Pagina 5 di 19 PrimaPrima ... 3456715 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 125 di 475

Discussione: Beginner

  1. #101
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    ricmusic - 28 Nov 2007 - 00:17
    Oggetto:
    ________________________________________
    nella prima fase olio di gomito, acqua fredda, chante claire (tanto) e paglietta in acciaio da restauratore legno (00000).
    E poi straccio e Oxilux (www.tankerite.com) è una crema leggermente abrasiva che lascia una patina che "rallenta" (non ferma) l'ossidazione dell'alluminio.
    Trovata a Novegro e, a parte l'effetto flash, pulisce davvero bene.
    Non ti fidare troppo della foto...i carter sono in realtà pieni di bozzi e con il tempo sono destinati a scurirsi inesorabilmente.
    Creative Engineering

  2. #102
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    39
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20
    MarcoPau - 28 Nov 2007 - 00:35
    Oggetto:
    ________________________________________
    Certamente, l'alluminio fa così in ogni caso. Però quella del pulitore per alluminio mi interessava, anche per altre cosine... Praticamente è una pasta da lucidatura per metalli, 'sto oxilux. Proverò prossimamente :)

  3. #103
    VRista Silver L'avatar di leopoldo
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    colleferro
    Messaggi
    3 546
    Potenza Reputazione
    23
    leopoldo - 28 Nov 2007 - 08:22
    Oggetto:
    ________________________________________
    bravo ric
    io sono intervenuto poco perche di motore non ci capisco un beneamato...
    comunque ti leggo sempre...
    ciaooooo

  4. #104
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    ricmusic - 28 Nov 2007 - 21:03
    Oggetto:
    ________________________________________
    Grazie Leo, sapessi quanto mi aiutano questi incoraggiamenti.
    Io non mettevo mano su una Vespa da quando avevo 17 anni...adesso mi serve aiuto e incoraggiamento come ho ricevuto in questi ultimi 2 mesi.
    Domanda per tutti : tanto per non fare arrabbiare Senatore non chiederò da che parte ricominciare il rimontaggio ma come fare.
    In poche parole : qualche suggerimento su come trattare cuscinetti e paraoli ? Ingrassaggio, olio, attenzioni particolari ?
    è bene ricoprire i cuscinetti di grasso o solo un olio leggero e poi lasciare che sia la lubrificazione del motore a fare il lavoro duro ?
    Solo qualche piccolo consiglio generico...vedrete che poi me la cavo.
    Grazie come sempre
    Riccardo
    Creative Engineering

  5. #105
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    ricmusic - 28 Nov 2007 - 22:19
    Oggetto:
    ________________________________________
    ...solo per vostra informazione ho contattato un'agenzia a cui ho chiesto la possibilità di reimmatricolare la Vespa.
    Non mi hanno chiesto nulla ma hanno detto che con circa 560€ non c'è problema...revisione inclusa...
    Che dite ? sono a buon mercato ?
    Creative Engineering

  6. #106
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    39
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20
    MarcoPau - 29 Nov 2007 - 08:56
    Oggetto:
    ________________________________________
    Ma scusa, sei un vero faidateista o solo per metà? Segui i post nel forum "pratiche" e lascia stare l'agenzia

  7. #107
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    ricmusic - 29 Nov 2007 - 18:54
    Oggetto:
    ________________________________________
    ...e infatti...almeno ci devo provare no ?
    Comunque sai com'è ... è confortante sapere di avere un piano "B"
    Ciao
    PS intanto è inesorabilmente iniziato il rimontaggio. I due cuscinetti dell'albero della ruota e il paraolio esterno sono tornati al loro posto (compreso il tubo all'interno tra i due). Stasera si prosegue...
    Creative Engineering

  8. #108
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Marben - 29 Nov 2007 - 20:15
    Oggetto:
    ________________________________________
    Essendosi così ampiamente evoluta questa discussione e trattandosi del resoconto dettagliatissimo (e altrettanto interessante!) di un restauro, la sposto in Restauri Wideframe, sezione più indicata.

    Complimenti per l'ottimo lavoro!

    Attendiamo una nuova discussione in "le nostre Vespa".. quando il lavoro sarà ultimato!

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  9. #109
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    ricmusic - 29 Nov 2007 - 20:21
    Oggetto:
    ________________________________________
    Che onore !!!!
    Denkiu, continuerò a riferire.
    Riccardo
    Creative Engineering

  10. #110
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    ricmusic - 29 Nov 2007 - 22:02
    Oggetto:
    ________________________________________
    Arieccomi. Rimontaggio blocco accensione.
    L'unica parte che mi lascia in dubbio è quella mostrata nella foto. A naso direi che i fori che si vedono servono per la lubrificazione e debbano quindi combaciare.
    E' giusto ? Vorrei evitare di ritrovarlo in qualche posizione strana....
    Grazie. Riccardo
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Creative Engineering

  11. #111
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    senatore - 29 Nov 2007 - 23:39
    Oggetto:
    ________________________________________
    Yes, servono appunto per la lubrificazione e devono combaciare, ma se ricordi bene, ti avevo gia detto che quel pezzo, si allineerà da solo, nel momento in cui avviterai il bullone esterno con il controdado, vicino al preselettore delle marce.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  12. #112
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    ricmusic - 30 Nov 2007 - 11:59
    Oggetto:
    ________________________________________
    Verissimo e infatti ho trovato il foro di centraggio, il bullone e tutto il resto...
    In ogni caso il rimontaggio mi preoccupa molto più del montaggio e quindi perdonatemi se sarò un po’ pedante.
    Riccardo
    Creative Engineering

  13. #113
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    senatore - 30 Nov 2007 - 12:12
    Oggetto:
    ________________________________________
    Ok, vuol dire che, alla fine, ti fatturerò tutto, ok?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  14. #114
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    ricmusic - 30 Nov 2007 - 17:52
    Oggetto:
    ________________________________________
    Naturalmente Anche se per me il vostro aiuto è incalcolabile...
    Comunque con non poca fatica, e al terzo tentativo, il gruppo è rimontato. Ora se ho capito bene dovrò procedere come segue :
    1. Con l'aiuto della pedivella far ruotare la boccola in ghisa porta leva dell'avviamento
    2. Quando gli spazi si saranno aperti inserire la boccola dentata per la messa in moto.
    Più avanti, a carter chiusi, userò ancora la leva dell'avviamento per posizionare il selettore del cambio.

    Altra domanda : i cuscinetti per l'albero motore vanno montati nelle loro sedi o prima sull'albero ?
    Grazie come sempre.
    Riccardo
    Creative Engineering

  15. #115
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    ricmusic - 30 Nov 2007 - 22:06
    Oggetto:
    ________________________________________
    Ok in attesa di pareri qualche piccolo passo avanti.
    Rimontaggio frizione; c'è un ordine particolare nel disporre i dentini dei dischi ? le cave più larghe devono essere allineate ?
    Non ho preso nota nello smontaggio
    C'è qualche accortezza da utilizzare nel rimettere i rulli ?

    Grazie & Riccardo
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Creative Engineering

  16. #116
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    ricmusic - 30 Nov 2007 - 22:26
    Oggetto:
    ________________________________________
    Urca dimenticavo un'altra domanda (Senatore metti pure in conto)....
    Durante il rimontaggio dei carter ci sono un paio di viti che vanno preventivamente inserite; queste viti sono zincate....
    Devo aspettare lo zincatore o posso farlo io "a freddo" ?
    Please non picchiatemi troppo forte
    Creative Engineering

  17. #117
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    39
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20
    MarcoPau - 01 Dic 2007 - 00:45
    Oggetto:
    ________________________________________
    Se il cuscinetto è sull'albero buttalo su così com'è, scaldando la sede nel carter chiaramente.
    Per la frizione non capisco a che ordine ti riferisca, cmq sì, allinea i denti e tieni i dischi insieme mentre rilasci il dado.
    Per la messa in moto sembra tu abbia detto bene: giri l'ingranaggio a destra, ci ficchi sotto il pignoncino e poi lo fai ritornare. Noterai che se fai rigirare la messa in moto col pignone sotto questo esce, spinto dalla molla sotto. Il meccanismo è intuitivo.
    Per i rullini pulisci bene tutto e mettili su col grasso. In alternativa li puoi prendere ingabbiati.
    Le viti dei carter non ho capito... cmq non spruzzare la viteria con lo spray, è ridicolo

  18. #118
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    ricmusic - 01 Dic 2007 - 10:45
    Oggetto:
    ________________________________________
    Entrambi i cuscinetti erano rimasti nei carter...visto che li sto comunque sostituendo procederò rimontandoli nei carter stessi (dove li ho trovati originariamente).
    Nella foto il pacco frizione è già quello nuovo; i vari dischi hanno dei fori e una dentatura interna che corrisponde all'ingranaggio. Devo rispettare una posizione particolare ?
    Infine le viti che chiudono i due semicarter erano originariamente zincate ed ora hanno perso molto dello splendore originale...concordo con il fatto che non è una bella idea mettere delle parti verniciate all'interno del motore...o aspetto lo zincatore o le pulisco per benino e le rimonto come sono.
    Grazie
    Riccardo
    Creative Engineering

  19. #119
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    anton - 01 Dic 2007 - 11:17
    Oggetto:
    ________________________________________
    La bulloneria del motore non era zincata bensì fosfatizzata!

    Per cui, se li vedi neri, o comunque scuri, pulisci e rimonta.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  20. #120
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    senatore - 01 Dic 2007 - 11:56
    Oggetto:
    ________________________________________
    No Anton, Ric ha ragione. Non so perchè, ma ci sono alcuni perni, all'interno del motore, che vanno montati prima di montare l'ingranaggio multiplo in quanto poi sarebbe impossibile farlo, che sono zincati. Sinceramente Ric, io non li ho mai zincati nuovamente, per cui puoi tranquillamente lasciarli così.
    Riguardo la frizione poi, anche li non ho mai badato che i denti larghi combaciassero tra tutti i dischi, per cui, penso sia ininfluente. Quando chiudi il piatto frizione con il bullone passante, per procedere al montaggio dei dischi frizione, usa una rondella con la quale poi, ti possa passare l'ingranaggio primario, perchè solo mettendo l'ingranaggio primario, prima dell'anello che chiude la frizione, potrai centrare tutti i dischi guarniti.
    Per i cuscinetti di banco, montali prima nel carter. Occhio quando riscaldi, perchè ci sono i paraoli.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  21. #121
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    ricmusic - 01 Dic 2007 - 14:40
    Oggetto:
    ________________________________________
    Fantastico !!! In effetti essendo i bulloni pressochè interni posso accententarmi di vederli puliti...
    Urca i dischi della frizione li ho montati "a secco" !!!! OK capito riapro la campana e giù di "condimento" (sui dichi guarniti). Naturalmente suppongo che l'olio debba essere lo stesso che userò poi a motore chiuso....
    Pei i cuscinetti di banco in realtà pensavo di scaldare il carter e poi posizionare il paraolio e quindi il cuscinetto (nuovi); in questo modo eviterei di scaldare il paraolio stesso.
    Fantastico tutto procede....Martedì (finalmente) dovrebbe essere pronto il GT...come suggerito precedentemente pensavo di verniciarlo di nero con la vernice termica prima di rimontarlo...magari rallenta il prossimo arrugginimento.

    Arigrazie Milee Riccardo
    Creative Engineering

  22. #122
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    Calabrone - 01 Dic 2007 - 15:01
    Oggetto:
    ________________________________________
    Visto che ancora non servono,li terrei proprio a bagno nel suo olio fino
    al definitivo montaggio.

  23. #123
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    ricmusic - 01 Dic 2007 - 15:05
    Oggetto:
    ________________________________________
    ...e se non sbaglio l'olio dovrebbe essere un SA30...giusto ?
    Creative Engineering

  24. #124
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    ricmusic - 01 Dic 2007 - 16:30
    Oggetto:
    ________________________________________
    SEA30...oppure posso usare un qualsiasi olio per trasmissioni (solo per "condizionare" i dischi) ???
    Creative Engineering

  25. #125
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    senatore - 01 Dic 2007 - 16:51
    Oggetto:
    ________________________________________
    Olio motore SAE 30 va benissimo.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •