[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Forse ci sono differenze tra i vari modelli di PX... Io sto lavorando su dei carter millenium del 2002 aperti per la prima volta e la 4a ha 35 denti. Li ho contati più volte e sono 35... Al massimo li riconto ma non credo proprio di aver sbagliato... Anche perché il cilindro Piaggio 200 possibile che ha tutta questa potenza da tirare la 23/65 con la 4a lunga? A questo punto un Polini 177 raccordato dovrebbe mangiarsela, e invece non sempre è così...![]()
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Ti credo, ma allora come si spiega questo difetto che spalancando il gas comincia a borbottare come se si ingolfasse, e anche diminuendo a 48/160 non scompare il problema ma diminuisce appena?
Col Dr anche di 4a a 20kmh appena spalancavo saliva pulito come un motore elettrico!
Per me con una ventina di punti in più di freno aria si migliorerebbe, però attualmente non ho un 50/160 da alesare...
A dire il vero non ho neanche un 50/160 mio, mi è stato prestato da un'amico (ormai da mesi)...
Garantito al limone, è matematica... Il 35 è il più lungo di tutti.
Se lo ho trovato in un 2002 le cose sono tre. O è 150 (non guardare il GT messo, guarda la sigla motore), o lo hanno già aperto e tu pensi di no, oppure in piaggio hanno messo quello che avevano dentro, quindi è un'errore nel tuo motore, ma di serie il 125 solo ha la 4a corta.
Si il 200 la tira e il 177 per pochi semplici motivi: Maggiore cilindrata (maggiore coppia quindi) fasi più basse, volano più pesante... Un 177 non ha questi requisiti, il 177 gira alto quindi rapporti più corti e sopratutto 4a corta per diminuire il salto 3a/4a. Neanche di quelli pesantemente lavorati, o meglio, un 177 non riprenderà mai un 23/65 e quarta lunga di 4a a 30 come riprende il 200, anzi, a 30 puoi mettere la 2a per avere un buon tiro
Ultima modifica di Vespista46; 07-08-12 alle 01:37
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Si, ma la sede l'hai controllata? Hai controllato se quando lo spillo chiude non trafila?
Per mettelo a punto ci ho impiegato un po di tempo, ma basta una piccola bava per far trafilare benza ed invasare tutto.
Non lo dire a me che non riesco a non farla borbottare ai bassi ...
Ci arrivo molto vicino ma se sto sotto determinati giri .... nulla!!
Se provando trovi qualche miglioria fammenlo sapere please!!!
Gg
In Vespa da sempre!!!
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Non mi dire nulla!!!
Ssto cadi carburattone "SI" mi ha veramente demolito gli zebedei!!!
Mi spiace perdere la simil-originalità, ma mi sto lentamente arrendendo all'evidenza.
Fai una ricerca su ebay come "spillo vespa a molla".
Gg
In Vespa da sempre!!!
la sigla che identifica precisamente il modello del motore, dovrebbe essere sul braccio motore e la dovresti trovare anche sul libretto![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Tranquillo che se riusivo a mantenere il mix il carburatore SI .... si era già levato dalle palle!!!!
Purtroppo andrò avanti a sperimentare soluzioni ....
Guarda qui:
http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=s...=p5197.c0.m627
(meglio sincerarsi della misura scrivendo al venditore che sono: lati 4 x 4 per sede con diametro 5,2 mm)
oppure
http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/pr...+dell_40090600
Gg
In Vespa da sempre!!!
..e che devi fare con lo spillo ammortizzato, farla andare peggio?IO l'ho montato e l'ho dovuto togliere subito, sulle "basole" mi si imbroda alla grande....in pratica, sullo sconnesso non fa più tenuta.....la verità è che spesso quello che cerchiamo di risolvere affinando la carburazione non è dovuto al carburatore....ai tempi del Laverda, possedendo anche una mirabolante Yamaha Rd che , pur avendo prestazioni simili, era sempre ben a punto, mi chiedevo come mai fosse sempre fuori carburazione, coi cilindri "zoppicanti", mentre l'RD ed in generale le moto giapponesi erano sempre a punto.....al limite, basta una bella pulita, un allineamento e tutto torna come nuovo....e invece col laverda no.....pulivo, allineavo, affinavo spilli, getti ed ero sempre lì......ora, a distanza di anni, posso dirvi che era tutto l'insieme che non andava.....l'accensione Bosch anadava ben controllata....nel tentativo di misurare il "traferro" era molto facile ottenere l'effetto opposto, cioè disallineare tutto....poi, bastava che un filo si spellasse in un punto, con quel pò di vibrazioni per impazzire addossando la colpa alla carburazione, mentre era un piccolo difetto di massa...sapete come ho risolto?montando 2 bei kehin e un'accensione digitale moderna, ed ora pure lei fa la "giapponese"....ora, il carburatore SI lo conosco bene, ed altrettanto bene conosco i "famigerati" phbh, vsh, phbg etc etc che tanto vi piacciono...ebbene, anche se potete non essere daccordo, sappiate che la qualità costruttiva di dell'orto è sempre la stessa, sia che manteniate l'SI che montiate un VHS, magari quelli fighi, verniciati di nero che fanno ora..... la Dell'Orto, per stessa ammissione dei vertici dell'azienda, è dagli anni '70 che non investe sui sistemi a carburatore per moto, quindi state usando un qualcosa che dal punto di vista tecnologico è fermo al 1970;ricordo che in una intervista a Motociclismo, un Dirigente dellazienda parlò chiaro: in italia non ci sono i volumi di vendita delle moto che ci consentono di innovare il sistema a carburatori.....in quello stesso periodo, la BMW montava un sofisticato sistema ad iniezione della DEll'Orto sulle sue auto che funzionava benissimo , ma la BMW ripagava, mentre il mercato moto italiane era sempre in calo.....quindi, non maltrattate così tanto il povero SI.... se borbotta troppo ai bassi, guardate bene che il motivo non sia un altro.....l'SI viene ritenuto inferiore solo perchè non è conosciuto....è un carburatore a schema invertito, quindi è normale che non abbia lo spillo, non è perchè è fatto peggio....solo che la funzione che nei carburatori a venturi tradizionale è svolta dallo spillo, nello SI è svolta da una serie di altri fattori in equilibrio....conoscendo bene il funzionamento dello SI, si riescono ad ottenere risultati analoghi, se non superiori a quelli che si otterrebbero da un carburatore tradizionale, a parità di diffusore....perchè le perdite di carico, con l'utilizzo di un carburatore praticamente "attaccato" al motore, con un condotto di aspirazione che più corto non si può, sono in pratica nulle....occorre solo avere le idee chiare ed accontentarsi dei limiti intrinseci a tutto il sistema "motore" del veicolo....faccio un esempio: qualsiasi carburatore montiate su una vespa, la carburazione varierà a seconda di quanto è pieno il serbatoio....e allora montiamo una pompa, direte voi...e certo, e allora facciamo prima a comprarci un SH 300 e a montarci le marce, che ne dite?
Ultima modifica di MrOizo; 08-08-12 alle 09:00
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
hahaha grande Oizo...
ah visto che ci sei perchè uno fai un bel discorsino simile sulle espansioni-padellino altro argomento scottante...
visto che è un continuo sentir gente che con espansioni e carburatori over ha le stesse prestazioni del si e padellino modificati :)
Si controllai la sede e cambiai portaspillo,prima con uno Pinasco(che ho ora montato)e poi con uno originale imputando la colpa proprio allo spillo che non teneva bene o alla sede rovinata ma niente,feci le stesse prove con il 20 originale e teneva,il 24 tiene...quindi per esclusione è il buco troppo largo o ho sfondato qualcosa di troppo e la miscela passa sempre e comunque al getto del minimo
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
EHhehe mio caro, non è che ci sia qualcosa di nuovo da dire.....queste cose nel tuning vespa capitano.....il padellino modificato, come lo chiamate, ha sbalordito pure me.....ora come ora, per quelle che sono le mie idee sul tuning vespa, cioè coppia, rapporti lunghi e alte velocità di crociera nel modo meno vistoso possibile, rappresenta il meglio che si possa montare a livello di marmitte su un motore vespa large... c'è solo da dire che ci sono modifiche e modifiche... si fa presto a dire SI modificato o padellino modificato... occorre vedere chi lo modifica e come lo modifica...personalmente posso dirti che non sono poche le vespa con espansioni "scorreggianti" e carburatori "penduli" che mi son messo dietro con i miei vesponi "leggermente" modificati.....
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
Eheh mancava il buon Sergiuzzo!
Bhe allora se con l'ammortizzato non risolvo, mi sa che posso arrendermi.. Se anticipo di più va meglio il discorso dell'imbrodamento ai bassi (però se non spalanco non mi fa, cioè imparando a conoscere il motore si guida normalmente), ma già la sera con l'aria fresca tende a battere in testa con anticipo un pelo dopo IT.... L'unica sarebbe la variabile o una testa fatta "a mistieri", per quest'ultima ho quasi finito il supporto, ma aimè non ho molte conoscenze pratiche su una buona testa per large che funzioni, quindi mi sa che andrò a sentimento a meno di non ricevere qualche supporto "morale".
PS: allora non sono pazzo quando guidando con 1/4 di serbatoio mi sembra che la Vespa voli! Peccato che svuota la vaschetta da paura! La pompa ne ho già reperita una, una dell'orto a due uscite, semplice semplice, voglio vedere se migliora o è solo un motivo in più per rimanere a piedi lontano da casa
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
...ho appena letto che hai un 185 di freno aria....ma chi te l'ha consigliato?per giunta vai senza filtro?e ti lamenti dei vuoti in quarta?ahi ahi ahi.....sempre se hai il 24E...... rimetti il 160 e vedi come va, e poi ne riparliamo... vai di 160-be3 e 125-130 e vedi come va.....
Ultima modifica di MrOizo; 08-08-12 alle 15:31
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
SI 24 dell'orto con Mix, vecchio modello. Tutto pulito e soffiato a dovere, quindi escludo passaggi ostruiti .
I vuoi non me li fa, o meglio, me li fa con poca benzina nel serbatoio, sopra mezzo serbatoio va liscia. Per il resto va che è una bellezza, ha solo una leggerissima tendenza al grasso ai medi, a circa 70kmh indicati.
Attualmente ho 50/160 e 185/Be3/125 e va molto bene, resta la leggera tendenza a picchiare quando smagrisce per temperatura aria. Addirittura volevo provare freno aria 200 e getto max 130, visto che dal 125 a 130 non ho vie di mezzo
Ho cilindro P&P solo le riviste a spigoli e bave come da foto, pistone con finestra allargata adeguata al T3, prima con guarnizione da 0.75 in allu + pasta nera sopra e sotto ero a un paio di gradi meno di 170 di scarico e 120 travaso, ora ho la guarnizione polini da 0.2 e 2 di carta una sopra e una sotto da 0.3 con olio e va molto meno ai medioalti e i bassi invariati, squish 1.7 fase albero 120/60 (è un RMS) con valvola allargata e lavorata sopra e sotto, i mm non li so, ma i gradi totali sono quelli, rapporti 23/68, quarta da 36, accensione px volano my con ghiera, frizione 6 molle anellata 4 dischi e molle leggermente più dure, anticipo un pò dopo IT e penso non ci sia altro..
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
..vecchio modello in che senso?ha i getti freno aria integrati ed i passaggi ostruiti o no?mi puoi fare una foto da sopra senza filtro?Perchè hai messo su il 185?che valvola gas hai?puoi farmi una foto pure a quella?perchè spesso le sigle non hanno molto senso....controlla bene che i tappi di piombo sul corpo del carburatore siano ben saldi e non passi aria da nessuna parte...gli alberi rms fanno impazzire...ne sono usciti alcuni che hanno un diametro inferiore nel volantino che fa da valvola e, in pratica, non fanno avere la giusta tenuta alla valvola, col risultato che il motore ai bassi non va....vuoi vedere che....per controllare, dovresti aprire il motore e vedere che gioco c'è tra albero e valvola, oppure puoi fare la solita prova con l'olio miscela...riempi il foro carter con la valvola chiusa e vedi se l'olio resta per almeno 1 minuto...in pratica, con questi alberi è come se avessi la valvola consumata....fai queste verifiche e fammi sapere...
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
Grande Sergio, seguo con attenzione perchè ho più o meno lo stesso problema ai bassi dell'amico Vespista.
L'imbrodamento ai bassi si è evidenziato da quando sono passato dal Mazzucchelli al BGM, entrambi in C60.
Quando cambiai l'albero feci la prova della valvola: tutto ok, però ai bassi il motore è ingestibile, non è per niente fluido, mentre sopra i 30 Km orari è un motore .... per me perfetto![]()
Ottima progressione, niente vuoti ne pieno ne in riserva, buona velocità massima e soprattutto buone medie in autostrada.
Insomma, quello che ho sempre voluto da un motore ... se non fosse per sto cavolo di difetto.
Il buon Carmelo mi consigliò a suo tempo di aumentare il getto del minimo fino a 65, ed in effetti qualcosina ha migliorato ma non è ancora come vorrei....
Mi sa che ci rinuncio e me la tengo così.
Padeline modificate: So che ci sono vari pensieri e "rancori" a riguardo, ma vorrei dire la mia a riguardo: Io ce l'ho e ne sono entusiasta!!!!
Oltretutto non so cosa ha fatto Mega quando gliel'ho rimandata per silenziarla, sta di fatto che fa un pelo più di casino.. ma va che è un piacere!!!!
Sembra davvero un'espansione!!!!
Fine OT
Gg
In Vespa da sempre!!!