Occhio che se spessori tanto sotto perdi parecchio in basso.
![]()
Occhio che se spessori tanto sotto perdi parecchio in basso.
![]()
"I motori hanno un'anima"
[cit]
Ma la vespa in questione è la GT della foto?
Occhio che se spessori tanto sotto perdi parecchio in basso.
quello che perdo ai bassi alzando il cilindro, dovrei recuperarlo abbassando la testa aumentando il rc e diminuendo lo squish oppure no?
Ma la vespa in questione è la GT della foto?
No, è il p150x quello grigio chiaro di luna.
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
Non è proprio così , però puoi provare a sollevare 2mm il cilindro e spiani la testa sempre 2 mm e vedi che fa, se non ti piace togli lo spessore da giu e lo metti in testa.
se fosse stata la GT ti avrei detto di lasciar perdere , qui potresti trarne dei benefici apprezzabili
quindi dici di asportare dalla testa tanto quanto spessoro la base del cilindro senza ulteriori abbassamenti della testa stessa?
Considera che attualmente ho un'altezza dello squish di 1,6 mm, misurata con il metodo del filo di stagno.
Abbassando di ulteriori 2 o 3 decimi non otterrei un rc maggiore con incremento della potenza?
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
a mio avviso andresti ad avere uno squish troppo basso ,considera anche il fatto che RC alti fanno perdere RPM guadagnando in coppia senza tener conto delle maggiori sollecitazioni meccaniche e delle temperature che tendono ad aumentare .
Ora non so a che RC sia il tuo motore , magari sarà si e no 9, sino a 10,5 sei comunque in una soglia di sicurezza.
Dai una lettura al post 45 di questa discussione, ti sarà utile
http://old.vesparesources.com/showth...onazione/page2
dal post 45 consigliato da GT 1968: A questo punto se voglio migliorare la coppia lavoro sulla larghezza della banda e sula distanza dal pistone aumentando la prima e diminuendo la seconda considerando che dovro' rinunciare aqualche giro di allungo.
Se invece voglio ricercare più allungo a discapito della coppia ai bassi diminuisco la larghezza della banda ed aumento la distanza fra pistone e testa.
cavolo c'è tanto da imparare. allora, partendo dal fatto che la compressione del gruppo termico è un numero adimensionale in quanto rapporto tra volumi e comunque misurato con manometro dall'alloggiamento della candela quello della mia vespa è 8,5 bar, se alzo il cilindro e tolgo tanto quanto dalla testa, non dovrei variare quella che è la geometria della camera di combustione?
Così facendo non dovrei alterare quelle che sono le prestazioni attuali in termini di coppia e RPM massimi?
Mi confermi questo?
bene, partendo da questo presupposto, ammesso che quello che ho scritto sopra non siano cazz...te, quali benefici, secondo te, potrei ottenere semplicemente alzando il cilindro e scoprire completamente la luce di scarico a PMI?
Scusami per le domande forse banali ma vorrei capire, come dice il proverbio, se la spesa vale la candela.
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
Se alzi il cilindro di 2 mm e abbassi il piano di appoggio della testa di 2 mm in teoria non cambia nulla in pratica cambi la compressione.
Cosidera che se hai 57 di corsa totale e lo scarico alto 20 te ne rimangono 37 di compressione....se alzi sotto con uno spessore e abbassi sopra tramite tornitura avrai 22mm di scarico e 35 dedicatoi alla copressione.....per cui il rapporto effettivo sarà inferiore.....
ELABORAZIONI TWINS RACING
quello che ho fatto è di alzare il cilindro spessorando di 1,5 mm alla base ottenendo un'altezza dello squish da schifo, circa 5 mm e forse più.
Ho poi fatto abbassare la testa, che puoi vedere nelle foto, di circa 3,5 mm sperando di ottenere uno squish di 1,5 mm ma sicuramente sarà di più, dell'ordine di 1,8 - 2 mm.
facendo abbassare la testa di così tanto, la banda di squish è quasi completamente sparita per cui è stata rifatta tenendola a circa 8 mm, come da programma di AlexT5, per avere una superficie del 40% circa del pistone. per effetto della riduzione della banda di squish ho ottenuto una cupola della camera di combustione più ampia mantenendo il R.C. a circa 10.
Tutto questo dovrebbe portarmi ad avere meno coppia ai bassi, ma il 200 ne ha da vendere, ma un allungo maggiore.
Questo è quanto vorrei ottenere. Voi che ne dite?
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
attenzione che alzando sotto i giri non si guadagnano, perchè è vero che le fasi aumentano ma il differenziale si riduce, quindi per cercare giri va bene alzare 2mm da sotto e toglierli da sopra ma è necessario anche alzare lo scarico almeno di 2mm in modo da aumentare un po il differenziale, senza questo intervento, il regime massimo di rotazione potrebbe addirittura calare, con unico risultato come magra consolazione un'invigorimento ai medi, a fronte però di un rilevabile aumento dei consumi.