Forse la domanda potrà ad alcuni sembrare banale e dalla risposta scontata, ma per me non lo è affatto e leggo molta confusione ed opinioni discordanti nei forum. Molti dicono che i buchi servono ad eliminare piccoli vuoti (quindi si ha un ingrassamento della carburazione?), altri, forse troppo semplicisticamente e senza ragionare sul funzionamento dei freni aria e della depressione dell'aspirazione, dicono che "fanno predere più aria ai getti" ed eliminano quindi tartagliamenti (insomma il contrario di prima), poi si dice spesso in maniera vaga che regolarizzano la carburazione e rendono più fluida l'erogazione (ma come?), ed infine ho letto un discorso interessante, che si riallaccia alla prima spiegazione, secondo cui in rilascio e riapertura dell'acceleratore si creerebbero delle turbolenze nel "cuore" del filtro che causano piccoli vuoti, e qui buchi eliminerebbero quelle turbolenze.
Io credo che la cosa fondamentale, che è quello che vorrei capire per chiarire il come e perchè anzichè fermarsi alla risoluzione di sintomi, sia comprendere cosa succede sopra i freni aria nel momento in cui si fanno quei buchi, ed in particolare se con essi si abbia una maggiore o minore depressione rispetto alla situazione in cui i buchi non ci sono. Ho provato a ragionarci ma non sono sicuro... Potrebbe venire da pensare che coi buchi si avrebbe una maggiore depressione sui freni aria dato che essa gli arriverebbe direttamente sopra tramite i buchi anzichè solamente dalla piccola finestrella sopra il venturi, e questo darebbe uno smagrimento, ma siamo sicuri? Mi viene da pensare che potrebbe avvenire il contrario: dalla finestrella sopra il venturi, anche se piccola, si esercita una notevole depressione, mentre forse dentro il filtro la depressione sarebbe molto minore visto che più distante dal venturi e "dispersa" in uno spazio abbastanza grande, e quindi coi buchi si avrebbe un abbattimento della depressione sui freni aria che ingrasserebbe la carburazione eliminando piccoli vuoti. O forse ha ragione quel tizio che tira in ballo le turbolenze in rilascio e riapertura del gas? Correggetemi pure se ho sbagliato qualcosa, se ho scritto inesattezze o fesserie, vorrei capire insieme a voi come stanno veramente le cose. Grazie a chi mi risponderà.