Risultati da 1 a 25 di 334

Discussione: Il polini cittadino secondo Vespista46

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Il polini cittadino secondo Vespista46

    Grande Sergio, seguo con attenzione perchè ho più o meno lo stesso problema ai bassi dell'amico Vespista.

    L'imbrodamento ai bassi si è evidenziato da quando sono passato dal Mazzucchelli al BGM, entrambi in C60.
    Quando cambiai l'albero feci la prova della valvola: tutto ok, però ai bassi il motore è ingestibile, non è per niente fluido, mentre sopra i 30 Km orari è un motore .... per me perfetto
    Ottima progressione, niente vuoti ne pieno ne in riserva, buona velocità massima e soprattutto buone medie in autostrada.
    Insomma, quello che ho sempre voluto da un motore ... se non fosse per sto cavolo di difetto.

    Il buon Carmelo mi consigliò a suo tempo di aumentare il getto del minimo fino a 65, ed in effetti qualcosina ha migliorato ma non è ancora come vorrei....
    Mi sa che ci rinuncio e me la tengo così.



    Padeline modificate: So che ci sono vari pensieri e "rancori" a riguardo, ma vorrei dire la mia a riguardo: Io ce l'ho e ne sono entusiasta!!!!
    Oltretutto non so cosa ha fatto Mega quando gliel'ho rimandata per silenziarla, sta di fatto che fa un pelo più di casino .. ma va che è un piacere!!!! Sembra davvero un'espansione!!!!

    Fine OT


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Il polini cittadino secondo Vespista46

    Questa roba della carburazione difficile sugli SI mi interessa parecchio , ci ho perso tantissimo tempo per risolvere il problema che riscontra l'amico Dario, io ne son venuto fuori con la seguente configurazione
    minimo 55/160 vite aperta 4 giri
    massimo 185/BE3/135
    valvola originale
    senza filtro.
    Aggiungo che allargando il freno aria del getto minimo succede quello che dice gigi.
    Buon Sergio come mai sei contrario al freno aria maggiore , sarà una mia sensazione ma quando avevo 160/BE3/125 forse avevo qualcosa di più in basso ma quando aprivo di botto mi sembrava più lento nella risposta , ora trovo il motore più pronto

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Il polini cittadino secondo Vespista46

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Questa roba della carburazione difficile sugli SI mi interessa parecchio , ci ho perso tantissimo tempo per risolvere il problema che riscontra l'amico Dario, io ne son venuto fuori con la seguente configurazione
    minimo 55/160 vite aperta 4 giri
    massimo 185/BE3/135
    valvola originale
    senza filtro.
    Aggiungo che allargando il freno aria del getto minimo succede quello che dice gigi.
    Buon Sergio come mai sei contrario al freno aria maggiore , sarà una mia sensazione ma quando avevo 160/BE3/125 forse avevo qualcosa di più in basso ma quando aprivo di botto mi sembrava più lento nella risposta , ora trovo il motore più pronto
    Il 55/160 sulla mia Vespa è stato sempre grassissimo con 1 giro appena, figuriamoci con 4!
    E poi appunto, come da te riscontrato, col frenoaria 160 dovevo star li più attento col gas, inoltre saliva più lentamente, adesso è un pò diminuito il difetto e tira come un muletto.

    Mi convinco sempre di più, che, per come piace a me il motore PX, 60° di ritardo siano stati troppi, probabilmente poco più di 50 bastavano, magari con 125 di anticipo.. Bho!
    Ultima modifica di Vespista46; 09-08-12 alle 01:40
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Il polini cittadino secondo Vespista46

    di ritardo ho dato circa 55°come anticipo 120° , l'unica cosa che non mi piace sul mio attuale motore sono i travasi troppo alti , mi pare circa 125° , infatti quando lo revisionerò levo lo spessore sotto il cilindro e lo porto a 120°

  5. #5
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Il polini cittadino secondo Vespista46

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Questa roba della carburazione difficile sugli SI mi interessa parecchio , ci ho perso tantissimo tempo per risolvere il problema che riscontra l'amico Dario, io ne son venuto fuori con la seguente configurazione
    minimo 55/160 vite aperta 4 giri
    massimo 185/BE3/135
    valvola originale
    senza filtro.
    Aggiungo che allargando il freno aria del getto minimo succede quello che dice gigi.
    Buon Sergio come mai sei contrario al freno aria maggiore , sarà una mia sensazione ma quando avevo 160/BE3/125 forse avevo qualcosa di più in basso ma quando aprivo di botto mi sembrava più lento nella risposta , ora trovo il motore più pronto
    ..il freno aria più grande apporta appunto un maggiore afflusso di aria e presuppone un proporzionale afflusso di benzina, quindi occorre "aprire" la zona filtro e curare i vari passaggi benzina, pena uno smagrimento a qualche regime(il più probabile è quello del massimo), io ne ho visto i benefici solo utilizzando il 26g del t5, per quanto riguarda il 24E, sono sempre riuscito ad "equilibrarlo" col 160...il problema, come anche da voi riscontrato, non è aumentare l'afflusso di aria, ma regolare più finemente quello della benzina....personalmente, non mi piace girare con i motori senza filtro aria, sebbene quello del SI faccia molto danno a livello di carburazione agli alti regimi.....ma sinceramente, siccome stiamo parlando di un polini, tutto questo mi sembra eccessivo.....questi problemi di affinamento li ho cominciati ad avere con il quattrini, che gira alto ed ha abbastanza "fame" d'aria....tra l'altro, far girare magro agli alti regimi un motore come quello della vespa, il cui raffreddamento è quello che è, mi sembra davvero un azzardo....finisce che per migliorare un pelo il "passaggio" si possono creare problemi ben più gravi....

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    No no, normale coi freni aria sui getti, solo che ha la vite posteriore a taglio tipo i vecchi modelli, ha il mix, non è spaco, e proviene da una Vespa under '95 sicuramente.
    Valvola gas a quanto pare la 4, la sigla completa è "8292 4". I tappini ci sono tutti e paiono saldi, anche perchè miscela non ne perde da nessuna parte. Inoltre, come mia consuetudine, probabilmente stupida, ripasso sempre tutti i piani d'appoggio nel piano di riscontro con 800 + Wd40, tutto dalla vaschetta ai vari componenti carburatore, etcc


    L'albero a blocco chiuso, avendo un dubbio simile dato dalla "casistica", ho messo l'olio nella valvola, e dopo 6 minuti era sceso si e no un paio di mm, e poi il minimo riesce a mantenerlo anche a bassissimi regimi (come lo tengo io) senza spegnersi, anche per più della durata di un semplice semaforo. Eccoti le foto
    ...a prima impressione, hai una valvola che ingrassa alla grande...io al posto tuo, proverei con la valvola con lo smusso "normale" e il getto aria 160, col filtro t5 modificato ed una buona marmitta e partirei da lì...sempre che tu sia sicurissimo di non avere altri problemi.....

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Il 55/160 sulla mia Vespa è stato sempre grassissimo con 1 giro appena, figuriamoci con 4!
    E poi appunto, come da te riscontrato, col frenoaria 160 dovevo star li più attento col gas, inoltre saliva più lentamente, adesso è un pò diminuito il difetto e tira come un muletto.

    Mi convinco sempre di più, che, per come piace a me il motore PX, 60° di ritardo siano stati troppi, probabilmente poco più di 50 bastavano, magari con 125 di anticipo.. Bho!
    ..se stiamo parlando di ritardo nell'aspirazione valvola, già a 60 gradi siamo al limite.....vorrei un pò sfatare il mito del motore inguidabile in basso se ha troppo ritardo.... diciamo che, sempre in base alla mia personale esperienza, un ritardo di 65 gradi può, in certi casi, portare ad un "muro" a determinati regimi, figuriamoci meno!!!La regola per evitare il motore "sgorbutico" non è quella...innanzitutto non ha molto senso parlare di ritardo e anticipo se non in rapporto alla durata totale, che è il vero parametro significativo, il primario: poi, una volta stabilito quello, decidiamo il parametro secondario, cioè come distribuire l'anticipo ed il ritardo....inoltre, a parità di durata, le cose cambiano molto in base a come si è raggiunta la misura...se è stata lavorata la valvola o l'albero....senza trascurare il fatto che la lavorazione della spalla è fondamentale per un corretto funzionamento della valvola oltre certi regimi...potrebbe succedere, se la valvola non è lavorata a dovere, di ottenere motori che "murano" anche con ritardi esagerati....mentre vicerversa, è facile far raggiungere regimi più elevati ad un motore con un ritardo ridotto, ma in perenne fuorigiri, cioè senza che l'aumento di giri corrisponda ad un incremento di potenza del motore...

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    di ritardo ho dato circa 55°come anticipo 120° , l'unica cosa che non mi piace sul mio attuale motore sono i travasi troppo alti , mi pare circa 125° , infatti quando lo revisionerò levo lo spessore sotto il cilindro e lo porto a 120°
    ..poi, vedete, quando si parla di prestazioni, entrano in gioco fattori troppo "personali"....presumo che tutti voi vi riferiate al polini 177, e cercate di ottimizzarlo al massimo... il vostro "culometro" è settato su quel motore....ebbene lasciate che vi racconti la mia personale esperienza....sapete che sono motociclista di lunga data, ma una volta ritrovato il mio primo amore , la vespa, ho finito per separare la guida della vespa da quella della moto: in assoluto relax e senza badare ad alcuna prestazione la prima, con un occhio alle prestazioni solo sulla seconda....;ho quindi usato per anni in relax motori che definire bolsi è un eufemismo...ricordo che si faceva Catania-Messina in due-tre ore a 60-70 kmh etc etc....poi, comincio ad utilizzare il polini 177, e lì è stata una vera goduria..... per 50.000 km circa 119 kmh di velocità max, consumi ridotti, I 200 originali dei miei compagni di viaggio venivano sorpassati in velocità max, e si prendevano la rivincita solo sui lunghi falsopiani.....poi sono passato a ben altro, in una escalation di potenze, cilindri e..... sghei cui ho cercato più volte di porre fine, non riuscendoci assolutamente..... quando ho "riesumato" il mio px sfrecciato, il Frankie, ho riutilizzato appunto il "vecchio" polini 177 da 119 kmh, quello che mi aveva dato tante soddisfazioni...e l'ho montato pari pari su Frankie.. ebbene, l'ho tenuto su molto poco... mi sembrava fosse "fermo", il mio "culometro" era tarato su altro, e ho dovuto montare l'M1X......
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Il polini cittadino secondo Vespista46

    Eccoci quì!


    Intanto sotto consiglio di Sergio sono tornato al 160 rispetto al 185, sempre senza filtro. Adesso sono riuscito a fargli bere il 48/160, ed ha guadagnato pulizia in progressione ai bassi, si è inscurita un pò la candela, ha perso giusto un pizzico di cattiveria nell'entrata in coppia, ma quella specie di "grasso" che mi dava ai medi regimi è magicamente diminuito... Allora non era grassezza, pur burbottando... Ma che cazz era?!
    Verosimilmente potrei mettere anche il 122 al posto del 125, ma avrei una candela molto chiara.. Sicuramente proverò per vedere come si comporta!

    Altri problemi li escludo, essendo che il motore è chiuso da pochi km e circa 3/4 mesi di tempo, paraolio lato volano non perde un filo.. Ah inoltre ricordavo di aver messo l'anticipo su IT, ma successivamente è stato modificato da mio padre e portato a metà, fra A e IT. Adesso l'ho spostato più verso IT, ma non proprio su IT. Provandola in quella posizione risulta piuttosto fiacca, diciamo che a 3/4 è proprio un buon compromesso, ma devo provarla di sera in autostrada per vedere se picchia o no..

    Poi ho messo davanti l'airbox uno strato di zanzariera, giusto per frenare, qualora mai ci fosse, qualche pietrina o comunque granello grosso, visto che le strade polverose ogni tanto le faccio abitando vicino la campagna..




    Per oggi è tutto
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  7. #7
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Il polini cittadino secondo Vespista46

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Eccoci quì!


    Intanto sotto consiglio di Sergio sono tornato al 160 rispetto al 185, sempre senza filtro. Adesso sono riuscito a fargli bere il 48/160, ed ha guadagnato pulizia in progressione ai bassi, si è inscurita un pò la candela, ha perso giusto un pizzico di cattiveria nell'entrata in coppia, ma quella specie di "grasso" che mi dava ai medi regimi è magicamente diminuito... Allora non era grassezza, pur burbottando... Ma che cazz era?!
    Verosimilmente potrei mettere anche il 122 al posto del 125, ma avrei una candela molto chiara.. Sicuramente proverò per vedere come si comporta!

    Altri problemi li escludo, essendo che il motore è chiuso da pochi km e circa 3/4 mesi di tempo, paraolio lato volano non perde un filo.. Ah inoltre ricordavo di aver messo l'anticipo su IT, ma successivamente è stato modificato da mio padre e portato a metà, fra A e IT. Adesso l'ho spostato più verso IT, ma non proprio su IT. Provandola in quella posizione risulta piuttosto fiacca, diciamo che a 3/4 è proprio un buon compromesso, ma devo provarla di sera in autostrada per vedere se picchia o no..

    Poi ho messo davanti l'airbox uno strato di zanzariera, giusto per frenare, qualora mai ci fosse, qualche pietrina o comunque granello grosso, visto che le strade polverose ogni tanto le faccio abitando vicino la campagna..




    Per oggi è tutto
    Prova a montare un DIALER costa una manciata di euro, te lo fai in casa ed ha la possibilità di avere 23 gradi al minimo e 17 a 6000 giri.....
    Cosa potresti volere di più.
    Sono ormai due anni che lo uso , non mi ha mai tradito.
    Se poi non ti piace avrai speso pochi euro ma ne sono certo che ti piacerà...

    Ciao
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Il polini cittadino secondo Vespista46

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Eccoci quì!


    Intanto sotto consiglio di Sergio sono tornato al 160 rispetto al 185, sempre senza filtro. Adesso sono riuscito a fargli bere il 48/160, ed ha guadagnato pulizia in progressione ai bassi, si è inscurita un pò la candela, ha perso giusto un pizzico di cattiveria nell'entrata in coppia, ma quella specie di "grasso" che mi dava ai medi regimi è magicamente diminuito... Allora non era grassezza, pur burbottando... Ma che cazz era?!
    Verosimilmente potrei mettere anche il 122 al posto del 125, ma avrei una candela molto chiara.. Sicuramente proverò per vedere come si comporta!

    Scusa ma qualcosa non mi quadra , sia col freno aria 185 che col 160 hai gli stessi getti?
    Io col freno 185 avevo un getto max 135 ora con l'espansione , che ha richiesto un adeguamento della colonna max , per ingrassare , visto che non avevo altri getti del massimo ,ho rimesso il freno aria 160 e getto max 125 con minimo 55/160.
    Non è che quei borbottamenti erano dei piccoli vuoti ?

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Il polini cittadino secondo Vespista46

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ..il freno aria più grande apporta appunto un maggiore afflusso di aria e presuppone un proporzionale afflusso di benzina, quindi occorre "aprire" la zona filtro e curare i vari passaggi benzina, pena uno smagrimento a qualche regime(il più probabile è quello del massimo), io ne ho visto i benefici solo utilizzando il 26g del t5, per quanto riguarda il 24E, sono sempre riuscito ad "equilibrarlo" col 160...il problema, come anche da voi riscontrato, non è aumentare l'afflusso di aria, ma regolare più finemente quello della benzina....personalmente, non mi piace girare con i motori senza filtro aria, sebbene quello del SI faccia molto danno a livello di carburazione agli alti regimi.....ma sinceramente, siccome stiamo parlando di un polini, tutto questo mi sembra eccessivo.....questi problemi di affinamento li ho cominciati ad avere con il quattrini, che gira alto ed ha abbastanza "fame" d'aria....tra l'altro, far girare magro agli alti regimi un motore come quello della vespa, il cui raffreddamento è quello che è, mi sembra davvero un azzardo....finisce che per migliorare un pelo il "passaggio" si possono creare problemi ben più gravi....


    ...a prima impressione, hai una valvola che ingrassa alla grande...io al posto tuo, proverei con la valvola con lo smusso "normale" e il getto aria 160, col filtro t5 modificato ed una buona marmitta e partirei da lì...sempre che tu sia sicurissimo di non avere altri problemi.....



    ..se stiamo parlando di ritardo nell'aspirazione valvola, già a 60 gradi siamo al limite.....vorrei un pò sfatare il mito del motore inguidabile in basso se ha troppo ritardo.... diciamo che, sempre in base alla mia personale esperienza, un ritardo di 65 gradi può, in certi casi, portare ad un "muro" a determinati regimi, figuriamoci meno!!!La regola per evitare il motore "sgorbutico" non è quella...innanzitutto non ha molto senso parlare di ritardo e anticipo se non in rapporto alla durata totale, che è il vero parametro significativo, il primario: poi, una volta stabilito quello, decidiamo il parametro secondario, cioè come distribuire l'anticipo ed il ritardo....inoltre, a parità di durata, le cose cambiano molto in base a come si è raggiunta la misura...se è stata lavorata la valvola o l'albero....senza trascurare il fatto che la lavorazione della spalla è fondamentale per un corretto funzionamento della valvola oltre certi regimi...potrebbe succedere, se la valvola non è lavorata a dovere, di ottenere motori che "murano" anche con ritardi esagerati....mentre vicerversa, è facile far raggiungere regimi più elevati ad un motore con un ritardo ridotto, ma in perenne fuorigiri, cioè senza che l'aumento di giri corrisponda ad un incremento di potenza del motore...



    ..poi, vedete, quando si parla di prestazioni, entrano in gioco fattori troppo "personali"....presumo che tutti voi vi riferiate al polini 177, e cercate di ottimizzarlo al massimo... il vostro "culometro" è settato su quel motore....ebbene lasciate che vi racconti la mia personale esperienza....sapete che sono motociclista di lunga data, ma una volta ritrovato il mio primo amore , la vespa, ho finito per separare la guida della vespa da quella della moto: in assoluto relax e senza badare ad alcuna prestazione la prima, con un occhio alle prestazioni solo sulla seconda....;ho quindi usato per anni in relax motori che definire bolsi è un eufemismo...ricordo che si faceva Catania-Messina in due-tre ore a 60-70 kmh etc etc....poi, comincio ad utilizzare il polini 177, e lì è stata una vera goduria..... per 50.000 km circa 119 kmh di velocità max, consumi ridotti, I 200 originali dei miei compagni di viaggio venivano sorpassati in velocità max, e si prendevano la rivincita solo sui lunghi falsopiani.....poi sono passato a ben altro, in una escalation di potenze, cilindri e..... sghei cui ho cercato più volte di porre fine, non riuscendoci assolutamente..... quando ho "riesumato" il mio px sfrecciato, il Frankie, ho riutilizzato appunto il "vecchio" polini 177 da 119 kmh, quello che mi aveva dato tante soddisfazioni...e l'ho montato pari pari su Frankie.. ebbene, l'ho tenuto su molto poco... mi sembrava fosse "fermo", il mio "culometro" era tarato su altro, e ho dovuto montare l'M1X......


    A mio avviso il Polini è ancora oggi il cilindro di riferimento per le potenzialità che offre, rapporto qualità prezzo e prestazioni massime raggiungibilil
    Sono dell'avviso che ormai anche per le Large ci stiamo instradando in Gruppi termici da giri ed espansione Quattrini lo considero tale mentre se ci vogliamo fermare al mondo VESPA Polini lo vedo come il limite naturale della classica scuola Piaggio.
    Parmakit è ancora un salto nel buio, la sua affidabilità è tutta da dimostrare anche se indubbiamente dal punto di vista delle prestazioni potrebbe dare qualcosa di più del classico Polini Rivisto e messo bene a punto.
    Ancora in parecchi lamentano difetti intollerabili, cilindri che si scromano pistoni che si rompono o con prezzi esagerati, difetti di foratura alloggiamento prigionieri, non perfetta perpendicolarità fra piano appoggio e asse scorrimento del pistone....
    Quando tutte queste difettosità saranno messe a posto allora si potrà parlare di cilindro TOP per ora è più un cilindro FLOP.....
    A breve comunque ho in programma di comprarne uno ma vorrei aspettare ancora un po' in modo da avere la certezza di acquistarne uno ultimissima serie.

    Ciao
    ELABORAZIONI TWINS RACING

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •