1) Usando un volano leggero il motore diventa più scorbutico e prende i giri più rapidamente, ma perde molto in linearità di erogazione e piacere di guida..ecco il comportamento on/off..o tutto gas o nulla! Questo effetto si avverte molto nelle salite dove la poca inerzia generata dal peso minore del volano fa perdere velocemente i giri motore fino a costringerti a scalare marcia e tirarla tutta fino in fondo per passare alla successiva.
2) Quel buco al quale alludi è la valvola di aspirazione comandata dal movimento circolare dell'albero motore; la particolare sagomatura della spalla dell'albero motore lato frizione ne determina l'apertura e la chisura facendo passare la miscela aria/benzina in determinati momenti. Il collettore lamellare al suo interno ha delle lamelle che regolano l'afflusso di miscela a seconda della depressione creata dal pistone del motore, montandolo con la valvola di aspirazione al carter in buono stato fai percorrere alla miscela un percorso più tortuoso perchè è come se passasse tra due "rubinetti" il che si traduce in prestazioni più scarse.
Ecco perchè montando un collettore lamellare bisogna asportare totalmente la valvola al carter per avere le prestazioni massime.
3) Prestazionalmente parlando il 115 è inferiore al 102 per diversi fattori:
- Pistone più pesante che penalizza il motore agli alti regimi
- Guarnizione in testa che ne diminuisce il rapporto di compressione
- Travaseria più piccola perchè a parità di ingombri esterni, il 115 ha un alesaggio maggiore
- Scarico di dimensioni più piccole rispetto al 102
- Fasatura dei travasi e dello scarico più bassa del 102
Di pro vanta una maggiore cubatura che permette di avere più coppia a discapito dei giri massimi raggiunti.