...in effetti, ora che lo noto, lo schema del foglio postato da Ric presenta un tipo di miscelatore totalmente diverso da quello che conosciamo noi...sembra che tute le parti che in quello px sono sotto, qui siano state messe sopra.....bah; io ho un motore rally mix, non in buone condizioni, in verità, vedrò di smontare il mix e analizzarlo...., ma da fuori, ad occhio, non pare abbia tutte queste differenze da quello px...io quello vite non la ricordo....potrebbe essere, come al solito che i disegni si riferiscano ad un altro tipo di mix, magari quello per l'ape.....; a Gigler volevo dire di stare attento nel rimontaggio dei cilindretti a far combaciare i fori alla perfezione, cosa non facile, che potrebbe inficiare il funzionamento dell'intero complesso....poi, non ho davanti la pompa e dico a memoria, ma c'è un forellino che porta in comunicazione il vano ove c'è la ruota dentata della girante col circuito dell'olio mix..che penso serva ad assicurare al complesso un minimo di lubrificazione..e quel forellinoche sfocia nel carter, imho mi pare troppo piccolo perchè possa far arrivare fin lassù qualcosa dal carter, io ho sempre pensato che è una specie di troppo pieno...cioè tramite quel forellino si scarica l'olio in eccesso nella girante dentro il carter invece di allagare qualche altra parte; una volta successe ad un mio amico dopo la revisione motore che un motore mix facesse un fumo incredibile e l'olio che metteva nel mix dopo un pò andava a finire nel carter...era saltato proprio uno degli o-ring e faceva trafilare copiosamente l'olio mix nella camera superiore che poi per caduta andava nel carter...comunque continua così, Gigler, ti stai specializzando in "miscelatorologia applicata".......