Vado Venerdì mattina.
Ho minacciato il corrozziere (anzi l'artista) e lui mi ha promesso di preparere quello che serve (mozzo e copriventola) per quel giorno.
Ho preso una giornata di ferie...se mi da buca uso la benzina...e non per la vespa![]()
Vado Venerdì mattina.
Ho minacciato il corrozziere (anzi l'artista) e lui mi ha promesso di preparere quello che serve (mozzo e copriventola) per quel giorno.
Ho preso una giornata di ferie...se mi da buca uso la benzina...e non per la vespa![]()
Creative Engineering
Eccomi, mozzo e copriventola recuperati...adesso bisogna rimontare il mozzo.
Dal disegno si evince che tra il mozzo e il paraolio non c'è da mettere niente metre tra il bullone ed il mozzo c'è una rondella.
Qual'è ? O meglio qualcuno sa che spessore deve avere ? Non mi pare che sia una normale rondella o mi sbaglio ?![]()
Se qualcuno sa ... parli !!!![]()
Grazie &Riccardo
Creative Engineering
Rodare al banco??? Ma stiamo scherzando?![]()
Meglio non rodarla affatto!
Quotissimo!Originariamente Scritto da Marben
Il rodaggio prevede proprio la differenza di condizioni di guida, sotto sforzo, a piu' meno giri, in discesa, in salita, in rilascio.
Se rodi al banco e' come se non fai il rodaggio per niente, consumi solo le fasce e magari fondi anche per scarso raffreddamento.
My humble opinion!
...lasciamo perdere il rodaggio... prima di tutto vorrei verificare che tutto funziona regolarmente prima di rimontare il motore sul telaio e poi scoprire che lo devo aprire un'altra volta...quindi niente rodaggio....ma nessuno sa niente di questa ranella ?
Ciao Riccardo
Creative Engineering
GIURO CHE LA MIA ERA UNA BATTUTA![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Leo non ti preoccupare....i ragazzi qui sopra sono simpatici e solertima non hanno studiato bene il post
.
L'argomento rodaggio a banco era già stato discusso ed escluso![]()
Vorrei solo fare qualche prova funzionale tutto lì ... daltronde è il primo motore che richiudo e visti i trascorsi![]()
Comunque nessuno sa niente di questa mitica rondella che sta tra il mozzo e il dado di bloccaggio ?![]()
Riccardo
Creative Engineering
La rondella, è abbastanza spessa. Diciamo sui 3/4 mm. Se c'era, prima di smontare il motore, non dovresti faticare a torvarla.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
ehmmm infatti ce l'ho....ma preso da raptus da pulizia ho mescolato i pezzi...qundi volevo sincerarmi che andasse proprio li....e non magari da qualche parte sulla forcella....
Oggi non ce l'ho fatta domani vi mando delle foto.
Grazie Senatore.
Riccardo
Creative Engineering
No problem, metto in conto.![]()
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
...si ma avanti così mi costi più del carrozziere...
Se lo sapevo ti portavo tutta la Vespa ... sai quante rogne ci risparmiavamo ?????
Ciaouuuuu
Creative Engineering
Arrivano i pezzi e il lavoro continua....
Intanto ho rimontato le ganasce del freno posteriore.
Dopo aver micropallinato la molla ho proceduto così :
1. con le ganasce smontate le ho unite con la molla.
2. ho montato quella inferiore(che ha l'occhiello che va sotto)
3. ho posizionato quella superiore dalla parte dell'alberino che aziona il freno e sfruttando la sua lungezza (della ganascia) lo messa in posizione ed inserita sull'alberino fisso.
Totale 1 minuto ... Fantastico.... adesso devo ritrovare il seger che faceva tenuta....
Eccole....
Ciao Riccardo
Creative Engineering
Passo successivo mettimano il mozzo.
Nella foto che vedete è solo appoggiato e vorrei conferma che i pezzi da montare sono quelli che si vedono.
Manca ovviamente la coppiglia di bloccaggio.
Grazie Riccardo
Creative Engineering
Più che seger, è un fermo a forma di Omega.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
E adesso una vista con copriventola....
Sono troppo orgoglioso per non farvela vedere...
Ciao
Riccardo
Creative Engineering
Eppure, ti avevo detto che il mozzo posteriore non andava verniciato!
Stavolta, non hai scampo!!!![]()
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
ma cosa ci devo fare ??? è a vista e tutti dicono che va in tinta !!!!
Mi sono anche sdraiato oggi per vederne uno conservato...ed era verniciato...
Guarda qui sotto com'è carino![]()
Creative Engineering
Guardando le foto che hai postato, mi è venuto un dubbio. Di che anni hai detto che è questa vespa? Mi indichi il codice del colore?
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Solo il tamburo va verniciato, il mozzo no. Se quella che hai visto ce'l'ha verniciato, vuol dire che qualcuno, chissà quando, lo ha verniciato!Originariamente Scritto da ricmusic
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
...l'anno di costruzione è il 1957 stando ai registri Piaggio.
Pare che le 125 fossero state fatte in 2 colori....il codice di questa non ce l'ho...ma posso farmelo dare.
Che dubbi hai ?
Creative Engineering
Che sia il colore sbagliato. A giudicare dalla foto, sembrebbe il 15048, ma questo colore è fino al 1955. Dal 1956 fu usato il 15081.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
A me sembra quello giusto.
53/54 hanno un colore più tendente al grigio.
Oh....mi si è storto il pi...anton
Può darsi che tu abbia ragione, anzi lo spero, ma un controllo non guasta, no?Originariamente Scritto da anton
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
ok la bibbia riporta per '56/'57 il 15081
Se prendo un pezzo verniciato e lo affianco al cambione sul libro mi sembrano proprio uguali.
Il dubbio di Ranieri è però legittimo e va fugato ogni dubbio prima che passi al telaio...
Gli ho mandato una mail chiedendo il codice colore usato...
Vi aggiorno appena risponde...
Certo Raniè che una soddisfazione una volta me la potresti anche dare no ??? Sempre frustate !!!
Scherzo naturalmente...Grazie a tutti dell'aiuto...
Riccardo
Creative Engineering
PS...se mi mandi una foto dove si vede che il mozzo è grezzo prometto di sverniciarlo![]()
Creative Engineering