Spendere 10 euro per un bicchiere di olio mi sembra un po esagerato..generalmente un litro si trova a 8 - 10 euro
Spendere 10 euro per un bicchiere di olio mi sembra un po esagerato..generalmente un litro si trova a 8 - 10 euro
è caro...con meno eurini ne compri altri a pari qualità
con 7 euro trovi il "BRADOL e non BARDHAL" che per le Vespa 50 va piu che bene!![]()
L'olio va bene il SAE30 o meglio ancora un 80W90, entrambi minerali..la marca non è imporante dato l'uso.
Un 80% delle frizioni slitta perchè sono state montate senza badare tanto all'assemblaggio, il restante 20% è imputabile a un olio sbagliato.
Se l'olio è minerale puoi usarlo tranquillamente
cioè... che vorrebbe dire? lo slittamento con l'assemblaggio c'entra? ovvio che se si montano i dischi in ordine sbagliato slitta, ma ci possono essere altri "motivi di assemblaggio"?
Comunque fra un sae 30 e un sae 80w90, pur andando bene tutti e due, ci corre un abisso come viscosità... o no? il comportamento dovrebbe essere (pur andando bene comunque) molto diverso.... con l'80w90 non ci sono più difficoltà di disinnesto delle marce?
I motivi possono essere molteplici:
- Non sono stati puliti i dischi in sughero
- Sono stati usati dischi di spessore sbagliato
- La sequenza dei dischi non è stata rispettata
- E' stato usato un olio sintetico
Per non parlare poi dello stacco:
- Planarità della molla
- Planarità dei dischi in ferro
- Spessore dischi
- Sede alloggiamento molla nel mozzetto frizione
- Sede alloggiamento molla nel primo disco frizione
- Stato e curvatura alette dell'ultimo disco bombato
- Curvatura delle alette dei dischi in sughero
- Curvatura delle alette dei dischi in metallo
- Stato nottolino spingidisco
- Stato del parastrappi della campana
- Registrazione cavo e guaina frizione
- Posizione e abbinamento del corretto registro frizione con il carterino frizione
- Altro che così su due piedi mi sfugge..
L'olio Sae30 è meno viscoso dell 80w90, generalmente non da nessun problema tant'è che è quello consigliato dalla Piaggio..ma entra in gioco anche il fattore elaborazione che è un aspetto sicuramente ignorato dalla stessa casa madre..con l'aumento dei giri e delle temperature di esercizio l'olio Sae30 diventando ancora più fluido potrebbe dare problemi..si ricorre quindi all'80w90.
La difficoltà di innesto delle marce è un fattore imputabile a qualche imprevisto meccanico:
- Regolazione errata cavo e guaina frizione
- Stato pacco frizione
- Stato crociera
- Stato molla crociera
- Stato sfere crociera
- Stato ingranaggi e battute asse del cambio
Per incontrare difficoltà nell'innesto marcia con un olio più viscoso dovresti avere una densità pari a quella della lava