Risultati da 1 a 25 di 40

Discussione: restauro vespa 50 L - problema telaio pedana e domande varie

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    termoli
    Età
    38
    Messaggi
    98
    Potenza Reputazione
    13

    Re: restauro vespa 50 L - problema telaio pedana e domande varie

    ciao ragazzi riesumo questo topic per chiedervi scusa innanzitutto se poi non vi ho più risposto ma sono stato sommerso da impegni e per un pò ho dovuto lasciar perdere tutto..poi volevo sapere una cosa,pare di aver finalmente trovato chi mi sabbia la vespa ma alcune cose non mi convincono (non so se posso dire il nome) a €50 (com'è il prezzo? leggendo in alcui topic che il prezzo minimo si aggirava sulle €500 la cosa mi lascia un pò perplesso..forse dipende dalle regioni..può essere?) poi volevo chiedervi..considerando che è una ditta che (se non ho capito male) lavora a livello industriale, che sabbia consigliate di utlizzare? corindone? se si che grana? scusate le domande ma qui da me non c'è tanta scelta..anzi..e dopo aver trovato loro vorrei prima accertarmi su tutto perchè non mi sembra che sabbino vespe..forse è una cosa in più..so che sabbiano barche ma è vetroresina..e poi..oltre al telaio quali altre cose dovrei far sabbiare e quali quelle da zincare? grazie a tutti per l'aiuto..il tempo che mi rispondete inzio a togliere il motore così appena ho conferma su tutto porto subito il telaio e quant'altro e cominciamo il da farsi..e come sempre..grazie a tutti per l'aiuto...
    Ultima modifica di alex8387; 02-02-13 alle 06:04

  2. #2
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: restauro vespa 50 L - problema telaio pedana e domande varie

    Ciao, non so dirti la grammatura della sabbia, pero' fai attenzione, la sabbiatura del tuo telaio deve asportare solo vernice, non deve essere troppo aggressiva o violenta, perche' rischi di rovinare irrimediabilmente le lamiere. Chiedi a questa ditta se ha eseguito anche sabbiature su lamiere molto leggere, e ricordati di proteggere molto bene i numeri del telaio perche' la sabbiatura (soprattutto se molto violenta) potrebbe cancellarli.
    Il prezzo e' molto buono, qui dalle mie parti chiedono il doppio.
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  3. #3
    VRista L'avatar di ramarro75
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Messina
    Messaggi
    305
    Potenza Reputazione
    18

    Re: restauro vespa 50 L - problema telaio pedana e domande varie

    Citazione Originariamente Scritto da luciovr Visualizza Messaggio
    Ciao, non so dirti la grammatura della sabbia, pero' fai attenzione, la sabbiatura del tuo telaio deve asportare solo vernice, non deve essere troppo aggressiva o violenta, perche' rischi di rovinare irrimediabilmente le lamiere. Chiedi a questa ditta se ha eseguito anche sabbiature su lamiere molto leggere, e ricordati di proteggere molto bene i numeri del telaio perche' la sabbiatura (soprattutto se molto violenta) potrebbe cancellarli.
    Il prezzo e' molto buono, qui dalle mie parti chiedono il doppio.
    il costo medio di sabbiatura si aggira intorno ai 100/150 euro, e subito dopo ti passano una mano di fondo

    confermo anche si stare attento che la sabbiatura non sia troppo violenta e finisce che impallinano il lamierato. se hai dubbi fatti sabbiare solo le parti impraticabili e rovinate e svernicia a manina lo scudo e le pance laterali così sei più tranquillo

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    termoli
    Età
    38
    Messaggi
    98
    Potenza Reputazione
    13

    Re: restauro vespa 50 L - problema telaio pedana e domande varie

    Citazione Originariamente Scritto da ramarro75
    se hai dubbi fatti sabbiare solo le parti impraticabili e rovinate e svernicia a manina lo scudo e le pance laterali così sei più tranquillo
    il fatto è che dovrei farla sabbiare tutta si per vedere le reali condizioni e sia perchè quello non è il suo colore originale...
    poi volevo sapere..ho il numero di telaio che si legge così così..poi con il libretto davanti è inequivocabile però..meglio fargli fare una ripunzonatura per renderlo ancora più visibile? che dite? visto che devo farla pure sabbiare mi avete messo la pulce..e poi se mi dite sempre le parti da sabbiare e da zincare vi sarei molto grato..

  5. #5
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: restauro vespa 50 L - problema telaio pedana e domande varie

    Citazione Originariamente Scritto da alex8387 Visualizza Messaggio
    il fatto è che dovrei farla sabbiare tutta si per vedere le reali condizioni e sia perchè quello non è il suo colore originale...
    poi volevo sapere..ho il numero di telaio che si legge così così..poi con il libretto davanti è inequivocabile però..meglio fargli fare una ripunzonatura per renderlo ancora più visibile? che dite? visto che devo farla pure sabbiare mi avete messo la pulce..e poi se mi dite sempre le parti da sabbiare e da zincare vi sarei molto grato..
    Nessun telaio e' ripunzonabile se non andando in motorizzazione.
    Per vederli meglio passa con uno sverniciatore e con uno stuzzicadenti pulisci le impronte dei numeri dai residui di vernice.
    Visto che i tuoi numeri sono poco leggibili, per non perderli del tutto con la sabbiatura ti conviene mascherarli molto bene prima di sabbiare, io ci ho imbullonato sopra una piastrina per essere piu' sicuro
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    termoli
    Età
    38
    Messaggi
    98
    Potenza Reputazione
    13

    Re: restauro vespa 50 L - problema telaio pedana e domande varie

    Citazione Originariamente Scritto da luciovr Visualizza Messaggio
    Nessun telaio e' ripunzonabile se non andando in motorizzazione.
    Per vederli meglio passa con uno sverniciatore e con uno stuzzicadenti pulisci le impronte dei numeri dai residui di vernice.
    Visto che i tuoi numeri sono poco leggibili, per non perderli del tutto con la sabbiatura ti conviene mascherarli molto bene prima di sabbiare, io ci ho imbullonato sopra una piastrina per essere piu' sicuro
    ok,a breve allora provo con lo sverniciatore e la spazzola in ottone e vediamo se va meglio..per intanto grazie ancora per tutto..

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    termoli
    Età
    38
    Messaggi
    98
    Potenza Reputazione
    13

    Re: restauro vespa 50 L - problema telaio pedana e domande varie

    sulle parti da sabbiare oltre al telaio nada?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •