e l'ho tornita a 9mm, avendo l'accortezza di lasciare un colletto da 10 che facesse centraggio sulla forchetta dell'ammortizzatore.
    E per la rondella ho fatto la stessa cosa, rondella normale da un lato, e colletto da 10 dall'altro in modo che faccia centraggio sull'altro lato della forchetta, chiaramente il foro è da 9mm e la vite l'ho filettata da M9 (o forse era a passo fine? ), purtroppo la foto è sfuocata perchè fatta con il cellulare, e chiaramente non ho voglia di smontarla per farne una migliore
    vite ammo.jpg


    Sono anni che ci viaggio, e sono già ai secondi carbone che monto e vado divinamente.

    Al primo montaggio non avevo montato le 2 rondelle larghe Øe 30mm di cui ai punti 5 e 7 (cioé quelle tra carter e staffa ammortizzatore): notando che rimaneva dello spazio vuoto (diversi mm...) tra carter ed interno staffa ammortizzatore, giudicando questo vuoto <inutile>, l’ ho riempito con 2 rondelle larghe Øe 30mm che sono entrate giuste giuste infilandole a mano.
    Qualcuno ha commenti da fare su queste rondelle Øe 30mm (puntoi 5 e 7) addizionali?
    In risposta a queste domande mi viene da dirti che io ho trovato sia sulla rally che sul px con l'ammortizzatore originale un po di gioco c'era, non millimetri ma decimi, pertanto ho spessorato l'interno con una sola rondella sul px, sulla rally andava bene senza....
    Poi in riferimento a queste rondelle :
    2) rondella (normale) Øe 20mm
    3) rondella larga Øe 30mm
    9)rondella larga Øe 30mm
    10) rondella Øe 20mm
    11) rondella grover

    Perchè hai messo le rondelle di 30?

    Qualche potenziale rischio nel non esserci gioco laterale tra carter e staffa ammortizzatore?
    Il rischio secondo me è quello di avere una torsione del silentblock, che a lungo andare ne accorcerebbe la vita. Se in origine era montato con gioco un motivo ci sarà no?







  2. #2
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Bullone maggiorato M10 ammortizzatore posteriore P200E

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Perchè hai messo le rondelle di 30?
    Perché così allargo l' area di pressione del bullone sulla forchetta dell' ammortizzatore, che è fatta di acciaio verniciato di bianco.
    Mi dà l' idea che se allargo la pressione sulla forchetta, la rovino di meno e rovino di meno la vernice.

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Il rischio secondo me è quello di avere una torsione del silentblock, che a lungo andare ne accorcerebbe la vita. Se in origine era montato con gioco un motivo ci sarà no?
    Sì, hai ragione.
    Non sono un esperto di ammortizzatori: ho tenuto gli originali per 30 anni
    Onestamente siccome sono passato dagli originali (di 30 anni fa) con bullone originale M9 (dove tra l'altro ho dovuto segare via il dado con il pezzo di bullone filettato perché si era "spanato" l' esagono e non riuscivo più a toglierlo) ai Carbone con boccola Ø10 e bullone M10, proprio non posso fare il paragone tra il gioco che c' era con gli ammortizzatori originali e il gioco (pressoché nullo) che c'è adesso.

  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Re: Bullone maggiorato M10 ammortizzatore posteriore P200E

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Perché così allargo l' area di pressione del bullone sulla forchetta dell' ammortizzatore, che è fatta di acciaio verniciato di bianco.
    Mi dà l' idea che se allargo la pressione sulla forchetta, la rovino di meno e rovino di meno la vernice.
    Ma per rovinare intendi rovinare la vernice? Perchè se pensi che si possa piegare la "forchetta" solo stringendo il dado sei fuori strada, si rompe prima la vite

    Comunque male non fa, sicuramente inutile, ma il succo è che a me esteticamente non piace vederlo....

    Però se hai un amico tornitore perchè non ti fai fare delle rondelle diametro 30 esterno ed interno 10? così elimini la rondella più piccola







  4. #4
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Bullone maggiorato M10 ammortizzatore posteriore P200E

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Però se hai un amico tornitore perchè non ti fai fare delle rondelle diametro 30 esterno ed interno 10? così elimini la rondella più piccola
    Tutte quelle citate (e nelle foto) SONO rondelle Øi 10mm Øe 30mm
    Metto a contatto della testa del bullone prima la rondella Øi 10mm Øe 20mm e poi la rondella Øi 10mm Øe 30mm perché così creo un effetti <piramide> che fa sì da rendere praticamente impossibile imbarcare la rondella grossa: mi è capitato altre volte che se tiri forte il bullone su una rondella con Øe = 3 x Øi, la testa tira all' interno il materiale vicino al foro, il pezzo su cui poggia la rondella resiste e quindi tende a piegare dall' altra parte l' esterno della rondella.
    Mi è successo quando ho montato il silent block e la boccola utilizzando tutta una serie di rondelle di vari diametri interni ed esterni: quando ho usato solo rondelle grandi sotto la testa del bullone, stringendo a morte bullone + dado per infilare la boccola, ho scoperto poi che avevo imbarcato le rondelle grandi, dove per imbarcare intendo che la rondella (poggiata piatta su un piano) non è più piatta ma conica.
    Ecco con la disposizione a piramide di rondelle piccole e rondelle grandi rendo praticamente impossibile l' effetto imbarcamento della rondella grande.

  5. #5
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Re: Bullone maggiorato M10 ammortizzatore posteriore P200E

    Imbarchi le rondelle quando il foro sul quale sono appoggiate è più grande del foro della rondella. Se la forchetta ha il foro da 10, e la rondella anche non la imbarchi.







  6. #6
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Bullone maggiorato M10 ammortizzatore posteriore P200E

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Imbarchi le rondelle quando il foro sul quale sono appoggiate è più grande del foro della rondella. Se la forchetta ha il foro da 10, e la rondella anche non la imbarchi
    Hai ragione: mettendo rondella normale e rondella larga sono stato IPERconservativo
    Ecco qui dì sotto un paio di foto di ciò che m'è arrivato proprio oggi: bullone A4-80 M10x90 (subito tagliato a 75mm), così mantengo la STESSA robustezza dei normali bulloni 8.8
    Inoltre il bullone è dello stesso materiale A4 (scientificamente meglio noto come acciaio 316 18% cromo, 8% nickel, 3% molibdeno) della boccola del silent block.
    SAM_0530.jpgSAM_0532.jpg


    Non posto le foto del bullone in titanio poiché mi hanno mandato il bullone sbagliato (=errato passo 1.25 invece di 1.50mm) ma questa è un' altra storia; inoltre, probabilmente il fatto di avere a stretto contatto 2 metalli diversi (l' acciaio A4 della boccola e il titanio del bullone) potrebbe creare qualche problema di ossidazione del metallo meno nobile, devo studiare in letteratura l' interazione tra acciaio A4 e titanio... seguiranno notizie in merito

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Bullone maggiorato M10 ammortizzatore posteriore P200E

    Ecco un po' di foto dell' ultimo aggiornamento con bullone A4-80 e dado cieco A4; ultimamente quando è possibile mi piace mettere i dadi ciechi così da evitare che polvere e sporco possano infilarsi nella parte filettata del bullone.
    Un commento su ciò che ha detto sopra il nostro amico riguardo a <roba cinese>.
    Oggi pomeriggio sono stato da Brico a comprare un po' di roba, tra cui un po' di bullneria varia (non per la vespa); hanno riorganizzato la scaffalatura con l' inox, hanno tutto l' inox in bustina di plastica trasparente/blu, praticamente tutto A4 e molti bulloni A4-80, addirittura hanno anche i tirafondi (bulloni con testa esagonale e filettatura da legno/tassello da muro) in A4.
    Un sacco di assortimento, inizio a comprare.
    Giro la bustina: Made in ROC (=Cina) - Made in Vietnam
    Guardo anche attrezzature più complesse: tendicavo ad occhiello, alcuni avevano l' occhiello che non era tondo ma ovale, gli occhielli che erano tondi erano però fatti "male", dove il tondo si raccordava con la parte dritta filettata, non era liscio ma aveva dei piccoli bozzetti ed avvallamenti, praticamente fusione grossolana
    I bulloni ed i tirafondi sono "buoni" (ad occhio), le attrezzature più complesse hanno altresì fusioni grossolane. Tempi che cambiano, non sempre in meglio...
    Ad ogni modo: la bulloneria che ho comprato per la vespa è Made in UK
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di base689; 01-06-12 alle 00:34

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •