E bravo Dario :D
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
E bravo Dario :D
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
Dopo aver provato la 7 molle in varie configurazioni mi sono deciso e ho "costruito" questa frizione:
- Base 9 molle con 4 molle originali e 4 molle rinforzate.
- Boccola e rondella di spallamento originali
- Cestello MMW ricavato dal pieno.
- Modifica 5 dischi
- Modifica reggisinta con cuscinetto 2Z
- Coperchio frizione modificato per alloggiare il cestallo MMW
- Sfiato olio modificato con camera di ritenzione
Ho impiegato un po di tempo per arrivare a questa frizione ma per me è il massimo perchè la frizione risulta morbida, graduale e senza problemi di slittamento in qualsiasi condizione.
Nelle foto si vede il clutch slider della Pinasco, subito abbandonato per i noti problemi.
Complessivo.jpg Esploso.jpg IM000637.JPG
Gg
In Vespa da sempre!!!
ma come ci sono entrati tutti quei dischi?
Vedo che non hai anello di rinforzo
Spettacolare veramente Gigi, devo avere 4 soldi da parte per il pignone e poi ti copio!
Anche se, il cuscinetto reggispinta non penso di saperlo replicare![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Entrano entrano, l'importante è stare attenti allo smusso dell'ultimo disco: per distrazione l'ho montato al contrario e stavo impazzendo!!!!
Come primo cestello ho usato propri quello con l'anello di rinforzo, ma i dischi lavoravano male e tendevano ad incastrarsi contro l'anello.
Forse perchè non era saldato vicino al bordo ma qualche millimetro sotto, fattostà che dopo poco tempo lo stacco diventeva problematico.
Alla fine ho optato per il cestello ricavato dal pieno, anche se qualcuno dice che tendono a spaccarsi ... spero proprio di no!!!! (Manca la faccina che "si gratta" !!!)
Se non erro è lo spingidisco della PK al quale va fatta qualche semplice modifica per adattarlo al cestello MMW.
Spingi Frizione PK.JPG
Bisogna ricordarsi del coperchio, che va modificato o acquistato già con la modifica per "accettare" il cestello MMW che resta più alto e più largo del cestello in lamiera.
coperchio Frizione PX.JPG
Inoltre (2 maroni!!!) togliendo il materiale dal coperchio, l'olio, che per forza centrifuga viene spinto contro le pareti del coperchio stesso, tende a risalire il foro e ad uscire dallo sfiato imbrattando tutto.
Anche li altra "modifica"!!!!![]()
Dopo 1000 pensate ho risolto con questo sistema: uno spurgo con "precamera" in modo che l'olio spinto nel foro dello sfiato si fermi in una camera più grande che opponga resistenza alla risalita.
Posto le misure per chi volesse costruirselo.
Attenzione a non superare la misura del diametro e dell'altezza, perchè il tutto è calcolato per passare a filo del telaio.
Sfiato_3.JPG Sfiato_1.JPG Sfiato GLC.jpg
Gg
In Vespa da sempre!!!
scusa vespista46 una domanda per l'albero, rms 120/60 lo hai comprato così oppure lo hai fatto lavorare. ciao e grazie
E' un lavoro da fare con calma, provando e riprovando... Devo attendere di avere il mezzo fermo per qualche giorno. Ah e prima ancora devo completare la campana
Ma scusami, il nottolino come spinge adesso? non dovrebbe cadere il rallino d'ottone all'interno del foro del cuscinetto?
Mai delegato a nessuno i miei lavori, lavorato da me![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Iena ha ragione Simone, mea culpa...
Oggi ho cambiato i dischi... Kit 4 dischi olimpia con molle rinforzate.
Sugheri ripuliti nei canali, condotti portati in piano sul piano di riscontro (escono imbarcati già di serie...) e carteggiati, e le molle che risultano un pò più durette delle originali.
Provata per pochissimi metri, ancora deve assestarsi ma sembra risolto il problema, ora 1a/2a si stacca per un attimo da terra l'anteriore, ma sarà il 3a/4a a decretare la tenuta o meno.![]()
Inoltre ho forse risolto il problema dello scarico che scivolava dal collettore e foooorse il piccolo trafilamento veniva proprio da li e non dal basamento... Ma prima di cantar vittoria voglio qualche giorno di "test"
Dario
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Aggiornamento:
Marmitta montata da circa una settimana.
La marmitta va molto bene, rispetto ad un normale padellino Sito tira bene a tutti i regimi, sin dai bassi bassi per poi esplodere nell'entrata in coppia (di 1a si alza 3 dita da terra, anche perchè sono leggero), entrata in coppia un pò altina per i miei gusti e le mie aspettative. Inoltre mi aspettavo un'allungo maggiore; voglio dire rispetto la padella normale allunga tanto, ma altri 500 giri non sarebbero stati male... Infatti mi sa che rifaserò basettando 0.8 sotto, passando dagli attuali 165°/115° a 172°/122° come avevo all'inizio, e riusciva a riempirmi tutto il tachimetro fino a battere la lancetta sul fondo senza problemi con una banale Sito, e sopratutto senza perdere bassi rispetto ad ora, vediamo se riesco a farlo distendere meglio.. Velocità massima ancora non testata ma a 120kmh ci arriva abbastnaza velocemente
Ho un video fatto male, ma l'audio si sente più o meno... http://www.youtube.com/watch?v=B2LhC8QIi7Y
Considerate che avevo il cell in bocca..
I tratti dove inquadro la strada sono per far vedere che è strada in salita, ma fra riposino pomeridiano, sostituzione spillo, studio e ammeniccoli vari si è fatto tardi e si vede poco e niente.. Se qualcuno ha una Gopro in esubero spedisca pure, è ben accetta!
-Al minuto 1.22 ripresa di 3a a circa 20kmh
-Al minuto 3.06 ripresa di 4a a circa 30kmh (il problema tartagliamento/borbottamento è sempre presente come si sente, mi sta facendo dannare, anche se avviene proprio a bassissimi giri e con la 4a)
Sotto un paio di foto, la padella a fianco e quella dell'utente Daneac, l'unica che ho potuto sin ora confrontare.
Fatemi sapere che ve ne pare![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Quanti giri fa il motore? dal viedero si sente male
La tua marmitta è di molto differente delle padelle catanesi, inizia ad espandere circa 10 cm prima , il che è positivo per i medi ed alti regimi ma deterrente per i bassi.
Inoltre è composta da più sezioni, quanto tempo ti ci è voluto per farla?
Il rumore è piacevole ma con la marmitta originale a poco a che vedere.
Comunque complimenti il mix mi srembra piacevole.
Ciao
ELABORAZIONI TWINS RACING