Risultati da 1 a 25 di 334

Discussione: Il polini cittadino secondo Vespista46

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Il polini cittadino secondo Vespista46

    Anche io sono in fase di progettazione.....
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Il polini cittadino secondo Vespista46

    Gabriele se non provo non posso dire... Probabilmente non andrà un cazzo, però ci ho provato... Vedremo!


    Si le varie megadelle da coppia (1/1.5/1. entrano a sezione costante, però lievemente divergente penso che non influirà più di tanto.. Vorrei ottenere una via di mezzo, bassi e medi belli godibili in città e allungo discreto, sicuramente più dell'attuale Sito normale..



    Io attualmente penso di fare:
    -allargare gli attuali fori alla paratia a 12mm l'uno, e aggiungerne due o 3 nella parte alta vicino all'uscita del cono da 16mm per avere un'area totale della somma dei fori quasi uguale all'area dell'ultimo cono;
    -tagliare il tubetto di scarico: io sarei per eliminarlo completamente e lasciare solo il pezzettino esterno, ma guardando la v6 di mega, ho visto che ha il beccuccio intero, anzi, più lungo dell'originale (questa cosa mi ha un pò spiazzato a dire il vero);
    -fare lievemente divergente il cono interno e farlo stare dentro per 5/6 dita, che punti leggermente verso il lato dove ci saranno i nuovi fori e il tubetto di uscita

    Quante cazzate ho detto?
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Re: Il polini cittadino secondo Vespista46

    Tante come tuo solito... :)
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Il polini cittadino secondo Vespista46

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Gabriele se non provo non posso dire... Probabilmente non andrà un cazzo, però ci ho provato... Vedremo!


    Si le varie megadelle da coppia (1/1.5/1. entrano a sezione costante, però lievemente divergente penso che non influirà più di tanto.. Vorrei ottenere una via di mezzo, bassi e medi belli godibili in città e allungo discreto, sicuramente più dell'attuale Sito normale..



    Io attualmente penso di fare:
    -allargare gli attuali fori alla paratia a 12mm l'uno, e aggiungerne due o 3 nella parte alta vicino all'uscita del cono da 16mm per avere un'area totale della somma dei fori quasi uguale all'area dell'ultimo cono;
    -tagliare il tubetto di scarico: io sarei per eliminarlo completamente e lasciare solo il pezzettino esterno, ma guardando la v6 di mega, ho visto che ha il beccuccio intero, anzi, più lungo dell'originale (questa cosa mi ha un pò spiazzato a dire il vero);
    -fare lievemente divergente il cono interno e farlo stare dentro per 5/6 dita, che punti leggermente verso il lato dove ci saranno i nuovi fori e il tubetto di uscita

    Quante cazzate ho detto?
    Non ho esperienza diretta ma tutte queste versioni di padelle con così grandi differenze da una all'altra mi sembrano un film .....di fantascienza.
    Qualche piccola differenza di sicuro ci sarà ma probabilmente non sono sufficientemente sensibile a tali variazioni.
    Quando sento di gente che sente la differenza fra 2 punti in più e due in meno oppure aprire la vite titolo di un quarto di giro.....bho starò rincoglionendo.
    Credo che la marmitta da te modificata ti darà dei buoni risultati.
    Il tubetto terminale se non lo fai entrare nel barilotto aumenti la rumorosità e rinunci ad un erogazione più spalmata.
    Mi sembra di capire che in famiglia da te tuo padre ha avuto esperienza su motori da cart, o sbaglio?
    nei vecchi 100 si usava una marmitta molto simile a questa padella modificata, il primo pezzo era praticamente un espansione, il secondo anzichè avere il controcono si usava un volume sfruttato come camera di risonanza non conica, probabilmente perchè con la forma conica le onde armoniche venivano sfruttate al massimo soltanto ad una frequenza erogando massime otenze molto elevate ma concentrate in range di 2-3000 giri mentre invece questo barilotto era in grado di dare risultati su più ampi range di utilizzo.
    E' chiaro che non avendo il cambio era necessario un motore fruibile da basso regime e con un gran allungo.....
    dove il cambio è presente queste marmitte sono state abbandonate a favore delle espansioni .

    Ciao
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Il polini cittadino secondo Vespista46

    Domanda da mona che non sa fare un caiser senza montare roba altrui:ma con che li pieghi i coni per farli così bene?
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Il polini cittadino secondo Vespista46

    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    Domanda da mona che non sa fare un caiser senza montare roba altrui:ma con che li pieghi i coni per farli così bene?
    Se vai sul Tubo e digiti MdM Marri vedi come si fa a piegare , ci sono diversi video interessanti....

    Ciao
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Il polini cittadino secondo Vespista46

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Tante come tuo solito... :)
    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Non ho esperienza diretta ma tutte queste versioni di padelle con così grandi differenze da una all'altra mi sembrano un film .....di fantascienza.Qualche piccola differenza di sicuro ci sarà ma probabilmente non sono sufficientemente sensibile a tali variazioni.Quando sento di gente che sente la differenza fra 2 punti in più e due in meno oppure aprire la vite titolo di un quarto di giro.....bho starò rincoglionendo.Credo che la marmitta da te modificata ti darà dei buoni risultati.Il tubetto terminale se non lo fai entrare nel barilotto aumenti la rumorosità e rinunci ad un erogazione più spalmata.Mi sembra di capire che in famiglia da te tuo padre ha avuto esperienza su motori da cart, o sbaglio?nei vecchi 100 si usava una marmitta molto simile a questa padella modificata, il primo pezzo era praticamente un espansione, il secondo anzichè avere il controcono si usava un volume sfruttato come camera di risonanza non conica, probabilmente perchè con la forma conica le onde armoniche venivano sfruttate al massimo soltanto ad una frequenza erogando massime otenze molto elevate ma concentrate in range di 2-3000 giri mentre invece questo barilotto era in grado di dare risultati su più ampi range di utilizzo.E' chiaro che non avendo il cambio era necessario un motore fruibile da basso regime e con un gran allungo.....dove il cambio è presente queste marmitte sono state abbandonate a favore delle espansioni .Ciao
    Guarda, io ne ho provata una, una vecchia versione fatta da danerac, il predecessore di mega, e posso dirti che la differenza dalla sito normale c'è, sia a livello di giri massimi, sia a livello di erogazione e sia a livello di carburazione. Con tutto che era una di quelle padelle fatte un pò a sorte, nel mio caso si è bevuto 5 punti di getto max e circa mezzo giro di vite. In compenso peccava un pò sotto, non in maniera eccessiva, ma per i miei gusti la coppia 500 giri sotto o poco più sarebbe stata gradita.In compenso (di tachimetro) tirava 100 di 3a e toccava il fondo con la scritta Vespa di 4aNon ho capito bene cosa pensi del tubetto.. Togliendolo aumento il baccano ma si spalmerebbe meglio in teoria l'erogazione?Sisi entrambi siamo kartisti, lui da più anni ovviamente.. Comunque le marmitte dei 100 sono esternamente a tubo, ma internamente hanno lo stesso il controcono, come dici tu forato. Non so sugli ultimissimi ma su quelli di qualche anno fa è così, noi smanettiamo sui 125 a marce, derivazione cross per capirci, non sui 100.
    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    Domanda da mona che non sa fare un caiser senza montare roba altrui:ma con che li pieghi i coni per farli così bene?
    Con dei tubi di acciaio spessi che fanno da incudine, martello e maestria per martellarli il meno possibile e renderli più circolari possibile... Inoltre non sono solo conici, ma sono conici e bombati, proprio come i coni delle espansioni serie, per evitare moti spigolosi dei gas all'interno del condotto, ma più lineari possibili. Ma questo lavoro non è lavoro mio, ma devo ringraziare mio padre per la pazienza
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Il polini cittadino secondo Vespista46

    Pensavo fosse opera tua , allora complimenti a tuo padre

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Il polini cittadino secondo Vespista46

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Guarda, io ne ho provata una, una vecchia versione fatta da danerac, il predecessore di mega, e posso dirti che la differenza dalla sito normale c'è, sia a livello di giri massimi, sia a livello di erogazione e sia a livello di carburazione. Con tutto che era una di quelle padelle fatte un pò a sorte, nel mio caso si è bevuto 5 punti di getto max e circa mezzo giro di vite. In compenso peccava un pò sotto, non in maniera eccessiva, ma per i miei gusti la coppia 500 giri sotto o poco più sarebbe stata gradita.In compenso (di tachimetro) tirava 100 di 3a e toccava il fondo con la scritta Vespa di 4aNon ho capito bene cosa pensi del tubetto.. Togliendolo aumento il baccano ma si spalmerebbe meglio in teoria l'erogazione?Sisi entrambi siamo kartisti, lui da più anni ovviamente.. Comunque le marmitte dei 100 sono esternamente a tubo, ma internamente hanno lo stesso il controcono, come dici tu forato. Non so sugli ultimissimi ma su quelli di qualche anno fa è così, noi smanettiamo sui 125 a marce, derivazione cross per capirci, non sui 100.Con dei tubi di acciaio spessi che fanno da incudine, martello e maestria per martellarli il meno possibile e renderli più circolari possibile... Inoltre non sono solo conici, ma sono conici e bombati, proprio come i coni delle espansioni serie, per evitare moti spigolosi dei gas all'interno del condotto, ma più lineari possibili. Ma questo lavoro non è lavoro mio, ma devo ringraziare mio padre per la pazienza
    Non mi sono spiegato...
    Intendevo la differenza fra le varie versioni di padella modificata, le differenze fra i vari coni per intenderci.E' chiaro che se confronti una sito simil originale ad una padella modificata la differenza la senti, non so quanta differenza di prestazioni rispetto ad una situ PLUS a parte il rumore poco gradevole della sito.

    ciao
    Il tubetto se entra nella marmitta da più campo di utilizzo (anche nelle espansioni) diversamente lo riduce......
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  10. #10
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Il polini cittadino secondo Vespista46

    Aah ho capito cosa vuoi dire... Bhe non le ho provate, però parlando con gente che le monta e corre anche sullo strip, le differenze ci sono, specialmente nelle versioni più spinte. Poi vabbè sappiamo tutti che le prestazioni di un motore non le fa un solo componente ma tutto l'insieme ben armonizzato.. Io spero mi venga qualcosa di decente, magari con un bel sound.. Mi accontenterei moooolto!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  11. #11
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Il polini cittadino secondo Vespista46

    E per ora siamo quì... Manca il cono interno e si può chiudere
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  12. #12
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    napoli
    Età
    48
    Messaggi
    273
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Il polini cittadino secondo Vespista46

    seguo

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Il polini cittadino secondo Vespista46

    Nooooooo quanto ti invidio ...... se trovassi un cristo qualunque che avesse uno straccio di banco dalle mie parti sai quanto sarei curioso di provare questo e soprattutto l'altro motore !!!!!

  14. #14
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Il polini cittadino secondo Vespista46

    Bhe non tutto il paese, ma tutta la sezione meccanica dell'istituto, i professori, personale Ata, amici e curiosi... Ovviamente non solo per me anzi, con le moto che hanno bancato quel giorno io con le mie Vespe ho fatto quasi brutta figura... Si parla di R1 da 158cv, GSX 600 da 104 & 106, daytona... Insomma Moto con la M maiuscola.

    Però nel mio piccolo anche io mi sono preso applausi e commenti dalla gente, e vi assicuro che fa un sacco di piacere



    Avendo provato moto di un certo livello e su di esse essendo usciti dati abbastanza veritieri (non le cavallerie dichiarate dalle case costruttrici) penso anche per la Vespa siano stati veritieri, però poco importa, se avete l'occasione salitegliela la Vespa sul banco, un'emozione unica

    Luca scendi a Palermo con la Vespa che ho io da chi fartela bancare



    PS: a proposito di moto, piccola curiosità: Rilevamento a banco fra due 600 uguali, stesso anno, solo livrea differente: Una tutta originale, una con centralina sostituita, e non ricordo cos'altro.. Comunque più di 1000 euro di roba cambiata. Al banco, 6 cavalli in più per la full original e una curva di coppia più piena sempre costantemente.
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  15. #15
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Il polini cittadino secondo Vespista46

    Eheh ......se non tocchi nei punti giusti si rischia di peggiorare le cose

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Il polini cittadino secondo Vespista46

    Maaa che ci fate con un banco prova a scuola?!
    Noi al massimo abbiamo i torni,e toccano solo ai meccanici!
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  17. #17
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Il polini cittadino secondo Vespista46

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    PS: a proposito di moto, piccola curiosità: Rilevamento a banco fra due 600 uguali, stesso anno, solo livrea differente: Una tutta originale, una con centralina sostituita, e non ricordo cos'altro.. Comunque più di 1000 euro di roba cambiata. Al banco, 6 cavalli in più per la full original e una curva di coppia più piena sempre costantemente.

    OT:
    Su Superbike Italia, avevano fatto un test, provando due GSX 750 in pista, mi pare Imola. Una con 1000€ di elaborazioni meccaniche (scarico e centralina) e l'altra con 1000€ di elaborazioni alle sospensioni...la seconda dava un paio di secondi al giro alla prima..



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  18. #18
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Il polini cittadino secondo Vespista46

    Bravo Dario, ti avevo detto che sarebbe stato emozionante vedere il proprio mezzo sul banco prova, sembra una cavolata, ma è così, io ne ho fatte due e la seconda non è stata da meno, poi se ci metti che tra una e l'altra ho guadagnato più di due cv, è stato ancora più bello (non su large ma su special). Complimenti per i lavori che hai fatto e l'impegno! chi è più esperto di me sapra anche valutare meglio quanto di buono hai fatto!

    Mattia

    PS: non invitare troppa gente a provare al banco! che poi ci troviamo a dover stare li una giornata intera! ehehe, ti dico anche se non fosse per il fatto di dovere venire in aereo ci verrei! ammenoche non venga giù con il motore nella valigia!

  19. #19
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Il polini cittadino secondo Vespista46

    Grazie Mattia!
    Eh si, avevi proprio ragione... Anche se, fatta così un pò di premura, col fiato sul collo...
    Sarebbe bello farla come le fai tu invece, che ti prendi quella mezza giornata, provi, carburi, anticipi... In quel modo puoi vedere "l'evolversi" del motore, e capisci dove aggiusti e dove sballi.. Ma ho avuto la promessa, che un pomeriggio sarà dedicato solo a me quel banco... Allora preparati ad avere il cell in vivavoce per tutto il pomeriggio

    Scenditi solo motore e il polso, il telaio lo abbiamo, la roba per carburare anche in abbondanza..
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •