Risultati da 1 a 25 di 40

Discussione: restauro vespa 50 L - problema telaio pedana e domande varie

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    termoli
    Età
    38
    Messaggi
    98
    Potenza Reputazione
    14

    Re: inizio restauro vespa 50 L

    ragazzi vi aggiorno un pò..oggi ho finito di fare il trattamento al serbatoio..c'era così tanta ruggine all'interno che l'acido muriatico al 10% gli ha fatto un baffo..col 33% invece è venuto una bellezza..gli ho messo un pò di miscela oggi così protegge almeno un pò..peccato che non ho fatto le foto di com'era prima sennò vi facevo vedere..era pieno pieno..delle belle scecherate e l'acido hanno fatto un miracolo!
    img2122h.jpgimg2123ah.jpg
    img2124ii.jpg
    (scusate ma non sono riuscito a fare foto migliori)
    comunque oggi la vespetta è partita per andare a farsi una bella sabbiatina..speriamo bene..ne approfitto per chiedervi un paio di cose..fosfatare la molla dell'ammortizzatore significa metterla semplicemente nel fosfatante aspettando che faccia il suo effetto o c'è dell'altro? come li pulisco gli ammortizzatori?

    altra domanda per ora piuttosto urgentina.. il padellino gli ho detto di sabbiarlo ma poi per farlo in virato oro? lo faccio fare del colore nero per le alte temperature e poi gli faccio il trattamento con il colore oro antico e trasparente o sbaglio?
    Ultima modifica di alex8387; 06-03-13 alle 21:05

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    termoli
    Età
    38
    Messaggi
    98
    Potenza Reputazione
    14

    Re: inizio restauro vespa 50 L

    ragazzi,oggi sono andato a prendere la vespa..mai visto gente così disorganizzata per non dire altro ..comunque veniamo a noi..posto un pò di foto perchè vorrei chiedervi dei pareri..





    molla sabbiata e verniciata nero opaco (senza che gliel'avessi chiesto)

    il nasello..

    sotto il nasello vi sembra normale? a me sembra storto..più tardo provo a vedere anche sopra col metodo del filo..

    cerchi scoppiati e sabbiati..

    e qui volevo chiedervi una cosa..non avendoci mai fatto caso..è normale quella riga che si vede in controluce sopra al faro segnata dalla freccia?

    che mi dite? è messa molto male? che fare dopo la sabbiatura? è possibile ripristinare la lamiera da soli con i martelli e tassi da carrozziere o è un'impresa per soli esperti? (vorrei provare a fare da solo visto che il prezzo lievita di molto e i soldi vanno sempre in tasca a chi li ha già..senza però combinare guai)scusate a volte le domande banali ma essendo al primo restauro e non avendo punti di riferimento qui..anzi..sono nelle vostre mani!

  3. #3
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    abruzzo
    Età
    60
    Messaggi
    903
    Potenza Reputazione
    17

    Re: inizio restauro vespa 50 L

    heheheh come si suol dire la sabbiatura dice sempre la verita'! detto cio' se vuoi fare un lavoro " a mestiere" ti consiglio di cambiare le pedane e le relative traverse di rinforzo , ed altresi' solo la parte porta clacson del nasello ( ALCUNI RICAMBISTI vendono i due pezzi singolarmente) = GIRANDO IN RETE trovi tutto ! i cerchi cambiali , quelli in foto ti bucano le camere d'arie ! il serbatoio ok che lo hai pulito MA purtroppo la ruggine riemerge , percui o vai direttamente con la tankerite oppure tagli col flex il coperchio del serbatoio , porti i due pezzi a zincare e poi li saldi ex novo " con una saldatura con i contro C."

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    termoli
    Età
    38
    Messaggi
    98
    Potenza Reputazione
    14

    Re: inizio restauro vespa 50 L

    grazie..sull'ultima foto che mi dici?

  5. #5
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    58
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Re: inizio restauro vespa 50 L

    per l'ultima foto direi che è una sagoma del manubrio........


    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    termoli
    Età
    38
    Messaggi
    98
    Potenza Reputazione
    14

    Re: inizio restauro vespa 50 L

    Citazione Originariamente Scritto da teach67 Visualizza Messaggio
    per l'ultima foto direi che è una sagoma del manubrio........

    normale dici?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •