Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: prova motore 125 primavera su banco.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di fed3
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Massa
    Età
    42
    Messaggi
    122
    Potenza Reputazione
    15

    prova motore 125 primavera su banco.

    ciao ragazzi. stavo provando il motore della mia primavera (tutto originale l'unica cosa è che monta una sito a siluro nuova) su un "banco prova". Avrei dei dubbi:
    - come mai anche se sono in folle il perno dove si alloggia la ruota gira? non dovvrebbe restare fermo?
    - Se provo ad accellerare fuma un po' ( fumo bianco) è normale? Miscela troppo grassa?
    - dopo 15/20 secondi con l'aria tirata la mollo ma il motore inizia a tossire e si spenge...può dipendere solo dal minimo regolato male?

    Scusate le domande banali ma di meccanica non sono molto esperto.

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Re: prova motore 125 primavera su banco.

    Un minimo di trascinamento l'asse lo ha anche in folle perchè il cambio della vespa è composto da da ingranaggi sempre in presa e oltretutto il motore non tocca terra quindi non ha attrito. L'olio nel cambio è stato messo?
    L'asse ruota lentamente oppure acquista velocità con l'aumentare dei giri? Se così fosse molto probabilmente non hai beccato la folle azionando il selettore del cambio.
    Se il motore è stato chiuso da poco un minimo di fumo in più agli inizi è normale perchè si presume che chi l'abbia chiuso abbia usato olio per lubrificare paraoli, cuscinetti, pistone e fasce elastiche per facilitare lo scorrimento dei componenti.
    Se non ci dici a quanto hai fatto la miscela e se hai usato un olio minerale o sintetico non possiamo dirti se è troppo ricca o meno.
    Che getti monti al carburatore? Quelli originali? Perchè se sei passato dalla padella originale alla siluro dovresti ricarburare il motore e sarebbe più opportuno che tu usassi la taratura del carburatore dell'et3

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  3. #3
    VRista Junior L'avatar di fed3
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Massa
    Età
    42
    Messaggi
    122
    Potenza Reputazione
    15

    Re: prova motore 125 primavera su banco.

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Un minimo di trascinamento l'asse lo ha anche in folle perchè il cambio della vespa è composto da da ingranaggi sempre in presa e oltretutto il motore non tocca terra quindi non ha attrito. L'olio nel cambio è stato messo?
    L'asse ruota lentamente oppure acquista velocità con l'aumentare dei giri? Se così fosse molto probabilmente non hai beccato la folle azionando il selettore del cambio.
    Se il motore è stato chiuso da poco un minimo di fumo in più agli inizi è normale perchè si presume che chi l'abbia chiuso abbia usato olio per lubrificare paraoli, cuscinetti, pistone e fasce elastiche per facilitare lo scorrimento dei componenti.
    Se non ci dici a quanto hai fatto la miscela e se hai usato un olio minerale o sintetico non possiamo dirti se è troppo ricca o meno.
    Che getti monti al carburatore? Quelli originali? Perchè se sei passato dalla padella originale alla siluro dovresti ricarburare il motore e sarebbe più opportuno che tu usassi la taratura del carburatore dell'et3
    ciao e grazie per la risposta.
    No, non mi pare acquisti velocità con l'aumentare dei giri. La miscela l'ha fatta mio zio e non so che ha usato provo a chiederglielo. In effetti, ora che mi ci fai pensare, quando ho rimotato il gruppo termico ho spalmato tutto d'olio sarà anche per quello che fuma un po'. I getti del carburatore sono quelli originali... quindi dovrei usare la taratura dell'et3 ET3:
    - minimo 42 - starter 60 - massimo 76... questi se non sbaglio?

  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Re: prova motore 125 primavera su banco.

    Puoi anche limitarti ad aumentare di 2/3 punti il getto massimo lasciando il resto invariato e registrando solo le due viti del carburatore.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  5. #5
    L'avatar di fiammifero86
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    padova
    Età
    38
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Re: prova motore 125 primavera su banco.

    chiedo scusa se mi intrometto e faccio una domanda anch'io. Con il motore sul banco come posso fare per inserire la folle? grazie

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Re: prova motore 125 primavera su banco.

    Muovendo la ruota (o il tamburo) ruoti tutto il selettore del cambio a mano verso sinistra poi torni indietro di uno scatto

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •