Risultati da 1 a 25 di 334

Discussione: Il polini cittadino secondo Vespista46

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Il polini cittadino secondo Vespista46

    Citazione Originariamente Scritto da Roco Visualizza Messaggio
    Fino all'ultima volta eri con la polidella, tu nn mi aggiorni e io rimango indietro!
    Non ho assistito alle staccate se non quando mi sorpassavate, in accelerazione eravate alla pari?
    Perchè anche se allunghi di più per me è più importante l'accelerazione e o lo spunto, che la velocità max.
    La 4a corta in autostrada fà ridere, non mi piace per niente..tanto ne vale la lasci così com'è!
    Volano alleggerito senza togliere la ghiera più equilibratura, candela centrale, pignone 22 e stop dovresti esserci!

    Cambia quel padellino del cavolo, ti chiude il motore che fa venir da piangere!!
    Si ma quando l'hai guidata tu ero col padellino sito!
    Con partenza da fermo quasi si, in ripresa mi fotte, ma c'è anche da contare che è molto più corto di rapporti di me e il Vtronik 1.6kg in meno di me almeno.
    Marmitta, se non ne trovo una buona non ho che fare... Quella padella non mi ha convinto per niente, praticamente come una sito normale con qualcosina in più ai medi e stop..
    Il volano deve restare con la ghiera, altrimenti addio AE, e non va bbbbbbeene...

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    no, spetta, ora sono un po' rinco che son tornato alle 5 dal concerto dei Foo Fighters ieri sera ... chi è che ha la 4^ del 200? Tu che cambio hai?
    Ah roba leggera va!

    Io ho il cambio del 125, quindi 4a da 36. L'altro Polini ha il cambio 150, quindi la 4a da 35 (lunga).
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Palermo
    Età
    36
    Messaggi
    244
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Il polini cittadino secondo Vespista46

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Si ma quando l'hai guidata tu ero col padellino sito!
    Con partenza da fermo quasi si, in ripresa mi fotte, ma c'è anche da contare che è molto più corto di rapporti di me e il Vtronik 1.6kg in meno di me almeno.
    Marmitta, se non ne trovo una buona non ho che fare... Quella padella non mi ha convinto per niente, praticamente come una sito normale con qualcosina in più ai medi e stop..
    Il volano deve restare con la ghiera, altrimenti addio AE, e non va bbbbbbeene...



    Ah roba leggera va!

    Io ho il cambio del 125, quindi 4a da 36. L'altro Polini ha il cambio 150, quindi la 4a da 35 (lunga).
    E che cazzo, quella marmitta su motori originali va che è una meraviglia!!
    Solo che roberto non se la vuole togliere ed allora mi sono andato a cercare una polidella simile, ma quella lì per me sarebbe perfetta!
    Prenditi una JL che sul mercatino danno via, una espansioncina che mantiene la ruota di scorta! ahah

    Potremmo vedere se da sipscooter shop hanno dei volani alleggeriti, un pò come quello di fabrizio ma che fungano da volani e non la ventolini!
    Equilibrato, leggero e bello da vedere, appena vinci al lotto fammi sapere
    Ultima modifica di Roco; 15-08-12 alle 15:44

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di Fr3ccia94
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Canosa di Puglia
    Età
    31
    Messaggi
    231
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Il polini cittadino secondo Vespista46

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Io ho il cambio del 125, quindi 4a da 36. L'altro Polini ha il cambio 150, quindi la 4a da 35 (lunga).
    Veramente anche io e il mio amico di cui parlavo prima abbiamo la 4a da 35 denti, la sua l'abbiamo vista quando abbiamo aperto, mentre la mia la deduco visto che in P&P avevamo 2 moto praticamente identiche... Entrambi i blocchi mai aperti... Misteri...

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Il polini cittadino secondo Vespista46

    Per quanto riguarda i rapporti so che non basta vedere il ratio, ma bisogna tener conto anche del numero di denti di pignone e corona. Se per esempio prendiamo 23/68 e 22/65, abbiamo un ratio identico di 2,95, tuttavia se montati questi rapporti non saranno esattamente identici. Però più di questo non vi so dire

    Ultima modifica di Lz92; 19-08-12 alle 12:23
    "I motori hanno un'anima"
    [cit]

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Palermo
    Età
    36
    Messaggi
    244
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Il polini cittadino secondo Vespista46

    Citazione Originariamente Scritto da Lz92 Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda i rapporti so che non basta vedere il ratio, ma bisogna tener conto anche del numero di denti di pignone e corona. Se per esempio prendiamo 23/68 e 22/65, abbiamo un ratio identico di 2,95, tuttavia se montati questi rapporti non saranno esattamente identici. Però più di questo non vi so dire

    In un accoppiamento dentato la Potenza entrante è uguale alla potenza uscente.
    La potenza Entrante è legata dalla coppia motrice e dalla velocità di rotazione dell'albero motrice, come quella uscente dalla coppia resistente e dalla velocità dell'albero condotto.
    Il rapporto di trasmissione influenza il rapporto di velocità così come influenza la coppia...non vedo come montando lo stesso rapporto di trasmissione possa cambiare qualcosa!

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Il polini cittadino secondo Vespista46

    Tieni presente che se non sbaglio maggiore è il passo e maggiore sono le perdite di carico per cui con una 20-67 perdi ad esempio lo 0,5% con una 21-67 lo 0,6 ecc
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Palermo
    Età
    36
    Messaggi
    244
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Il polini cittadino secondo Vespista46

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Tieni presente che se non sbaglio maggiore è il passo e maggiore sono le perdite di carico per cui con una 20-67 perdi ad esempio lo 0,5% con una 21-67 lo 0,6 ecc
    Non credo, in generale il passo o modulo delle ruote dentate della primaria e del cambio è standardizzato, ovvero è uguale per tutti.
    Forse forse cambia per il pignone della frizione a denti elicoidali perchè deve ingranare con una ruota che non è la sua...lì si parlerebbe di dentatura corretta.
    Il rendimento delle ruote dentate dipende essenzialmente dall'angolo di pressione, ovvero l'angolo di inclinazione della retta d'azione della forza mutua che si scambiano i denti quando ingranano tra di loro.

  8. #8
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Il polini cittadino secondo Vespista46

    Oggi ho smontato il carburatore, perchè avevo un dubbio, confermatomi... Il foro di comunicazione vaschetta/colonna max non era completamente libero, è uscito un pò di robetta bianca nei bordi... Ho colto l'occasione con i microalesatori modificati per l'occasione per aumentare il foro... Lavoro che ha fatto "il vecchio", con molta cura, e non abbiamo forato nulla.


    Il motore ha guadagnato corposità su tutti i regimi, e ha preso ancora un pizzico di allungo! Inoltre adesso è molto più regolare dove prima aveva qualche incertezza. Ovviamente ancora una volta si è sballata la carburazione, sono dovuto passare dal 160/Be3/125 diventato da giusto molto grasso tanto da tartagliare sempre andando col passeggero, a 160/Be3/122 ma ancora è tendente al grassoccio. Probabilmente il freno aria 185 sarebbe il suo, ma sarebbe troppo "giusto" di carburazione. Inoltre sono passato da 48/160 a 50/160, mi piace di più come regolarità nel calare di giri, e nel riprendere il gas.
    Mi manca solo farmi un bel pezzo a stecca di 4a per vedere se singhiozza ancora... dopo di che, passo al piano B... Tubo diretto sulla testata, quella che vuole si prende e già pronta............
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •