Stamattina, bello bello, pochi gradi fuori, umido e nebbia tutt'intorno, porto la fida vespetta (PX 151 del 2003) a fare la sua prima revisione. Tipo primo giorno di scuola: controlli di rito, un'avvitatina alla lampadina della freccia e via, si va.
Il tipo della revisione (in seguito, Rev man, si capirà poi perchè) mi fa aspettare una buona mezzoretta (le cicche da spazzare dal cortile hanno la precedenza sugli umani che hanno un appuntamento) e poi da il via al rituale satanico.
Il controllo delle emissioni: che sarà mai? La vespa aspetta qualche minuto ancora accesa...ecco, il tipo finalmente le infila la sondina su per ehm, la marmitta ("ah, è catalizzata!") e inizia ad accellerare. E a scuotere la testa.
Per farla breve, ho vissuto momenti di delirio profondo, pensando in due occasione di mollargli un pugno sul braccio. Alla ricerca del "punto di equilibrio" fra emissioni "concesse" e emissioni rilevabili, Rev man mi porta fuori giri (a manetta piena senza mollare) per almeno 20 secondi per tre (dico tre) volte il povero motore. Non so se avete mai sentito una vespa fuori giri per così tanto tempo: sembra che pianga come un porco a cui stanno per tagliare la gola. Brutta storia.
Alla fine della storia, appunto, il magico coefficente viene raggiunto e si può tornare al borbottio del minimo.
Chiedo spiegazioni, voglio sapere a quanti giri va fatta quella prova: il tizio, Rev man si giustifica, dice che a 1000 giri (il régime previsto) la miscela troppo grassa non permetteva di raggiungere il valore minimo. Gli faccio osservare che aveva portato il motore fuori giri per un tempo prolungato per più volte (non so quanto sia, ma penso almeno 6 volte 1000 giri): Rev man dice che quello era il modo giusto di fare.
Orbene, io non capisco una cippa di cosa bisogna fare per far passare la revisione a una vespa ma mi pare strano che un mezzo con soli 4 anni di vita alle spalle debba essere portato al limite così, con il rischio di incorrere in danni che non so valutare, per poter continuare a circolare.
E infatti, dopo avere anche speso 65 euro, torno a casa con la pena di avere fatto solo del male alla mia vespa e la preoccupazione che il motore si sia potuto danneggiare.
Dio stramaledica i pasticcioni.
Ah, Buon Anno e buona vespa a tutti!
Vespaindiana
PS Qualcuno sa che cosa può essere realisticamente successo al motore? Posso stare tranquillo o mi faccio un beverone di litio e calendula?