Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: perdita olio STRUZZO

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: perdita olio STRUZZO

    :D

    beh se era il paraolio ci avrei fatto un pensierino :D

    il fatto è che mi trovo in difficoltà perchè c'è troppa scelta e non ci sono abituato.
    per gli altri mezzi che ho (ducati, honda four, mini epoca) di solito i canali per fare gli acquisti sono 2 massimo 3
    ed è facile confrontarli anche perchè è ben chiaro cosa sia originale e cosa no.

    per la vespa invece ci sono 200 rivenditori online
    tutti con prezzi diversi
    e non si capisce cosa sia originale e cosa no (ho anche letto di ricambi cinesi dentro bustine piaggio o cif)
    quindi mi trovo veramente spiazzato
    ho anche provato a fare ordine facendomi una tabella con excel con tutti i ricambi.
    solo che la scelta è difficile anche perchè sai, non si tratta di una manopola che se dopo 100 km si squarta la cambi e via.
    qua si parla di organi molto importanti che se becchi un cuscinetto cinese che ti esplode dopo 3 metri sai le madonne!
    quindi sto cercando di capire da chi ha recentemente restaurato una vespa come la mia cosa mi convenga fare

    :)

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    lucca
    Età
    50
    Messaggi
    102
    Potenza Reputazione
    16

    Re: perdita olio STRUZZO

    x i pezzi ho cercato di riutilizzare il + possibile quelli che già avevo, per il resto ho trovato un restauratore che aveva molti pezzi dell'epoca (era meglio pagarli come nuovi)......... altri amici (che hanno rifatto la loro "struzzo" si sono rivolti a Pascoli e sinceramente si sono trovati bene.

    X la mia carburazione chiedo questo: ho trovato su un sito un ragazzo che ha carburato la struzzo (la solita mia) con spillo alla 3 tacca a partire dal basso e aria da tutta chiusa svitata di 3/4 di giro............. altri mi hanno detto spillo alla 2° o addirittura alla 1° tacca a partire dal basso e aria aperta 2,5 3 giri addirittura, visto la rottura x fare la carburazione (sempre smontare filtro e carburatore) volevo avere una base di partenza il + attendibile possibile QUALCUNO SA come fare O se in possesso della medesima vespa come ha fatto... premetto che la configurazione è quella che riporta il manuale dell'orto dell'epoca.. max 75 min 40 emilsione 260

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •