Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
Questa roba della carburazione difficile sugli SI mi interessa parecchio , ci ho perso tantissimo tempo per risolvere il problema che riscontra l'amico Dario, io ne son venuto fuori con la seguente configurazione
minimo 55/160 vite aperta 4 giri
massimo 185/BE3/135
valvola originale
senza filtro.
Aggiungo che allargando il freno aria del getto minimo succede quello che dice gigi.
Buon Sergio come mai sei contrario al freno aria maggiore , sarà una mia sensazione ma quando avevo 160/BE3/125 forse avevo qualcosa di più in basso ma quando aprivo di botto mi sembrava più lento nella risposta , ora trovo il motore più pronto
..il freno aria più grande apporta appunto un maggiore afflusso di aria e presuppone un proporzionale afflusso di benzina, quindi occorre "aprire" la zona filtro e curare i vari passaggi benzina, pena uno smagrimento a qualche regime(il più probabile è quello del massimo), io ne ho visto i benefici solo utilizzando il 26g del t5, per quanto riguarda il 24E, sono sempre riuscito ad "equilibrarlo" col 160...il problema, come anche da voi riscontrato, non è aumentare l'afflusso di aria, ma regolare più finemente quello della benzina....personalmente, non mi piace girare con i motori senza filtro aria, sebbene quello del SI faccia molto danno a livello di carburazione agli alti regimi.....ma sinceramente, siccome stiamo parlando di un polini, tutto questo mi sembra eccessivo.....questi problemi di affinamento li ho cominciati ad avere con il quattrini, che gira alto ed ha abbastanza "fame" d'aria....tra l'altro, far girare magro agli alti regimi un motore come quello della vespa, il cui raffreddamento è quello che è, mi sembra davvero un azzardo....finisce che per migliorare un pelo il "passaggio" si possono creare problemi ben più gravi....

Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
No no, normale coi freni aria sui getti, solo che ha la vite posteriore a taglio tipo i vecchi modelli, ha il mix, non è spaco, e proviene da una Vespa under '95 sicuramente.
Valvola gas a quanto pare la 4, la sigla completa è "8292 4". I tappini ci sono tutti e paiono saldi, anche perchè miscela non ne perde da nessuna parte. Inoltre, come mia consuetudine, probabilmente stupida, ripasso sempre tutti i piani d'appoggio nel piano di riscontro con 800 + Wd40, tutto dalla vaschetta ai vari componenti carburatore, etcc


L'albero a blocco chiuso, avendo un dubbio simile dato dalla "casistica", ho messo l'olio nella valvola, e dopo 6 minuti era sceso si e no un paio di mm, e poi il minimo riesce a mantenerlo anche a bassissimi regimi (come lo tengo io) senza spegnersi, anche per più della durata di un semplice semaforo. Eccoti le foto
...a prima impressione, hai una valvola che ingrassa alla grande...io al posto tuo, proverei con la valvola con lo smusso "normale" e il getto aria 160, col filtro t5 modificato ed una buona marmitta e partirei da lì...sempre che tu sia sicurissimo di non avere altri problemi.....

Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
Il 55/160 sulla mia Vespa è stato sempre grassissimo con 1 giro appena, figuriamoci con 4!
E poi appunto, come da te riscontrato, col frenoaria 160 dovevo star li più attento col gas, inoltre saliva più lentamente, adesso è un pò diminuito il difetto e tira come un muletto.

Mi convinco sempre di più, che, per come piace a me il motore PX, 60° di ritardo siano stati troppi, probabilmente poco più di 50 bastavano, magari con 125 di anticipo.. Bho!
..se stiamo parlando di ritardo nell'aspirazione valvola, già a 60 gradi siamo al limite.....vorrei un pò sfatare il mito del motore inguidabile in basso se ha troppo ritardo.... diciamo che, sempre in base alla mia personale esperienza, un ritardo di 65 gradi può, in certi casi, portare ad un "muro" a determinati regimi, figuriamoci meno!!!La regola per evitare il motore "sgorbutico" non è quella...innanzitutto non ha molto senso parlare di ritardo e anticipo se non in rapporto alla durata totale, che è il vero parametro significativo, il primario: poi, una volta stabilito quello, decidiamo il parametro secondario, cioè come distribuire l'anticipo ed il ritardo....inoltre, a parità di durata, le cose cambiano molto in base a come si è raggiunta la misura...se è stata lavorata la valvola o l'albero....senza trascurare il fatto che la lavorazione della spalla è fondamentale per un corretto funzionamento della valvola oltre certi regimi...potrebbe succedere, se la valvola non è lavorata a dovere, di ottenere motori che "murano" anche con ritardi esagerati....mentre vicerversa, è facile far raggiungere regimi più elevati ad un motore con un ritardo ridotto, ma in perenne fuorigiri, cioè senza che l'aumento di giri corrisponda ad un incremento di potenza del motore...

Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
di ritardo ho dato circa 55°come anticipo 120° , l'unica cosa che non mi piace sul mio attuale motore sono i travasi troppo alti , mi pare circa 125° , infatti quando lo revisionerò levo lo spessore sotto il cilindro e lo porto a 120°
..poi, vedete, quando si parla di prestazioni, entrano in gioco fattori troppo "personali"....presumo che tutti voi vi riferiate al polini 177, e cercate di ottimizzarlo al massimo... il vostro "culometro" è settato su quel motore....ebbene lasciate che vi racconti la mia personale esperienza....sapete che sono motociclista di lunga data, ma una volta ritrovato il mio primo amore , la vespa, ho finito per separare la guida della vespa da quella della moto: in assoluto relax e senza badare ad alcuna prestazione la prima, con un occhio alle prestazioni solo sulla seconda....;ho quindi usato per anni in relax motori che definire bolsi è un eufemismo...ricordo che si faceva Catania-Messina in due-tre ore a 60-70 kmh etc etc....poi, comincio ad utilizzare il polini 177, e lì è stata una vera goduria..... per 50.000 km circa 119 kmh di velocità max, consumi ridotti, I 200 originali dei miei compagni di viaggio venivano sorpassati in velocità max, e si prendevano la rivincita solo sui lunghi falsopiani.....poi sono passato a ben altro, in una escalation di potenze, cilindri e..... sghei cui ho cercato più volte di porre fine, non riuscendoci assolutamente..... quando ho "riesumato" il mio px sfrecciato, il Frankie, ho riutilizzato appunto il "vecchio" polini 177 da 119 kmh, quello che mi aveva dato tante soddisfazioni...e l'ho montato pari pari su Frankie.. ebbene, l'ho tenuto su molto poco... mi sembrava fosse "fermo", il mio "culometro" era tarato su altro, e ho dovuto montare l'M1X......