perdite olio in quel punto sono normali in in motore non revisionato....piu' che il paraolio puo' essere un discorso di usura boccola e sede piantata nel carter
in ogni caso la perdita olio non è legata al mancato avviamento , l'indurimento del pedale forse si
innanzitutto complimeti per la vespa...da quello che ho visto in foto è bellissima!!!!
poi la vb1 è semprestata una delle mie preferite....
veniamo al dunque....dopo aver spedivellato e smontato la candela, la stessa risulta bagnata o è asciutta???
a me sembrerebbe che la vespa si ingolfa e non parte....
bobina?
mi sa di no... a meno che trovi qualcuno che ti presta una bobina x motore a puntine... tempo fa mi capitò una roba simile, sono impazzito per trovare la soluzione, poi uno m'ha prestato una bobina del ciao e magicamente il motore s'è avviato
ciao auro
non conosco i motori wide, ma se hai anche tu quela piaga chiamata condensatore prova a cambiare quello per prima cosa....
anzi x prima cosa prova ad avvicinare gli elettrodi della candela e vedi se parte cosi.
se dovesse partire o è il condensatore o la bobina HT
altrimenti verifica le puntine
se non parte cambiando il condensatore prova una bobina HT (una qualsiasi x puntine 6 V) giusto per vedere se parte.
poi comprerai la sua nuova se fsse il caso.
![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
I condensatori cercali dell'epoca o fino agli anni ottanta (in vecchi negozi di elettronica), quelli moderni non valgono nulla; poi passa alla bobina.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.