x i pezzi ho cercato di riutilizzare il + possibile quelli che già avevo, per il resto ho trovato un restauratore che aveva molti pezzi dell'epoca (era meglio pagarli come nuovi)......... altri amici (che hanno rifatto la loro "struzzo" si sono rivolti a Pascoli e sinceramente si sono trovati bene.

X la mia carburazione chiedo questo: ho trovato su un sito un ragazzo che ha carburato la struzzo (la solita mia) con spillo alla 3 tacca a partire dal basso e aria da tutta chiusa svitata di 3/4 di giro............. altri mi hanno detto spillo alla 2° o addirittura alla 1° tacca a partire dal basso e aria aperta 2,5 3 giri addirittura, visto la rottura x fare la carburazione (sempre smontare filtro e carburatore) volevo avere una base di partenza il + attendibile possibile QUALCUNO SA come fare O se in possesso della medesima vespa come ha fatto... premetto che la configurazione è quella che riporta il manuale dell'orto dell'epoca.. max 75 min 40 emilsione 260