Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
Gabriele se non provo non posso dire... Probabilmente non andrà un cazzo, però ci ho provato... Vedremo!


Si le varie megadelle da coppia (1/1.5/1. entrano a sezione costante, però lievemente divergente penso che non influirà più di tanto.. Vorrei ottenere una via di mezzo, bassi e medi belli godibili in città e allungo discreto, sicuramente più dell'attuale Sito normale..



Io attualmente penso di fare:
-allargare gli attuali fori alla paratia a 12mm l'uno, e aggiungerne due o 3 nella parte alta vicino all'uscita del cono da 16mm per avere un'area totale della somma dei fori quasi uguale all'area dell'ultimo cono;
-tagliare il tubetto di scarico: io sarei per eliminarlo completamente e lasciare solo il pezzettino esterno, ma guardando la v6 di mega, ho visto che ha il beccuccio intero, anzi, più lungo dell'originale (questa cosa mi ha un pò spiazzato a dire il vero);
-fare lievemente divergente il cono interno e farlo stare dentro per 5/6 dita, che punti leggermente verso il lato dove ci saranno i nuovi fori e il tubetto di uscita

Quante cazzate ho detto?
Non ho esperienza diretta ma tutte queste versioni di padelle con così grandi differenze da una all'altra mi sembrano un film .....di fantascienza.
Qualche piccola differenza di sicuro ci sarà ma probabilmente non sono sufficientemente sensibile a tali variazioni.
Quando sento di gente che sente la differenza fra 2 punti in più e due in meno oppure aprire la vite titolo di un quarto di giro.....bho starò rincoglionendo.
Credo che la marmitta da te modificata ti darà dei buoni risultati.
Il tubetto terminale se non lo fai entrare nel barilotto aumenti la rumorosità e rinunci ad un erogazione più spalmata.
Mi sembra di capire che in famiglia da te tuo padre ha avuto esperienza su motori da cart, o sbaglio?
nei vecchi 100 si usava una marmitta molto simile a questa padella modificata, il primo pezzo era praticamente un espansione, il secondo anzichè avere il controcono si usava un volume sfruttato come camera di risonanza non conica, probabilmente perchè con la forma conica le onde armoniche venivano sfruttate al massimo soltanto ad una frequenza erogando massime otenze molto elevate ma concentrate in range di 2-3000 giri mentre invece questo barilotto era in grado di dare risultati su più ampi range di utilizzo.
E' chiaro che non avendo il cambio era necessario un motore fruibile da basso regime e con un gran allungo.....
dove il cambio è presente queste marmitte sono state abbandonate a favore delle espansioni .

Ciao