Risultati da 1 a 25 di 78

Discussione: Come si regola/controlla il miscelatore dei nuovi PX?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Genova
    Età
    49
    Messaggi
    102
    Potenza Reputazione
    18

    Come si regola/controlla il miscelatore dei nuovi PX?

    Ciao atutti,
    vorrei controllare ed eventualmente regolare il miscelatore del mio PX150 euro-2... qualcuno puo' darmi qualche consiglio?

    In genere a quanto si fa la miscela sulle vespe origninali? E su quelle elaborate (es: 177)?


    Thanks!

  2. #2
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Bari
    Età
    46
    Messaggi
    791
    Potenza Reputazione
    19
    Non è molto chiara la tua domanda, cmq non puoi regolare tu manualmente il miscelatore visto che è direttamente collegato ai carter per mezzo di un ingranaggio che appunto regola la percentuale di olio in base ai giri del motore

  3. #3
    VRista L'avatar di PXfour
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    324
    Potenza Reputazione
    19
    Il sistema mix della Vespa Px non è regolabile e funziona in base all'apertura del gas ed ai giri del motore; pertanto fa la miscela da un minimo del 1-1,5 % circa fino ad un massimo del 2,5-3%. Tali valori sono ovviamente approssimativi.
    Su un motore eleborato puoi impiegare un ottimo olio sintetico. C'è chi in caso di elaborazioni estreme esclude il mix mettendo miscela direttamente nel serbatoio...

  4. #4
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    L'unica regolazione prevista sul miscelatore riguarda il controllo del gioco della leva di comando, azionata dal cavo acceleratore. Ma se non sei pratico stai alla larga.

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Genova
    Età
    49
    Messaggi
    102
    Potenza Reputazione
    18
    VOlevo sapere com'e' comandata l'apertura del miscelatore in funzione del gas.
    Il miscelatore del mio vecchio RGV250 era azionato tramite una puleggia comandata da un filo di andata e uno di ritorno da una centralina. In pratica, in base all'apertura del gas e altri parametri motore apriva di un tot il miscelatore.
    La puleggia aveva una tacca di riferimento che andava allineata su un corpo fisso per avere la percentuale std. Se si voleva smagrire o ingrassare proporzionalmente al fattore originale bastava regolare i due cavi in modo che la tacca stesse leggermente piu' alta o bassa del riferimento...

    Non avendo ancora visto il miscelatore della vespa mi chiedevo se utilizza un metodo simile o altro.

  6. #6
    VRista L'avatar di PXfour
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    324
    Potenza Reputazione
    19
    L'unica regolazione prevista sul miscelatore riguarda il controllo del gioco della leva di comando, azionata dal cavo acceleratore. Ma se non sei pratico stai alla larga.
    Quoto in pieno.

  7. #7
    VRista L'avatar di PXfour
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    324
    Potenza Reputazione
    19
    Foto mix Vespa PX; come puoi vedere è un sistema di ingranaggi che non richiede allineamenti.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Genova
    Età
    49
    Messaggi
    102
    Potenza Reputazione
    18
    Fantastico, grazie mille!

  9. #9
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    C'è una leva di comando azionata dal cavo acceleratore, a sua volta collegata con la ghigliottina del carburatore. Aprendo il comando del gas, aumenta il volume della camera di pompaggio dell'olio. Quindi comando completamente meccanico.
    Una pompa ad ingranaggi pompa olio in un travaso che spruzza direttamente nel venturi a valle della ghigliottina, più meno perpendicolare alla testa di biella.
    Non è un vero e proprio miscelatore, in quanto non miscela benzina e olio, ma un sistema di lubrificazione separata.
    La mandata dell'olio dipende dall'apertura del gas (volume camera) e dai giri del motore (rotazione della pompa ad ingranaggi). Più o meno varia dall'1% con motore al minimo e gas rilasciato completamente, a circa il 3% con gas tutto aperto ed alla massima velocità.

  10. #10
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26
    Quoto quanto detto gia' sopra, fossi in te non lo toccherei, non serve: usa olio buono e non avrai mai problemi (e io ho anche usato olii discutibili talvolta).
    Ho usato il miscelatore col 210 Polini e uso il miscelatore adesso col T5 Polini, mai perso un colpo e neanche (sgrat sgrat) mai preso una scaldata.. e di km ne faccio senza essere avaro di polso...
    regola la carburazione a puntino che quello si che fa la differenza!

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di Totonnino
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    SI o no? Per ora.....
    Età
    57
    Messaggi
    2 916
    Potenza Reputazione
    20
    Citazione Originariamente Scritto da GustaV
    L'unica regolazione prevista sul miscelatore riguarda il controllo del gioco della leva di comando, azionata dal cavo acceleratore. Ma se non sei pratico stai alla larga.
    Io non l'ho mai regolato nè controllato.
    Ogni quanto si deve fare?
    Se non andasse bene segnalerebbe qualcosa?
    PX forever, GTS for every day.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Come si regola/controlla il miscelatore dei nuovi PX?

    Citazione Originariamente Scritto da Totonnino Visualizza Messaggio
    Io non l'ho mai regolato nè controllato.
    Ogni quanto si deve fare?
    Se non andasse bene segnalerebbe qualcosa?
    Antò certo che te ne accorgeresti;































    Lasceresti tracce di pneumatico proprio al centro della carreggiata


  13. #13
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Bari
    Età
    46
    Messaggi
    791
    Potenza Reputazione
    19
    Controlla il colore della candela e vai tranquillo! Questo secondo me è l'unico modo per verificare se la tua vespa gode di ottima slaute o no! Almeno per quel che riguarda la carburazione. Se non sei un esperto come qualcuno di questa comunità, non mettere mani

  14. #14
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Genova
    Età
    49
    Messaggi
    102
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da GustaV
    C'è una leva di comando azionata dal cavo acceleratore, a sua volta collegata con la ghigliottina del carburatore. Aprendo il comando del gas, aumenta il volume della camera di pompaggio dell'olio. Quindi comando completamente meccanico.
    Una pompa ad ingranaggi pompa olio in un travaso che spruzza direttamente nel venturi a valle della ghigliottina, più meno perpendicolare alla testa di biella.
    Non è un vero e proprio miscelatore, in quanto non miscela benzina e olio, ma un sistema di lubrificazione separata.
    La mandata dell'olio dipende dall'apertura del gas (volume camera) e dai giri del motore (rotazione della pompa ad ingranaggi). Più o meno varia dall'1% con motore al minimo e gas rilasciato completamente, a circa il 3% con gas tutto aperto ed alla massima velocità.
    Molto bene, grazie!

  15. #15
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Come si regola/controlla il miscelatore dei nuovi PX?

    Augurandomi che si leggano i commenti scritti sulle foto ...., riapriamo le danze!!!!

    Mi affligge un quesito:
    quando si consuma il piolo che lavora sull'ingranaggio camma della scatola mix, quello evidenziato sulla foto dei tappi sactola mix recto verso .. la pompa spinge meno a fondo e quindi immette meno olio??



    Ciao
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  16. #16
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Come si regola/controlla il miscelatore dei nuovi PX?

    Esattamente, ma non credo che la differenza sia rilevante, se l'usura non è eccessiva.
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Come si regola/controlla il miscelatore dei nuovi PX?

    ""Se si voleva smagrire o ingrassare proporzionalmente al fattore originale bastava regolare i due cavi in modo che la tacca stesse leggermente piu' alta o bassa del riferimento...""

    Per smagrimento e viceversa, si intende il rapporto tra aria e benzina, non quello di olio e benzina.

  18. #18
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Come si regola/controlla il miscelatore dei nuovi PX?

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4t Visualizza Messaggio
    ""Se si voleva smagrire o ingrassare proporzionalmente al fattore originale bastava regolare i due cavi in modo che la tacca stesse leggermente piu' alta o bassa del riferimento...""

    Per smagrimento e viceversa, si intende il rapporto tra aria e benzina, non quello di olio e benzina.

    Quali cavi? Mi è sfuggito qualcosa? Hanno fatto una PX con la regolazione?

    Dove?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •