Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: perdita olio STRUZZO

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    lucca
    Età
    50
    Messaggi
    102
    Potenza Reputazione
    16

    Unhappy perdita olio STRUZZO

    salve a tutti risono qui con i miei "problemi"
    Ho appena rimesso a posto una struzzo vl3 componenti TUTTI nuovi, rettifica e fasce nuove, rimbiellata, bobine bobina AT ecc i problemi sono 2 magari riconducibili allo stesso difetto:
    1) perde olio da sotto piatto statore, ma non mi sembra dal paraolio dell'albero motore (lo fa quando è caldo arrivo a casa smonto ventola e piatto statore pulisco da olio ma non vedo + trasudazioni o micro lesioni(ho addirittura provato a vederlo con una lente)...
    2) la vespa non riesce a prendere i giri sembra frenata (o addirittura provato se le ruote fossero franate, ma girano libere) la configurazione del carburatore è quelle che dava la casa madre dell'orto puntine nuove anticipo lasciato dove era segnato..., figurarsi che la vespa arriva appena poco sopra i 60km/h anche il suono risulta cupo (la marmitta è vuota)
    sicuramente non si tratta di frizione che slitta, il pistone è girato dalla parte giusta, dai carter non cola nemmeno olio,

    Chiedo dgentilmente il vostro aiuto e magari se qualcuno ha avuto e come ha risolto il mio stesso problema
    Grazie a tutti.

  2. #2
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    San marino
    Età
    43
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    19

    Re: perdita olio STRUZZO

    se hai problemi di questo tipo secondo me o il paraolio era difettoso o il cono dell'albero non è più sufficente per fare tenuta con il paraolio,io di solito uso un metodo da fughe di gas :) faccio scaldare per bene il motore e chiudo la benzina in modo da pulire completamente anche la camera della biella,svuoto dall'olio motore e richiudo i tappi,metto una soluzione di acqua e sapone in uno spruzzino tipo quello per i panni e spruzzo per bene la zona tra albero e paraolio in modo da avere la zona utta umida ma senza schiuma,a questo punto un po di pedalate e la risposta è semplice,se fa le bolle soffia aria e tocca aprire il motore per sostituire il paraolio se la colpa di un difetto come scritto sopra o va sostituito l'albero,al + delle rettifiche non frega nulla di controllare lo stato del resto dell'albero ma si accontentano di reimbiellare prendendosi i loro soldi con poca fatica

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    lucca
    Età
    50
    Messaggi
    102
    Potenza Reputazione
    16

    Re: perdita olio STRUZZO

    Ciao grazie per la tua risposta .
    Penso di aver individuato il problema e cioè l'olio che trovavo sotto lo statore trasuda dalla vite che sta sotto lo statore e cioè della 4 quella che rimane più in basso (quella che accoppia i carter), ho provato a risolverla così (ho poca voglia di riaprie per la 3° volta il blocco, ma lo farò cmq se sarà necessario), ho tolto il dato dopo aver levato olio dal blocco e aver pulito il foro che sgrassante e diluente, ho messo pasta rossa intorno alla vite che esce da dentro il blocco e poi ho cosparso il dietro della rondella piatta sempre di pasta rossa poi ho mandato la rondella a battura sul certer e poi strinto bene il tutto.
    Non so ancora il risultato proverò stasera se la cosa ha funzionato rimettendo olio nel blocco e provando a "caldo" il tutto.
    Che dite funzionerà lo spero...

    e x il problema che ha poco brio?????? secondo voi.........

    CHi ha una struzzo 3 che tipo di carburazione ha (getti)? a che tacca avete messo lo spillo? la vite dell'aria l'ho svitata da tutta chiusa 3/4 di giro


    Grazie ancora a tutti

  4. #4
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: perdita olio STRUZZO

    ciao gpeperino
    una cortesia..
    potresti dirmi dove hai comprato i ricambi?

    grazie

  5. #5
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Re: perdita olio STRUZZO

    Citazione Originariamente Scritto da Rik_Mackey Visualizza Messaggio
    ciao gpeperino
    una cortesia..
    potresti dirmi dove hai comprato i ricambi?

    grazie
    cos'ì non li acquisti dove li ha presi lui?

  6. #6
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: perdita olio STRUZZO

    :D

    beh se era il paraolio ci avrei fatto un pensierino :D

    il fatto è che mi trovo in difficoltà perchè c'è troppa scelta e non ci sono abituato.
    per gli altri mezzi che ho (ducati, honda four, mini epoca) di solito i canali per fare gli acquisti sono 2 massimo 3
    ed è facile confrontarli anche perchè è ben chiaro cosa sia originale e cosa no.

    per la vespa invece ci sono 200 rivenditori online
    tutti con prezzi diversi
    e non si capisce cosa sia originale e cosa no (ho anche letto di ricambi cinesi dentro bustine piaggio o cif)
    quindi mi trovo veramente spiazzato
    ho anche provato a fare ordine facendomi una tabella con excel con tutti i ricambi.
    solo che la scelta è difficile anche perchè sai, non si tratta di una manopola che se dopo 100 km si squarta la cambi e via.
    qua si parla di organi molto importanti che se becchi un cuscinetto cinese che ti esplode dopo 3 metri sai le madonne!
    quindi sto cercando di capire da chi ha recentemente restaurato una vespa come la mia cosa mi convenga fare

    :)

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    lucca
    Età
    50
    Messaggi
    102
    Potenza Reputazione
    16

    Re: perdita olio STRUZZO

    x i pezzi ho cercato di riutilizzare il + possibile quelli che già avevo, per il resto ho trovato un restauratore che aveva molti pezzi dell'epoca (era meglio pagarli come nuovi)......... altri amici (che hanno rifatto la loro "struzzo" si sono rivolti a Pascoli e sinceramente si sono trovati bene.

    X la mia carburazione chiedo questo: ho trovato su un sito un ragazzo che ha carburato la struzzo (la solita mia) con spillo alla 3 tacca a partire dal basso e aria da tutta chiusa svitata di 3/4 di giro............. altri mi hanno detto spillo alla 2° o addirittura alla 1° tacca a partire dal basso e aria aperta 2,5 3 giri addirittura, visto la rottura x fare la carburazione (sempre smontare filtro e carburatore) volevo avere una base di partenza il + attendibile possibile QUALCUNO SA come fare O se in possesso della medesima vespa come ha fatto... premetto che la configurazione è quella che riporta il manuale dell'orto dell'epoca.. max 75 min 40 emilsione 260

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •