Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 34 di 34

Discussione: luce scarico non completamente libera

  1. #26
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: luce scarico non completamente libera

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Esempio riepilogativo: 2 motori simili, uno ha travaso a 120 e scarico a 175, l'altro ha travaso 125 e scarico 175...cosa succede in strada? Quello con travaso a 125 avrà ottimi medi, con entrata in coppia molto marcata, ma con scarso allungo. Quello con travaso a 120 avrà un erogazione più lineare senza particolari spinte di coppia, tuttavia allungherà con più vigore. In strada questo vuol dire che non solo quello con differenziale maggiore farà più km/h ma avrà anche più accelerazione poiché potrà allungare ogni marcia qualche manciata di giri in più.
    Questo ragionamento lasci il tempo che trova....
    Innanzi tutto bisogna valutare la lunghezza dei diagrammi...
    Un motore da 180 cc originale ha circa 110 di travaso e 160 di scarico
    Se porti lo scarico a 170 limando perdi coppia e prendi giri
    Se porti scarico a 165 e i travasi a 115 mettendo sotto una basetta perdi qualcosina sotto ma riempi e allunghi ai medi e agli alti.
    Metti sul banco i due motori.
    Esattamente il contraio di quelo che dici...
    Acquisisci i due diagrammi con banco prova motore
    quello che accelera di più è quello (con più accelerazione)
    Sarà quello che descrive un diagramma con superficie sottesa maggiore (integrale della funzione)
    Anche se magari è quello con meno potenza massima.....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  2. #27
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: luce scarico non completamente libera

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Questo ragionamento lèsci il tempo che trova....
    Innanzi tutto bisogna valutare la lunghezza dei diagrammi...
    Un motore da 180 cc originale ha circa 110 di travaso e 160 di scarico
    Se porti lo scarico a 170 limando perdi coppia e prendi giri
    Se porti scarico a 165 e i travasi a 115 mettendo sotto una basetta perdi qualcosina sotto ma riempi e allunghi ai medi e agli alti.
    Metti sul banco i due motori.
    Esattamente il contraio di quelo che dici...
    Acquisisci i due diagrammi con banco prova motore
    quello che accelera di più è quello (con più accelerazione)
    Sarà quello che descrive un diagramma con superficie sottesa maggiore (integrale della funzione)
    Anche se magari è quello con meno potenza massima.....
    Io penso che tutto sommato anche quello che dici tu è giusto, il problema è che riportiamo esperienze su motori diversi 177 e 210 il problema è che i 177 allungano comunque bene i 200 no e necessitano quindi di un differenziale ed una fase maggiore per fare gli stessi giri...il prima è che sul post se non erro si parla di 200, quindi ho riportato un esperienza che potesse essere utile al nostro amico visto che non ha un 177

  3. #28
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: luce scarico non completamente libera

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Io penso che tutto sommato anche quello che dici tu è giusto, il problema è che riportiamo esperienze su motori diversi 177 e 210 il problema è che i 177 allungano comunque bene i 200 no e necessitano quindi di un differenziale ed una fase maggiore per fare gli stessi giri...il prima è che sul post se non erro si parla di 200, quindi ho riportato un esperienza che potesse essere utile al nostro amico visto che non ha un 177
    se non erro una vespa rally è 200
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  4. #29
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: luce scarico non completamente libera

    Ma quanto sarebbe il "differenziale" ottimale? Una 50ina di gradi?

  5. #30
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Re: luce scarico non completamente libera

    salve a tutti,
    la discussione è molto interessante e forse un po animata.
    Ma se consideriamo il forum come un tavolo dove sono seduti tanti amici, se la discussione non fosse un po animata sarebbe un mortorio ma fermiamoci solo a livello "animata"
    Detto questo ribadisco che il mio intervento era mirato a sottoporvi il ragionamento e quello che ho realizzato sulla testa ma nessuno ha puntualizzato se quello che ho fatto è giusto o sbagliato.
    Tengo a precisare che non sono un esperto di tuning, infatti avevo contattato anche l'amico Damiano, con il quale mi faro sentire più in la, per l'ottimizzazione di una termica che ho in più.
    La realizzazione della testa è scaturita dalla lettura del tutorial di alext5 e, appunto, volevo consigli sul fatto di aver realizzato una testa che potesse darmi qualche cosa in più oppure è una cag....ta.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  6. #31
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: luce scarico non completamente libera

    Citazione Originariamente Scritto da carloee Visualizza Messaggio
    Ma quanto sarebbe il "differenziale" ottimale? Una 50ina di gradi?
    dipende da ceh motore vuoi fare.....
    Moto da trial, molto basso
    Moto da gp anche 60 gradi.....ma sei in un altro mondo.
    Sono fermamente convinto che per un vespa 177 turistico da 115 a 125 di travaso e da 165 a 175 di scarico per cui mediamete 45 gradi sobno più che sufficienti, aumentare in un motore senza espansione è come mettere le calze a rete ad una ottantenne.....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  7. #32
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Re: luce scarico non completamente libera

    volevo solo precisare che il motore oggetto della discussione è del p200e
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  8. #33
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: luce scarico non completamente libera

    Citazione Originariamente Scritto da carloee Visualizza Messaggio
    Ma quanto sarebbe il "differenziale" ottimvoi Una 50ina di gradi?
    Tra 50 e 55 hai il compromesso migliore, puoi arrivare a 60° se voui più giri arrivi a 60°. Meno di 50° è meglio evitare e lasciare questo valore ai motori originali.

  9. #34
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: luce scarico non completamente libera

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    salve a tutti,
    la discussione è molto interessante e forse un po animata.
    Ma se consideriamo il forum come un tavolo dove sono seduti tanti amici, se la discussione non fosse un po animata sarebbe un mortorio ma fermiamoci solo a livello "animata"
    Detto questo ribadisco che il mio intervento era mirato a sottoporvi il ragionamento e quello che ho realizzato sulla testa ma nessuno ha puntualizzato se quello che ho fatto è giusto o sbagliato.
    Tengo a precisare che non sono un esperto di tuning, infatti avevo contattato anche l'amico Damiano, con il quale mi faro sentire più in la, per l'ottimizzazione di una termica che ho in più.
    La realizzazione della testa è scaturita dalla lettura del tutorial di alext5 e, appunto, volevo consigli sul fatto di aver realizzato una testa che potesse darmi qualche cosa in più oppure è una cag....ta.
    Sulla testa ti ho risposto sul topic della preparazione della testata

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •