Ciao ma che bella che è!!!! ma un certificato di origine da Mamma Piaggio?? così fughi ogni dubbio...![]()
Ciao ma che bella che è!!!! ma un certificato di origine da Mamma Piaggio?? così fughi ogni dubbio...![]()
Oh ecco Vespuccia, dimmi come fare e lo faccio, almeno mi fugo ogni dubbio.Allora Senatore l'altro forum é vespaforever,Per quanto riguarda la reimmatricolazione non so che dirti, so sol che sul libretto c'é scritto solo che é stato immatricolato nel 1972 e num di targa e telaio corrispondono.
Ultima modifica di Arvespone; 11-06-12 alle 08:13
http://www.service.piaggio.com/Vinta...L=IT&B=Piaggio
c'è una spesa da sostenere..ma almeno...
Innanzitutto, voglio complimentarmi con te per aver modificato il tuo messaggio (ricordo a tutti che si hanno 30 minuti dalla pubblicazione per farlo) invece di postarne uno nuovo.
Questa cosa "sfugge" a moltissimi utenti comportando, ovviamente, un inutile appesantimento del forum e aumentando il traffico sul server.
Tornando al tuo problema, che tipo di libretto hai? Riesci a postarne una scansione, oscurando i dati sensibili?
Riguardo al certficato d'origine, puoi farne richiesta al sig. Lari della Piaggio. Un tempo erano gratuiti, ma da qualche anno se li fanno pagare.
Al momento, non ricordo la mail del sig. Lari, ma puoi fare una ricerca sul forum con il tasto "cerca".
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Il libretto é quello moderno quindi quello che attualmente si usa per le macchine, assolutamente posso fare una scanner inazione dello stesso e ve la posto in giornata. Piccola postilla relativa al certificato d'origine, sul modulo mi chiede il numero di motore che é stato cambiato (ed il vecchio proprietario me lo aveva detto), crea qualche problema? Cmq vi scriveró anche il numero del motore (meglio una foto).
grazie per l'aiuto che mi state dando
Ps: adesso comunque chiamo il venditore e chiedo spigazioni
Ultima modifica di Arvespone; 11-06-12 alle 09:24
Tieni presente che una visura potrebbe già rivelarti molte cose e se fosse una visura storica, sarebbe ancora meglio.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Vi aggiorno, ho parlato con il signore che ha risistemato la vespa(referenziato che lavorava in piaggio, negozio noto a Roma) per il precedente proprietario, e mi ha detto che lo stampato sul telaio è cmq originale. Anche il vecchio proprietario mi ha confermato che non c'e' stata manomissione, ma solo che hanno fatto riemergere il numero da tanta tanta vernice. Mi ha detto inoltre che chi l'ha venduta a lui è reperibile, nonchè un collega e che mi puo' anche raccontare di più e dovrebbe avere una visura storica del mezzo. Ho contattato anche il vespa club roma e sentirò cosa ne pensano.
Nel frattempo vi mostro il libretto
https://dl.dropbox.com/u/15145553/libretto.jpg
grazie ancora
Tieni presente che sul libretto c'è uno sbaglio commesso dalla Motorizzazione quando ha immatricolato la tua vespa e tale sbaglio è stato reiterato sul nuovo documento.
La sigla esatto dei motori dei 180 Rally è VSD1M e non VSC1M come riportato sui documenti.
Questo errore è comune a moltissimi 180 Rally perchè si passava dalle "vecchie" 180 S.S., che avevano quella sigla alle "nuove" 180 Rally.
Altro sbaglio famoso accadde quando si passò dalle vespe con ruote da 8 pollici a quelle con ruote da 10 pollici ed infatti sui libretti delle vespe con ruote da 10 pollici, per molto tempo, hanno continuato a scrivere 3,50 X 8 come misura della ruota al posto di 3,50 X 10; e ti dirò di più: quasi tutte le motorizzazioni, quando i libretti venivano compilati a mano, si erano dotate di timbri con quella misura riportata.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
A me non pare ci siano particolari problemi con la punzonatura, del resto molte punzonature di vespa sono meno che perfette.
Ti allego la foto della punzonatura della mia Rally, del 1969.
Per quel che riguarda la sigla del motore, ha ragione Senatore, infatti anch'io ho penato per farmela correggere e per far correggere quella della VBB2T che recava, come sigla del motore, VBB1M, altro errore comune al tempo di quelle vespe!Ma è bastato portare il certificato d'origine e la scheda tecnica omologativa, anche se ho dovuto prendere un appuntamento in motorizzazione, perché hanno voluto vedere la vespa dal vivo.
Ciao, Gino
Ultima modifica di GiPiRat; 11-06-12 alle 16:28
Si la foto che ho postato é quella linkata da d.uca. Grazie GiPiRat per la foto, anche a me sembra molto simile, e credimi mi sento anche molto piú tranquillo.