
Originariamente Scritto da
Echospro
Entrano entrano, l'importante è stare attenti allo smusso dell'ultimo disco: per distrazione l'ho montato al contrario e stavo impazzendo!!!!
Come primo cestello ho usato propri quello con l'anello di rinforzo, ma i dischi lavoravano male e tendevano ad incastrarsi contro l'anello.
Forse perchè non era saldato vicino al bordo ma qualche millimetro sotto, fattostà che dopo poco tempo lo stacco diventeva problematico.
Alla fine ho optato per il cestello ricavato dal pieno, anche se qualcuno dice che tendono a spaccarsi ... spero proprio di no!!!! (Manca la faccina che "si gratta" !!!)
Se non erro è lo spingidisco della PK al quale va fatta qualche semplice modifica per adattarlo al cestello MMW.
Spingi Frizione PK.JPG
Bisogna ricordarsi del coperchio, che va modificato o acquistato già con la modifica per "accettare" il cestello MMW che resta più alto e più largo del cestello in lamiera.
coperchio Frizione PX.JPG
Inoltre (2 maroni!!!) togliendo il materiale dal coperchio, l'olio, che per forza centrifuga viene spinto contro le pareti del coperchio stesso, tende a risalire il foro e ad uscire dallo sfiato imbrattando tutto.

Anche li altra "modifica"!!!!
Dopo 1000 pensate ho risolto con questo sistema: uno spurgo con "precamera" in modo che l'olio spinto nel foro dello sfiato si fermi in una camera più grande che opponga resistenza alla risalita.
Posto le misure per chi volesse costruirselo.
Attenzione a non superare la misura del diametro e dell'altezza, perchè il tutto è calcolato per passare a filo del telaio.
Sfiato_3.JPG Sfiato_1.JPG Sfiato GLC.jpg

Gg