Per il discorso della benzina verde e del fatto che non ha il potere lubrificante del piombo, in fase di restauro, si tira già la testa e si mettono, come sedi valvole, delle boccole sinterizzate in luogo di quelle classiche di ottone o comunque, qualora le sedi fosse ricavate direttamente nella testa, si ricavano delle sedi per le boccole di metallo resistente. Consideriamo poi che un mezzo restaurato non farà molti km, quindi il problema dell'usura, pur lasciando tutto così com'è, dovrebbe essere trascurabile. Non conosco il motore, ma probabilmente il rapporto di compressione è basso, quindi credo sia possibile ignorare interventi sull'anticipo. Oppure fai benzina shell VPower o una di quelle superbenzina ottanate e sei a posto, anche se costa un po' di più, con 85 km al litro dichiarti, ce lo si può permettere
Buon restauro! :D