Risultati da 1 a 25 di 43

Discussione: Chiariamo una volta per tutte la funzione dei buchi sul filtro sopra i getti?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di grandeveget
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Catania
    Età
    47
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    18

    Chiariamo una volta per tutte la funzione dei buchi sul filtro sopra i getti?

    Forse la domanda potrà ad alcuni sembrare banale e dalla risposta scontata, ma per me non lo è affatto e leggo molta confusione ed opinioni discordanti nei forum. Molti dicono che i buchi servono ad eliminare piccoli vuoti (quindi si ha un ingrassamento della carburazione?), altri, forse troppo semplicisticamente e senza ragionare sul funzionamento dei freni aria e della depressione dell'aspirazione, dicono che "fanno predere più aria ai getti" ed eliminano quindi tartagliamenti (insomma il contrario di prima), poi si dice spesso in maniera vaga che regolarizzano la carburazione e rendono più fluida l'erogazione (ma come?), ed infine ho letto un discorso interessante, che si riallaccia alla prima spiegazione, secondo cui in rilascio e riapertura dell'acceleratore si creerebbero delle turbolenze nel "cuore" del filtro che causano piccoli vuoti, e qui buchi eliminerebbero quelle turbolenze.
    Io credo che la cosa fondamentale, che è quello che vorrei capire per chiarire il come e perchè anzichè fermarsi alla risoluzione di sintomi, sia comprendere cosa succede sopra i freni aria nel momento in cui si fanno quei buchi, ed in particolare se con essi si abbia una maggiore o minore depressione rispetto alla situazione in cui i buchi non ci sono. Ho provato a ragionarci ma non sono sicuro... Potrebbe venire da pensare che coi buchi si avrebbe una maggiore depressione sui freni aria dato che essa gli arriverebbe direttamente sopra tramite i buchi anzichè solamente dalla piccola finestrella sopra il venturi, e questo darebbe uno smagrimento, ma siamo sicuri? Mi viene da pensare che potrebbe avvenire il contrario: dalla finestrella sopra il venturi, anche se piccola, si esercita una notevole depressione, mentre forse dentro il filtro la depressione sarebbe molto minore visto che più distante dal venturi e "dispersa" in uno spazio abbastanza grande, e quindi coi buchi si avrebbe un abbattimento della depressione sui freni aria che ingrasserebbe la carburazione eliminando piccoli vuoti. O forse ha ragione quel tizio che tira in ballo le turbolenze in rilascio e riapertura del gas? Correggetemi pure se ho sbagliato qualcosa, se ho scritto inesattezze o fesserie, vorrei capire insieme a voi come stanno veramente le cose. Grazie a chi mi risponderà.
    _____________
    La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo. Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità sugli animali, paragonabili ad un olocausto.
    Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi.
    _____________
    Ciao, Oscar

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Chiariamo una volta per tutte la funzione dei buchi sul filtro sopra i getti?

    grazie oscar.
    a me interessa... non ci capisco na mazza, quindi mi interessa.

    io aggiungerei la domanda: facendo i buchi si deve ingrassare o meno la carburazione?

    e ancora una domandina: che sezione devono avere i buchi?

    grazie a tutti gli smanettoni

    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    41
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Chiariamo una volta per tutte la funzione dei buchi sul filtro sopra i getti?

    ottima idea :D
    anche io ho provato a ragionarci su, ma resto con dei dubbi
    se può interessare, nel filtro t5 originale piaggio, ho trovato un foro da 3mm sul max

  4. #4
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Chiariamo una volta per tutte la funzione dei buchi sul filtro sopra i getti?

    Io ho provato a forare i filtri sopra il getto max iniziando con un
    foro da 3 per poi passare a 4 e 5mm.
    Tutto 'sto cambiamento tanto decantato non l'ho mai percepito
    se la Vespa si imbroda alle medie aperture lo fa con i fori o senza.
    Cambiamenti li ho avuti sostituendo il freno aria, passando da un 160
    a un 140 oppure a un 150 con filtro senza fori.
    Idem come sopra per quanto riguarda il foro sul getto del minimo.

    Ultimamente sto tribolando con una Vespa di un mio amico Pinascata 175
    alluminio con travasi raccordati, valvola allungata 2+2mm, albero anticipato
    Mazzucchelli, padellino modificato, carburo SI 24 con getto max 125 BE3 160 e
    che, dopo una tiratina, al rilascio del gas mi scoppietta tipo: "MMMMMM PUM PUM
    PUM PUM PUM MMMMMM PUM PUM PUM" e non riesco a capire se lo fa perchè è
    troppo grassa al minimo oppure magra, se è un problema di emulsionatore, freno
    aria, valvola a saracinesca o, infine, i fori sul filtro...
    Ho la certezza che non sia un trafilaggio di aria perchè il minimo si abbassa velocemente
    e rimane tipo battito cardiaco, l'unica cosa che mi rimane da controllare è l'accensione, dato
    che ha su uno statore non originale oppure la testata che è originale Pinasco, cioè scompressa.
    Se in proposito mi volete dare una mano ve ne sarei grato...

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Chiariamo una volta per tutte la funzione dei buchi sul filtro sopra i getti?

    Citazione Originariamente Scritto da vesparolo Visualizza Messaggio
    Io ho provato a forare i filtri sopra il getto max iniziando con un
    foro da 3 per poi passare a 4 e 5mm.
    Tutto 'sto cambiamento tanto decantato non l'ho mai percepito
    se la Vespa si imbroda alle medie aperture lo fa con i fori o senza.
    Cambiamenti li ho avuti sostituendo il freno aria, passando da un 160
    a un 140 oppure a un 150 con filtro senza fori.
    Idem come sopra per quanto riguarda il foro sul getto del minimo.

    Ultimamente sto tribolando con una Vespa di un mio amico Pinascata 175
    alluminio con travasi raccordati, valvola allungata 2+2mm, albero anticipato
    Mazzucchelli, padellino modificato, carburo SI 24 con getto max 125 BE3 160 e
    che, dopo una tiratina, al rilascio del gas mi scoppietta tipo: "MMMMMM PUM PUM
    PUM PUM PUM MMMMMM PUM PUM PUM" e non riesco a capire se lo fa perchè è
    troppo grassa al minimo oppure magra, se è un problema di emulsionatore, freno
    aria, valvola a saracinesca o, infine, i fori sul filtro...
    Ho la certezza che non sia un trafilaggio di aria perchè il minimo si abbassa velocemente
    e rimane tipo battito cardiaco, l'unica cosa che mi rimane da controllare è l'accensione, dato
    che ha su uno statore non originale oppure la testata che è originale Pinasco, cioè scompressa.
    Se in proposito mi volete dare una mano ve ne sarei grato...
    Finalmente uno che ha il coraggio di dire la verità......
    Ritengo che i costruttori di carburatori,di filtri e non meno i tecnici della Piaggio sian mai stati così idioi da mettere sul mercato un qualcosa che con la semplice modifca tramite la foratura del filtro sopra i freni aria possa apportare cotanto miglioramento.....
    Certimiglioramenti sono avvertiti solo da utenti che si autoconvincono del miglioramento.
    Comunque la foratura comporta una maggior rapidtità al raggiungimento d pari prssione fra l volume sopra i freni aria ed il volume totale nel filtro.
    Questa variabile si auto equilibra anche senza buco a velocità costante.

    Off Topic
    Oscar non meriteresti considerazione visto come ti sei comportato in un altro forum.....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di grandeveget
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Catania
    Età
    47
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Chiariamo una volta per tutte la funzione dei buchi sul filtro sopra i getti?

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Off Topic
    Oscar non meriteresti considerazione visto come ti sei comportato in un altro forum.....
    Questo sono stato io a dirlo a te su stardeluxe, inutile che ora cerchi di ribaltare la frittata facendoti forte del fatto che qui nessuno sa niente ed i post sono stati cancellati (da quelli si evinceva chiaramente chi si è comportato male con chi). Te la potevi proprio risparmiare, che c'entra qui? Se non vuoi considerarmi non farlo no? nessuno te lo ha chiesto e nessuno ti obbliga, ma il tuo modo di operare è ben diverso dal mio, io non mi sarei sognato di rispondere a un tuo post per poi tirare in ballo i nostri attriti altrove.
    Ultima modifica di grandeveget; 08-06-12 alle 09:55
    _____________
    La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo. Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità sugli animali, paragonabili ad un olocausto.
    Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi.
    _____________
    Ciao, Oscar

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Chiariamo una volta per tutte la funzione dei buchi sul filtro sopra i getti?

    Citazione Originariamente Scritto da vesparolo Visualizza Messaggio
    troppo grassa al minimo
    metti un 48 e prova se va meglio.
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  8. #8
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Chiariamo una volta per tutte la funzione dei buchi sul filtro sopra i getti?

    Grazie proverò.

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di PEPPEPX125
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    873
    Potenza Reputazione
    15
    Seguo con interesse ..

    Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di devid386
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Colline di Parma
    Età
    39
    Messaggi
    156
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Chiariamo una volta per tutte la funzione dei buchi sul filtro sopra i getti?

    ragazzi non e' che i fori sul filtro sono dei pagliativi che ci fanno solo sentire dei piccoli meccanici che fanno delle micro modifiche come in moto GP per ottenere il meglio dalle nostre amiche????il filtro non fa tenuta ermetica sul carburo perche' non ci sono guarnizione e il filtro essendo prestampato non e' perfettamente "spiano" e delle micro infiltrazioni ci sono comunque.....pero' l'idea di farsi dei piccoli lavori da soli piace e ingasa tutti!!!!!


    PS: ho 4 PX (125, 125 con DR 177, 150 e 200) TUTTI RISPETTIVAMENTE CON FILTRI FORATI

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di PEPPEPX125
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    873
    Potenza Reputazione
    15
    Citazione Originariamente Scritto da devid386 Visualizza Messaggio
    ragazzi non e' che i fori sul filtro sono dei pagliativi che ci fanno solo sentire dei piccoli meccanici che fanno delle micro modifiche come in moto GP per ottenere il meglio dalle nostre amiche????il filtro non fa tenuta ermetica sul carburo perche' non ci sono guarnizione e il filtro essendo prestampato non e' perfettamente "spiano" e delle micro infiltrazioni ci sono comunque.....pero' l'idea di farsi dei piccoli lavori da soli piace e ingasa tutti!!!!!


    PS: ho 4 PX (125, 125 con DR 177, 150 e 200) TUTTI RISPETTIVAMENTE CON FILTRI FORATI
    :D e tu che hai quattro px tutti con i filtri forati, hai dovuto ingrassare? Hai notato miglioramenti??

    Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di devid386
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Colline di Parma
    Età
    39
    Messaggi
    156
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Chiariamo una volta per tutte la funzione dei buchi sul filtro sopra i getti?

    diciamo che sui motori originali nessun miglioramento percepibile, ma sul px con DR dopo averle provate tutte ho allargato i fori avvitato la vite della aria da 2 1/2 giri a 1 1/2 il motore e' piu' regolare in erogazione e i vuoti sembrano esser finiti

    Citazione Originariamente Scritto da PEPPEPX125 Visualizza Messaggio
    :D e tu che hai quattro px tutti con i filtri forati, hai dovuto ingrassare? Hai notato miglioramenti??

    Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di mpfreerider
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Torino
    Età
    33
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Chiariamo una volta per tutte la funzione dei buchi sul filtro sopra i getti?

    Scrivo la mia esperienza, montando il DR 177 sulla mia PX euro3, ho dovuto carburare con il 102; non mi digeriva nessun getto più grosso, pena ingolfamento e incapacità di prendere giri.

    Io non digerivo il getto piccolo, quindi ho creato un foro da 4mm sul getto del max progressivamente, fino a permettermi di poter utilizzare un 106 anche alle altitudini elevati.

    Ho oramai percorso 5 mila km e consiglio la modifica a chi monta cilindri maggiorati.

    Matteo mpfreerider

  14. #14
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    fondi
    Età
    53
    Messaggi
    247
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Chiariamo una volta per tutte la funzione dei buchi sul filtro sopra i getti?

    Ma qualcuno li ha fatto su cilindro di serie?

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di mpfreerider
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Torino
    Età
    33
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Chiariamo una volta per tutte la funzione dei buchi sul filtro sopra i getti?

    Se la Vespa originale và bene, non vedo il motivo di farli.
    Regola n.1 della Vespa, non toccare ciò che funziona!

    Matteo mpfreerider

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •