Citazione Originariamente Scritto da Maurocardoni Visualizza Messaggio
Ciao a tutti,
è la prima volta che partecipo attivamente ad una discussione. Volevo dare il mio modesto contributo ad un problema così noto e diffuso, che i marchi più classici delle Elaborazioni, Polini e Pinasco, hanno studiato il problema e trovato le soluzioni. Ho detto " soluzioni" perchè anche io ho avuto il problema di tutti: l'SI 24/24 non si carbura, nemmeno sul px 200 tutto originale.
Il 24/24 è il carburatore che monta il px200 e viene montato anche quando si passa al "177" sulle 125 o 150. Persino sul 200 quando si montano le elaborazioni Polini o Pinasco la carburazione originale va a farsi friggere.
Il 24/24 ha dei vuoti, quando si è al massimo dei giri, si chiude e poi si apre , ecco il motore che si strozza.
Oppure facendo discese lunghe e veloci, con il gas poco aperto, se si apre di colpo sembra di aver girato la chiave e spento il motore, vuoto.
Questo il modo giusto per grippare.
Sulla rete mi sono letto di tutto, i più esperti addirittura vanno ad alesare i condotti del carburatore o dei freni d'aria.
Con il 20/20 il problema non esiste.
Per i meno esperti come me, le soluzioni erano due: rimontare il 20/20 ed avere un motore handicappato, o passare al 28 phb .
Intanto mi sono documentato su quello che bolliva in pentola di Pinasco e Polini.
Secondo Pinasco la vaschetta del carburatore non fa in tempo a riempirsi quando apri di colpo.
Secondo Polini, la turbolenza che si crea con l'aspirazione originale, quando chiudi e apri il gas in fuori giri, o giù di lì, crea il vuoto.
Hanno ragione tutti e due.
Io ho un motore 125, modello a puntine del 79', così trasformato:
Polini 177 alla 2° rettifica (si spezzò una fascia durante il rodaggio, circa 30 anni fa)
accensione elettronica,
albero originale anticipato secondo "Polini"
carburatore SI 24/24
rapporti allungati 23/65 (quelli del 200)
marmitta espansione anonima.
Ho montato la modifica del coperchio carburatore Pinasco e il filtro aria Polini.
Quasi non ci credevo.
Il coperchio Pinasco ha i condotti di alimentazione allargati e spillo ammortizzato. Con quello avevo risolto il problema all'80%, avevo comunque guadagnato in potenza. all'apertura del gas il motore era pieno.
Poi è arrivato il filtro Polini, che monta un cono interno alla vaschetta ed elimina il filtro originale, getto del max 140 e filtro esterno tipo scooter, che elimina il manicotto di aspirazione nel vano sella.
Ora è un'altra vespa., niente vuoti, manco a farlo apposta, velocità di crociera 105 km/h, reali, velocità di punta in leggera discesa, da contachilometri 115km/h.
Ora prendo la vespa tutti i giorni, è una goduria!!!
qundi tu hai montati insieme coperchio rialzato pinasco piu filtro aria polini con il vortex?