Risultati da 1 a 18 di 18

Discussione: p200e vuoti ai medi regimi

  1. #1

    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    p200e vuoti ai medi regimi

    un saluto a tutti. Ho appena acquistato una 200. Rimessa in moto dopo anni, ho pulito il carburatore sostituendo solo lo spillo ed attualmente ho miscela al 2 nel serbatoio per verificare il corretto funzionamento del miscelatore, che ho ripristinato. Quindi 2% + portata del mix. La vespa regge il minimo, ma affoga accelerando, fino a spegnersi. Se accelero violentemente sale di giri bene. Su strada idem, grande difficoltà ad ad avviarsi se non accelerando ritmicamente per portare su di giri il motore per contrastare la tendenza a spegnersi, non posso parzializzare fino a circa un quarto della corsa dell'acceleratore, sembra quasi che non arrivi benzina per intenderci, poi oltre va benissimo. Ho provato a regolare la vite aria in varie posizioni, ma stessi risultati grosso modo. Elevata fumosità. Cosa ne pensate?

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di quinz
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Verona
    Età
    38
    Messaggi
    88
    Potenza Reputazione
    13

    Re: p200e vuoti ai medi regimi

    Ciao,i getti sono della misura giusta che richiede la vespa?

  3. #3

    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    Re: p200e vuoti ai medi regimi

    Sinceramente ammetto di non aver controllato a modo. se non erro il min è un 55 ed il max 160 ma prendete con le molle quanto detto. Il fatto è che la vespa è un fantastico conservato con 15000 km e ho dato per scontato che non fosse alterato nulla. Rismonterò il carburatore per revisionarlo totalmente sperando in un livello benzina errato dato dal galleggiante. Ricontrollerò bene il diametro dei getti. Il problema è che richiede sempre lo startere per partire anche da calda e sembra girar bene, ma chiudendolo non tiene il minimo se non con la vite aria aperta di almeno3-3,5 giri, ed in ogni caso affoga accelerando fino a spegnersi. Parte alla prima pedalata. Se supero la metà corsa del gas va bene. Dalla marmitta sputa molto olio ma non credo sia intasata dato il kmetraggio. Aspira forse aria?

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    32
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    14

    Re: p200e vuoti ai medi regimi

    Il getto del max non può essere 160,ti sei confuso sicuramente...Non so cosa porti di preciso il 200,ma avrà qualcosa comrpeso fra 100 e 105-106,non credo oltre...Il carburatore revisionalo,che male non fa,cambia le guarnizioni e lo spillo...Per la miscela,per ora sei stato scrupoloso e ok,ma in futuro la mixata automatica basta e avanza,come hai fatto ora imbratta tutto,pistone testata e marmitta...Per quanto riguarda lo scarico,se in passato veniva utilizzata sempre a bassi regimi,usando olio di scarsa qualità,ci può stare che sia intasato,anche se ha ''solo'' 15000 km,che per una vespa non sono molti,ma a prescindere neanche pochi...Ciò che ti consiglio è
    1: revisione carburatore.
    2:sostituzione guarnizioni scatola carburatore/blocco motore e carburatore/scatola carburatore,controllando i piani
    3:smontaggio testata con relativa pulizia e pulizia cielo pistone(se pulissi le incrostazioni nella luce di scarico sarebbe ancora meglio)anche se questo col tuo problema non credo abbia a che fare
    4:Bruciare lo scarico,poi ridipingerlo con vernice nera 800°C(oppure sostituirlo,ma meglio tenere il suo)anche questo non credo influisca tanto,magari è più pigra ,con un suono ''tappato'',ma non dovrebbe comportare vuoti

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di teohc88
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Viadana
    Età
    36
    Messaggi
    846
    Potenza Reputazione
    15

    Re: p200e vuoti ai medi regimi

    Citazione Originariamente Scritto da Ale0592 Visualizza Messaggio
    Il getto del max non può essere 160,ti sei confuso sicuramente...Non so cosa porti di preciso il 200,ma avrà qualcosa comrpeso fra 100 e 105-106,non credo oltre...Il carburatore revisionalo,che male non fa,cambia le guarnizioni e lo spillo...Per la miscela,per ora sei stato scrupoloso e ok,ma in futuro la mixata automatica basta e avanza,come hai fatto ora imbratta tutto,pistone testata e marmitta...Per quanto riguarda lo scarico,se in passato veniva utilizzata sempre a bassi regimi,usando olio di scarsa qualità,ci può stare che sia intasato,anche se ha ''solo'' 15000 km,che per una vespa non sono molti,ma a prescindere neanche pochi...Ciò che ti consiglio è
    1: revisione carburatore.
    2:sostituzione guarnizioni scatola carburatore/blocco motore e carburatore/scatola carburatore,controllando i piani
    3:smontaggio testata con relativa pulizia e pulizia cielo pistone(se pulissi le incrostazioni nella luce di scarico sarebbe ancora meglio)anche se questo col tuo problema non credo abbia a che fare
    4:Bruciare lo scarico,poi ridipingerlo con vernice nera 800°C(oppure sostituirlo,ma meglio tenere il suo)anche questo non credo influisca tanto,magari è più pigra ,con un suono ''tappato'',ma non dovrebbe comportare vuoti
    55 il min e 118 il max da originale dovrebbe essere..
    chi vespa.....Ama

  6. #6
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    60
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: p200e vuoti ai medi regimi

    Pulisci bene il carburatore e prega che il paraolio lato frizione sia sano ....
    Il getto del max con il miscelatore è 116 e 118 per quello senza.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  7. #7

    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    Re: p200e vuoti ai medi regimi

    Grazie per l'interessamento. Il carburatore è stato già pulito, ho sostituito solo lo spillo perchè del tipo vecchio con punta nera, ma lo pulirò di nuovo cambiando anche tutte le guarnizioni, anche se non registrando perdite di benzina, non dovrebbero neanche esserci trafilaggi d'aria..........(credo !) Ma se trafilasse aria dal paraolio frizione, i sintomi sarebbero questi? Purtroppo le mie limitate cognizioni meccaniche mi suggeriscono solo un errato livello benzina dato dal galleggiante e purtroppo aspirazioni di aria da qualche parte............Certo c'è grande fumosità, ma è anche vero che la miscela attualmente è molto grassa 2% + portata del mix. Ditemi che potrebbe essere anche qualcosa di meno grave...........

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    21

    Re: p200e vuoti ai medi regimi

    Sono fiducioso che non sia nulla di grave.
    Come già ti hanno consigliato gli altri amici, devi concentrarti sulla linea di alimentazione, non trascurando il rubinetto benzina con tutto il suo apparato allegato (filtro nel serbatoio).
    Se il motore è stato fermo tanto tempo, vedrai che il rubinetto sarà intasato di morchia e questo crea problemi all'afflusso di benzina al carburatore.
    Smonta il carburo e lascialo a bagno di petrolio bianco per una nottata, poi soffi per bene con aria compressa, rimonti il tutto con guarnizioni nuove (occhio ad acquistare quelle per mix), candela nuova e vedrai la vespa ripartire.
    Per la marmitta, fatti prima un pò di kilometri e falla scaldare per bene, se è intasata di olio incombusto, si asciugherà e riprenderà a fare il suo dovere, anche in virtù dello scarso kilometraggio che ha sulle spalle.

    Ciao Tommy

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Re: p200e vuoti ai medi regimi

    non dimenticare di verificare la presenza della paratia nel vano sotto il serbatoio/tunnel.
    In molti casi si è rivelata la risoluzione dei problemi di vuoti.
    Poi potrebbe essere anche dipendere da altri fattori, inizia per gradi a fere tutto quello che fin ora è stato detto, vedrai che alla fine risolverai..
    Per la carburazione... non smanettare se non sai dove e soprattutto cosa fare. Per carburazione si intende la sostituzione dei getti... svitare e avvitare la vite posteriore non provoca effetti sulla resa, tranne che al minimo e a manetta chiusa. Canonicamente viene svitata di 2 e mezzo. E' il colore della candela a dire come bruci, qundi fatti un po di km, poi da calda tiri la 3, spegni immediatamente il motore, tiri la frizione, ti fermi sviti la candela e leggi il colore, che deve sempre risultare di un marrone nocciola o più scuro. Mai nero e grigio bianco. Controlla anche la candela, Ngk be7 che è un grado medio io uso anche be8 e 9 ma non sono indicate per uso urbano, solo su lunghe tratte.
    facci sapere.
    Ultima modifica di antovnb4; 05-06-12 alle 23:24

  10. #10

    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    Re: p200e vuoti ai medi regimi

    Grazie per l'incoraggiamento, ma comincio a temere il peggio. La paratia è presente. Nell'unico giro che sono riuscito ad effettuare la candela dopo una tirata in quarta era grigio bianca con solo un pezzettino di isolante scuro. E questo nonostante la fumosità elevata (speriamo dovuta solo alla miscela grassa ed all'ingolfamento dei tentativi di carburazione da fermo). Scusate la domanda forse banale, ma se aspirasse aria, non dovrebbe rimanere tendenzialmente accelerata, su di giri? Questo non succede, anzi, come riferito stenta anche a mantenere il minimo se non svito la vite dell'aria da almeno 3,5 giri in poi. Questo mi pare contrastare con la necessità di usare lo starter anche da calda e col funzionamento più regolare durante l'utilizzo a starter aperto. I getti sono giusti, 55 e 116. Comprerò appena posso tutte le guarnizioni nuove e ripulirò tutto il carburatore. Poi proverò ad aprire la vite carico dell'olio e sentire se presente odore di benzina. Lo sostituisco con sae 30. Dopodichè non mi resta che sperare che qualche utente del forum della prov di Reggio emilia sia disposto (dietro ovvio compenso) ad aprirmi il motore dato che essendomi trasferito da poco non saprei a chi rivolgermi. Grazie comunque a tutti
    Ultima modifica di 5005v; 06-06-12 alle 07:26

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    21

    Re: p200e vuoti ai medi regimi

    Non fasciarti la testa prima di rompertela.

    Se aspirasse aria, tenderebbe a salire di giri autonomamente.

    Comunque verifica trafilaggi vari: accoppiamento testa/cilindro, scatola carburo/carter/carburatore.

    Controlla anche il corretto livello dell'olio nel carter: se manca del tutto, il paraolio gira a secco e rovinandosi fa trafilare aria nella camera di manovella, quindi giri magro.

    Mi sto fidando del relativo basso kilometraggio della tua vespa e ritengo che certi interventi così importanti come l'apertura dei carter, possano tranquillamente essere spostati più in la.

    Sono certo che il tuo problema sia da ricondurre ad una attenta pulizia del carburatore, che la lunga sosta ha inevitabilmente ostruito in qualche passaggio importante di benzina.

    Ciao Tommy

  12. #12

    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    Re: p200e vuoti ai medi regimi

    Grazie per le dritte Tommy, venerdì controllo tutto.Approfitto ancora perchè mio fratello mi ha procurato il kit revisione dell'orto. Però Tommy mi aveva avvisato di acquistare quelle dedicate al mix. Sulla busta del kit però non vi è alcuna indicazione che siano specifiche per miscelatore ma solo la seguente sigla cod 52537-77 guarnizioni si 20...si 24.
    Sono sbagliate?

  13. #13
    VRista L'avatar di Max80
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Milano nord
    Età
    45
    Messaggi
    366
    Potenza Reputazione
    14

    Re: p200e vuoti ai medi regimi

    Magari è un ipotesi stupida...
    ma hai controllato che il tubo benza non sia lungo o
    faccia giri strani provocando "bolle" d'aria?
    Sai a volte le soluzioni sono banali...

  14. #14

    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    Re: p200e vuoti ai medi regimi

    Nessuna ipotesi è mai stupida, Max, anzi! Ringrazio di cuore tutti voi perchè sento che grazie alla vostra esperienza ne verrò fuori. In effetti anch'io avevo pensato alla tua ipotesi, però il tubo l'ho sostituito, tagliandolo alla stessa misura del vecchio, perchè avevo letto di problemi causati dall'eccessiva lunghezza. In effetti se la vespa riesce a superare un certo regime risponde bene, quindi lo escluderei, ma ricontrollerò comunque per scrupolo.
    Grazie ancora

  15. #15
    VRista L'avatar di PciccioX
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    reggio calabria
    Età
    40
    Messaggi
    330
    Potenza Reputazione
    16

    Re: p200e vuoti ai medi regimi

    io l'altro giorno proprio ho messo in moto un motore px200 dopo una revisione completa,e mi ha fatto uscire pazzo facendomi temere il peggio perchè non carburava in nessun modo,ho smontato i getti che avevo soffiato con aria compressa e scopro che il getto del minimo era tappato da una toppa di calcare che do tolto con del fil di ferro
    se si riesce a vedere il video senti come non andava,dopo la pulizia tutto ok....

    http://www.facebook.com/photo.php?v=3320134358360&set=vb.1118313891&type=2 &theater
    Ultima modifica di PciccioX; 06-06-12 alle 22:45

  16. #16
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Re: p200e vuoti ai medi regimi

    Se non l'hai già fatto sostituisci il tubo benzina originale
    verde con uno di ultima generazione nero che rimane
    inalterato quando viene a contatto con la benzinaccia
    verde, perchè il tubo benzina originale, con l'andare
    del tempo, si secca e si restringe impedendo il giusto
    afflusso benzina al carburatore.
    E dato che ci sei controlla anche che i due forellini
    del tappo serbatoio siano liberi da far passare aria.
    Ultima modifica di vesparolo; 06-06-12 alle 22:59 Motivo: ...

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    21

    Re: p200e vuoti ai medi regimi

    Allora, piano piano stanno uscendo lavori effettuati.

    Il tubo benzina va bene se tagliato nella giusta misura del precedente originale, ma deve e dico deve, fare la curva giusta altrimenti si piega subito dopo l'uscita dal rubinetto e la benzina non passa a dovere.

    L'ho notato personalmente: il tubo veniva costretto in una posizione innaturale dal serbatoio dell'olio.

    Ho fatto così: il tubo l'ho infilato in quel ponticello presente sotto il serbatoio dell'olio, proprio dove esce il tubo del mix.

    Da quel punto in poi i due tubi (benzina e olio) viaggiano paralleli fino ai fori del telaio e a conferma di quanto detto, la misura precedentemente segnata di 58 cm. combaciava perfettamente con il portagomma del carburatore e ho provveduto al taglio preciso.

    In questa maniera non si corre il rischio di tirare troppo il tubo per la misura e di creare una pericolosa piega all'uscita dal rubinetto o peggio ancora, di lasciarlo troppo lungo a penzoloni nel telaio, creando un dannoso sifone che infastidisce l'alimentazione.
    Ultima modifica di tommyet3; 07-06-12 alle 07:24

  18. #18

    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    Re: p200e vuoti ai medi regimi

    Grazie a tutti voi per l'incoraggiamento ed i preziosi consigli. Il problema era veramente il carburatore. Dopo una nuova accurata pulizia prima con diluente nitro e poi con benzina, sostituzione di tutte le guarnizioni e galleggiante, la vespa è partita al primo colpo. Fuma ancora un pò (nel serbatoio ora solo benzina pura) ma si è fatta carburare bene e tiene un minimo impeccabile! Piuttosto ho notato che il blocco motore-ruota è leggermente inclinato verso dx. Silent blok?
    Ciao ed ancora grazie a tutti

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •