Risultati da 1 a 25 di 50

Discussione: Il "mio" Polini 177

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Il "mio" Polini 177

    Volevo un motore da viaggio che però mi consentisse un po' di divertimento e velocità medie che fossero superiori a quelle di un frullino 125 4T spompo.

    Dopo aver "rubato" un po' di info mi sono messo al lavoro. Il mio scopo era fare un buon motore a costi ultra ragionevoli.

    La partenza era un Polini 177 "recuperato" a pochi soldi e un paio di carter PX 125 E pre arcobaleno (VNX1M? Boh, non ricordo) trovato in discarica. Per il resto niente di che. La configurazione completa è la seguente:

    - Polini 177
    - 23/64
    - SI24
    - SIP Fast Flow
    - Padella modificata



    Ho iniziato con un po' di acquisti: kit revisione motore con cuscinetti e paraoli, crocera, primaria Malossi 23-64, fasce nuove per il pistone e poco altro. Inoltre ho fatto lavorare l'albero originale da chi ne sa un pelo più di me.




    Mi sono quindi dedicato ai classici lavori da fare sul SI24 per evitare che si svuoti la vaschetta e poi ho dato una sgrassata superficiale e ho aperto il motore

    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Il "mio" Polini 177

    Il cilindro è stato lasciato quasi originale: la testa è stata abbassata fino quasi al limite per poi essere lucidata





    La "L" del cilindro è stata tagliata a mezzaluna in quanto volevo solo ottimizzare il flusso senza perdere troppo in pressione e senza essere costretto a fare riporti di saldatura sui carter per raccordare




    I travasi principali sono solo stati ottimizzati nella resa, smussando gli angoli e "affilando" l'ingresso. Il frontescarico non è stato toccato se non arrotondando lo scalino laterale.

    I carter sono stati allargati e raccordati al cilindro, mentre la valvola è stata "squadrata" e allungata in anticipo e in ritardo (purtroppo non ho foto della valvola finita, mi son dimenticato di farla)




    Ovviamente è anche stato raccordato tutto il raccordabile su carburatore - scatoletta - carter limitando al massimo le "allargature"

    Altri lavori particolari non ne sono stati fatti. Mi sono limitato ad assemblare la primaria, a far saldare il disco di tenuta sulla campana, a far tornire il volano originale per portarlo a 2600g, a forare i bicchierini della frizione e a richiudere sostituendo tutti i componenti di consumo.



    Mi sono concesso il "lusso" di accensione e centralina nuovi, originali piaggio, pagati la bellezza di 45€ spediti




    E come chicca finale il cavo candela NGK che dà quel minimo di tono racing
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Il "mio" Polini 177

    Per quanto riguarda il resto, nulla da segnalare se non guaine teflonate, ferodi intagliati e smussati, e tante, tante, tante bestemmie, soprattutto per togliere il vecchio motore...




    Dopo averlo montato ho aperto il rubinetto e al secondo colpo è partito. Ci sono rimasto quasi male. Ovviamente è un po' "sbrodolato", come getti ho un 125 di max, BE3 e 160 e forse sono un pelo grasso, ma attendo che si assesti un attimo prima di affinare la carburazione.

    Dimenticavo: la frizione è una 4 dischi della Ferodo con molle rinforzate. La differenza alla leva rispetto alla frizione di prima non la sento, saranno anche le guaine nuove.

    Per ora ci ho fatto solo un breve giretto di poche centinaia di metri. Ha un bel tiro in basso, come speravo, ma per il resto non mi posso ancora pronunciare. So solo che quando, infilando la 4^, ho guardato il contakm l'ho visto segnare gli 80 abbondanti... non male direi

    Magari posterò anche il video dell'accensione così mi dite se sentite rumori strani
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Il "mio" Polini 177

    Alla prima prova serale direi che sono già soddisfatto. La carburazione sembra buona, la candela è un bel nocciola intenso, il motore è prontissimo sotto, l'entrata in coppia non è brusca ma si sente, come allungo non saprei che non ho tirato più di tanto. So comunque che, senza tirare la terza, si infila la 4^ agli 80 all'ora e il contakm schizza ai 100 con una facilità quasi disarmante... Ah, monto una padella originale arrugginita trovata in discarica alla quale non ho fatto alcuna modifica




    Penso però di avere il carburatore con qualche problema: quando decelero per poi riaccelerare fa quel fastidiosissimo vuoto che ti fa quasi piegare in avanti. Normalmente capita per "magrezza" al minimo ma con 55/160 di minimo e la vite svitata di 3 giri non dovrei avere questo problema, ero convinto di essere addirittura grasso in basso. Può influire la ghigliottina con l'unghiata? Altrimenti non saprei che altro verificaer, vedo magari di recuperare un altro carburatore e provare con quello ...
    Ultima modifica di iena; 08-06-12 alle 00:24
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Il "mio" Polini 177

    Intanto ecco il video dell'accensione

    http://youtu.be/vy6i0DahSh8
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Il "mio" Polini 177

    Dimenticavo: la primaria malossi è una figata!! Il fischio è praticamente inesistente, lo si sente solo in scalata quando si frena! Penso che la differenza di prezzo con la Polini (per lo meno la vecchia) la valga tutta
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •