Risultati da 1 a 17 di 17

Discussione: Qualche consiglio per la mia bella

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di castello
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Monterosi (VT)
    Età
    46
    Messaggi
    265
    Potenza Reputazione
    16

    Red face Qualche consiglio per la mia bella

    Ciao a tutti, avrei bisogno dei Vostri preziosi consigli.
    Premesso che due anni fa ho restaurato completamente la mia PK 50 S si per la carrozzeria che per il motore montando queste componenti:
    GT 115 polini (corsa corta) e relativo raccordo dei carter;
    19.19 con getti modificati e air box polini;
    campana 24/72;
    frizione 4 dischi molla rinforzata;
    albero anticipato mazzucchelli;
    marmitta polini classica "a banana "
    cuscinetti, paraoli e guarnizioni varie;

    ma sinceramente non mi da soddisfazioni, nel senso che come velocità di punta è intorno agli 85/90 ma il problema è ai bassi regimi, sarà una mia impresione ma non è troppo brillante (forse perchè peso 95 Kg ). Le marcie le stira bene tutte e quattro, non come prima che avevo una 27/69 che praticamente la quarta era da viaggio...

    Comunque avevo intenzione di aggiornare la configurazione con queste componenti:
    - volantino pinasco alleggerito 1,020 Kg (la mazzucchelli consiglia vivamente volani sotto il chilo e mezzo pena rottura del semialbero)
    - carburatore 24.24. con collettore lamellare.

    Voi che mi consigliate? Datemi una mano.

    Per ringraziarvi intanto Vi posto due foto della mia bella
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di castello; 13-06-12 alle 11:32

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Qualche consiglio per la mia bella

    Con il volano da 1 kg il motore diventa più on/off che rende la guida su strada più stressante, meglio se fai tornire l'originale pk e lo porti a 1,6 kg circa.
    Per montare il collettore lamellare devi aprire tutto il motore ed asportare la valvola di aspirazione che, se è in buone condizioni, è meglio non fare.
    La pecca dei 115cc è data dalle fasature basse, da un rapporto di compressione basso e dallo scarico sottodimensionato.
    Se decidi di aprire il motore ti consiglio di portare la fasatura di aspirazione a 120° in anticipo e 60° di ritardo, racccordare lo scarico al collettore della marmitta polini, allargarlo fino a circa il 65% dell'alesaggio del cilindro e dare più smusso possibile agli spigoli per evitare di far rimanere incastrate le fascie del pistone non appena il motore raggiunge la sua temperatura di esercizio; potresti poi togliere la guarnizione tra cilindro e testa per guadagnare un po di altezza di squish e RDC, portare l'anticipo di accensione a 17 - 16 gradi, portare lo scarico attorno ai 175 - 177 gradi e i travasi frontescarico a circa 120 - 122 gradi.
    Se non vuoi aprire il motore monta il collettore tradizionale per il 24, togli la guarnizione in testa, metti l'anticipo a 17 - 16 gradi e almeno raccorda lo scarico al collettore e allargalo

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  3. #3
    VRista L'avatar di castello
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Monterosi (VT)
    Età
    46
    Messaggi
    265
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Qualche consiglio per la mia bella

    Grazie, avrei un paio di domande (porta pazienza non sono un meccanico):
    1. che vuol dire che col volano da 1 kg il motore fa on/off ?
    2. che vuol dire che devo asportare la valvola di aspirazione con il collettore lamellare? ho visto la foto sul web e pensavo che bastasse svitare le due viti dell'attuale collettore e rimontare sempre con due viti quello lamellare!! (forse sono troppo ignorante, comunque se per valvola di aspirazione intendi il buco sul carter a cui è collegato il collettore, sta bene non era rovinato);
    3. per come descrivi il 115 sembra quasi che sia peggio del 102?

    Fammi sapere se puoi, intento grazie mille per la cortesia.

  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Qualche consiglio per la mia bella

    1) Usando un volano leggero il motore diventa più scorbutico e prende i giri più rapidamente, ma perde molto in linearità di erogazione e piacere di guida..ecco il comportamento on/off..o tutto gas o nulla! Questo effetto si avverte molto nelle salite dove la poca inerzia generata dal peso minore del volano fa perdere velocemente i giri motore fino a costringerti a scalare marcia e tirarla tutta fino in fondo per passare alla successiva.

    2) Quel buco al quale alludi è la valvola di aspirazione comandata dal movimento circolare dell'albero motore; la particolare sagomatura della spalla dell'albero motore lato frizione ne determina l'apertura e la chisura facendo passare la miscela aria/benzina in determinati momenti. Il collettore lamellare al suo interno ha delle lamelle che regolano l'afflusso di miscela a seconda della depressione creata dal pistone del motore, montandolo con la valvola di aspirazione al carter in buono stato fai percorrere alla miscela un percorso più tortuoso perchè è come se passasse tra due "rubinetti" il che si traduce in prestazioni più scarse.
    Ecco perchè montando un collettore lamellare bisogna asportare totalmente la valvola al carter per avere le prestazioni massime.

    3) Prestazionalmente parlando il 115 è inferiore al 102 per diversi fattori:
    - Pistone più pesante che penalizza il motore agli alti regimi
    - Guarnizione in testa che ne diminuisce il rapporto di compressione
    - Travaseria più piccola perchè a parità di ingombri esterni, il 115 ha un alesaggio maggiore
    - Scarico di dimensioni più piccole rispetto al 102
    - Fasatura dei travasi e dello scarico più bassa del 102

    Di pro vanta una maggiore cubatura che permette di avere più coppia a discapito dei giri massimi raggiunti.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  5. #5
    VRista L'avatar di castello
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Monterosi (VT)
    Età
    46
    Messaggi
    265
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Qualche consiglio per la mia bella

    Caro Mincio82,
    in definitiva, se ho capito bene, tu mi consigli di:
    1. cambiare cilindro al 102 (se si di quale marca, cioè quale casa offre le migliori prestazioni in equilibrio con l'affidabilità);
    2. non cambiare il collettore. Ma il 24 con collettore normale poi sul 102 mi darebbe dei benefici rispetto al 19.19 attuale?
    3. alleggerire il mio attuale volano portandolo da un meccanico che lo lavori al tornio. (che tra parentesi non conosco).

    Certo la mia interpretazione di ciò che mi dici è anche legata al fatto che non vorrei riaprire i carter, ne tantomeno lavorare i travasi e lo scarico del 115 (mi manca un pò di pratica)..

    Dico bene?

    Fammi sapere e grazie ancora!

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Qualche consiglio per la mia bella

    No no, nessuno ti ha detto di cambiare cilindro..ti avevo suggerito di lavorare il tuo ma se non hai manualità fai queste 4 operazioni e un miglioramento avvertibile ce l'hai:

    - Collettore tradizionale e carburatore phbl24
    - Togli la guarnizione tra testa e cilindro per recuperare un po di "compressione"
    - Alleggerisci tramite tornio il volano originale fino a circa 1.6 - 1.8 kg
    - Porta l'anticipo di accensione attorno ai 16 gradi

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •